quella a cui fai riferimento è la giulia gtv 2000 prima versione. quella della foto è in effetti una unificata, ma sembrerebbe un 2000 .(le frecce arancioni erano per l'estero,come l'esemplare in foto) la scritta 2000 sul cruscotto .. quella che dici tu è questa
Bellissima Anto', beh se il motivo per cui non vieni a Varano ha a che fare con questa operazione, sei ampiamente giustificato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
notare anche come nemmeno le bellissime Bmw potessero vantare interni sportivi e lussuosi come quelli delle rivali del biscione.. queste sono le immagini degli interni del 320 E21 seconda serie (auto che ho avuto pure io) come si nota ,pur trattandosi di una berlina sportiva di classe medio superiore,gli interni lasciavano alquanto a desiderare... nemmeno la stupenda 323i era molto meglio.. eppure si trattava di auto magnifiche 323I già l'alfetta dentro era tutt' altra cosa.. qui il cruscotto della prima versione 1974 gli interni..... e qui la seconda serie e la terza.(ma qui siamo già agli inizi del nuovo decennio)
Stili molto diversi, le italiane son state sempre piu' calde Imho /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
grazie !!! segna 41mila e rotti km che verosimilmente dovrebbe essere 141mila grazie anche a voi grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un pò per questo, un pò per altri problemi...
però l'e21, disegnata dal grande Paul Bracq, proponeva come nella stupenda e24 la prima plancia orientata verso il guidatore, uno stile così ergonomico, audace, moderno, che venne utilizzato fino all'e46, ed attualmente abbandonato con l'e90-91-92 ma scopiazzato dall'audi a4..
è vero... una caratteristica che distingueva le bmw. stranissimo infatti che non l'abbiano mantenuta...
Dovrebbe tornare con le f30:wink:!! Date un'occhiata alle foto nell'articolo, in pagina "notizie", sulla f30, ci sono anche gli interni... Vi prego ,ditemi che non è soltanto una mia impressione!! :sbav::sbav:
Per curiosità, di recente ho visitato il sito internet dell'AR. In effetti vengono proposti davvero pochi modelli. Due, in realtà, Mito e Giulietta. Sul sito appare la 8C spider, auto da sogno, della quale però non è possibile conoscere prestazioni, prezzo, tempi di consegna e per la quale come logico nemmeno esiste la possibilità di Carconfigurator; è lì per puro bel vedere, come se in Bmw mettessero sul sito le presentazioni di Gina e M1 Hommage, per capirci. Sul sito appare anche la 159, certo. Due volte, berlina e SW, per evidenti ragioni di riempimento di spazi. Quel che è peggio, dal configuratore emerge che sono disponibili solo ed esclusivamente motorizzazioni diesel 2litri, tre per la SW ed una sola per la berlina. Va bene, è a fine vita, ma finché non esce la Giulia per amor del cielo lasciate in piedi una gamma che si possa chiamare tale. Quanto costerà spostare, da un cofano all'altro, paro paro, qualcuno dei più prestanti motori benzina della Giulietta su una 159??? E invece niente. Ragazzi, l'AR è al momento un marchio che al momento propone realmente due soli modelli. Non voglio essere presuntuoso né pessimista, tuttavia, per come viene gestito, è già tanto che il simbolo del biscione, per quanto maltrattato, esista ancora. Meglio confidare tempi futuri, nei modelli che verranno a breve (4c, Giulia - per quanto TA) e a più lungo termine. Sperando solo che non importino dagli States fuoristradini, figli di progetti vecchi o di serie B, non all'altezza di Jeep, a cui appiccicare senza rispetto il glorioso simbolo Alfa Romeo.
ok sono ottime auto pero la 8c almeno per quanto riguarla design e classe è un punto di riferimento! poi se il motore non è un alfa romeo daccordo, ma per stile e concetto nulla da dire, anzi..
sulla 8c avrebbero dovuto aggiungere due cilindri al busso gta piu qualche altro accorgimento allora sarebbe stata perfetta in tutto! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Che poi, alla fin fine, avevano parecchio in comune sotto al cofano: testate, pistoni e impianto di iniezione a parte, i due V8 erano derivati da quello della 33 da corsa.
E' un'esperienza difficile da dimenticare. Il problema è trovarne una a punto: negli anni ne ho testate 5, di cui solo una ha risposto come doveva al gas. L'iniezione Spica è tanto raffinata meccanicamente quanto difficile da regolare, anche da chi la conosce; e, dato che ormai in Italia, ma anche in europa, in pochi vi san mettere le mani, capisci bene le difficoltà. Il V8, se in stato di grazia, ha un minimo di una regolarità svizzera, una rotondità di funzionamento notevole -considerato il frazionamento-, un allungo che è un crescendo rossiniano. Per la serie 40 anni e non sentirli...