Concordo pienamente con l'affermazione potrebbe essere la scintilla che rende il marchio ancora vivo, per farlo rinascere ci vuole altro, e non semplicemente uno stemma apiccicato al cofano, e anche essere intelligenti un minimo, cosa che all'uomo col maglione secondo mè manca, lui crede che l'auto sia paragonabile a un elettrodomestico e le sue scelte sono di conseguenza, invece il prodotto auto si aquista in gran parte con il cuore non solo col cervello. Che la c 4 sia costruita in maserati non vedo grosse differenze che ad arese, il vero punto è 600 operai sono decisamente troppi per costruire un'auto dai numeri sicuramente bassi visto anche il momento decisamente nero, almeno in italia, e traferire la produzione vera maserati in america la vedo una enorme cazzata, almeno con i modelli che si dovrebbero fare, ma crede che i possibili aquirenti europei non capiscano niente del prodotto?
Esistono ancora gli alfisti...? A me sembra invece, che state mitizando troppo un futuro prodotto fiat.... Sent from my iPhone using Tapatalk
veramente io non ho espresso nessuna opinione esaltante a riguardo mentre tu non perdi occasione per esprimerne di denigratorie.....
ma no dai brontolo, questo non è un classico prodotto fiat marchiato alfa.. è trazione posteriore ha un telaio unico nella sua sportività linea avvincente
sul motore fiat rimaneggiato comunque farei un pensiero: personalmente non trovo cosi' penosi i motori, specie considerando i budget fiat confrontati al gruppo vag , bmw e mercedes. Quei pochi motori che ci sono non sono cosi' inferiori e piu' volte si sono confermati alla lunga meno delicati o difettosi di altri. Il guaio grande oltre il management che non coglie per bene le opportunita' di mercato dove ci sarebbero possibilita' di sbancare con prodotti giusti , sta nel gap di progettazione di componenti decisivi per isolamento e creazione di quell'effetto "ammiraglia" . Esempi di cui sopra sono la fiat 500 rimandata e quasi annullata e fortunatamente fatta visto le vendite e quell'opportunita' di uscire dallo stupido generalismo di 400 marchi anche coreani a trazione anteriore con una sola ed unica compatta stilosa berlina tp(non perfetta..solo buona) contro "una cacchio di bmw perfetta scialacquata all'edl e confort da minimo 40k in su" ). E altri esempi sono provare ad esempio una giulietta diesel 170cv e vedere che l'isolamento rumore/vibrazione del motore sono un po' inferiori ad una A3 appena uscita di produzione e ben inferiori ad una nuova obriobrosa serie1 120d . Visto il valore che ora si comincia a dare ai quattrini e il continuo innalzamento dei prezzi del nuovo con decremento delle valutazioni usato anche con il marchio famoso, un modello giusto TP italiano che si isoli dalla concorrenza TA generalista non riuscirebbe a porsi comunque al livello generale di uno premium ma avrebbe parecchia attrattiva a chi odia buttare soldi in qualcosa che pur superiore in alcuni ambiti , manca di carattere o non convince appieno nella dinamica e/o nello stile....e fino ad ora questa clientela non ha avuto alternativa tra bmw barocca o mercedes che pian piano si svecchia (almeno fino alle ultime ciofeche tipo nuova slk). In quasi tutti i settori lavorativi si sopravvive dove c'è meno concorrenza( tutte o quasi le stupide nuove categorie vettura inventate dai tedeschi sono solo vetture gia' presenti rimaneggiate e fatte pagare bene) e quindi un'alfa compatta TP inderivabile dalla chrysler sarebbe un modello che a fronte di investimenti piu' ingenti metterebbe al riparo da 400 concorrenti e ne manterrebbe 2 forti con pero' vantaggio di listini( e costi manutenzioni in seguito).
fiat fa ottimi motori, ma sono fiat appunto e non alfa sound sportività e tradizione perse ma cmq se usato con intelligenza il prodotto 4c puo' essere un ottimo spunto di partenza
mi dispiace . . ma gli alfisti si dovranno accontentare . . il marchio alfa non sara' rilanciato, o meglio non come vogliono gli alfisti . . fiat non ha la volonta' , e rilanciare costa . . questo e' il mio pensiero e opinione . . scusate se avevo gia' espresso il mio pensiero, o qualcosa di simile . . /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
anche io tendo ad essere pessimista come te, pero anche il progetto 4c costa ma lo fanno in teoria se sfruttano pianali chrisler per TP motori fiat modificati al caso e telaistica dedicata possono fare ottimi cose pero per giulia ci stanno mettendo davvero troppo tempo mito non eseguono neanche un re-styling e giulietta pur essendo un prodotto discreto non puo tirare avanti la baracca per molto
si, ma allora non stiamo parlando di alfa.. auto prodotta da fiat con pezzi americani, o di altre joint venture. ma l'alfa romeo in tutto ciò dove sta? (solo nel nome?) allora anche la nissan chery era un alfa.. anzi, era più alfa di una eventuale giulia o di una 4c attuale.. (arna) l'alfa non esiste più. non continuiamo a rievocarla per favore.. è morta purtroppo. NULLA di ciò che fu l'alfa romeo sopravvive oggi. sono morti pure i personaggi che furono i fautori di tutti i successi ottenuti.. il Lapo e il suo degno compare oggi possono semmai far produrre e commercializzare auto, ma spacciarle per alfa romeo non credo proprio. faranno delle ottime auto, oppure pessime, ma NON sono alfa romeo (il fatto che le chiamino con quel nome è una bestemmia) credo di interpretare l'idea degli alfisti di cui si parla nel titolo (tra cui mi annovero)
il tuo ragionamento non fa una grinza marzo anche se in teoria una fenice che risorge dalle ceneri è possibile il centro stile alfa(recentemente ha sfornato un alfa 8c perfetta e invidiata) non è ancora collassato lo spirito di un marchio puo ancora far rinascere un alfa inpolverata, magari investendo nelle corse con la 155 si intraprese un ottima strada bastonando duramente le TP tedesche in terra loro ma riuscirono a far andare in fumo tutto
penso solo una cosa dentro di me: se alfa è morta è meglio davvero seppellirla o venderla?? Se si dichiara di voler valorizzare il marchio alfa si puo' avere almeno il beneficio del dubbio di veder con calma riguadagnarsi una certa autonomia finanziaria per il futuro??? non dando almeno atto che alfa pare non morta nella messa a punto diversa dei modelli...... allora sinceramente da ITALIANO mi fa' piu' schifo aver grana e pensare da ITALIANO di comprare un prodotto NON italiano come Lamborghini dopo quello schifo di management Audi che ha fatto auto "perfette " ma che hanno perso (almeno per me) quella storia del marchio di rivalita' ITALIANA . Preferisco vedere morti certi marchi che vederli in mano altrui....e non veder cacchiate subito dopo l'acquisizione del marchio Lamborghini come il v10 sopra l'audi s6. Per tutti conta poco, per me è orgoglio. Vedo italiani ad autocommiserarsi e vedere tutto il nostro prodotto generale come INFERIORE , ma nella realta' non vedo tutta questa inferiorita' , anzi in alcuni casi è ben altro prodotto. Dei prodotti utilitaristici e generalisti vedo un mare di persone comprare prodotti esteri dove non vedo superiorita' netta o aspetti di peso. Quando vedo una Nissan Micra ad esempio mi chiedo "ma possibile che si debba comprare altre vetture cosi' orribili da occhi nel sedere senza chissa' quale meraviglia tecnologica per poi svenarsi di piu' quando passi in manutenzione o peggio hai qualche spiacevole evento"?? Oppure da italiano mi chiedo se davvero avendo possibilita' si debba sempre o quasi comprare l'alternativa a Ferrari, che sia lambo o che sia una GT3. Per poi vantarsi di far fuori in pista la ferrari di turno con l'appassionato riguardoso o il collezionista con le gomme dot di 5 o 6 anni. Ho sempre pensato che è comoda andare con stabili 4wd o sfruttare i vantaggi di trazione del motore a sbalzo. Di gente italiana con le paxxe che compra una ferrari per vantare davvero le proprie capacita' in pista ne vedo poca e mi dispiace. Se l'alfa morta dovesse fare un'alternativa a Bmw serie 3 non comparabile qualitativamente ma comunque con una certa vivacita' estetica e reparto meccanico sospensivo e trasmissione adeguato, sinceramente proverei e uscirei dalla "perfezione" perche' comincio ad esser stufo anche della bmw , questa bmw che vive sulla passione del passato ma che ora vive piu' di finta perfezione .....al massimo avrei goduto meno risparmiando comunque tanti quattrini che oramai non vengon piu' mantenuti nell'usato da queste costose premium. Quando si comincia a rinnegare troppo i distinti caratteri che facevano la differenza, si finisce per avere prodotti magari ineccepibili globalmente nei confronti ma privi ( es una serie 3) di quell'effetto berlina sportiva compatta, intima , che rinuciava appunto ad un po' di comodita' sospensiva, ad un po' di abitabilita' , ai rapporti lunghetti, per esprimere una vivacita' superiore tra le mani.....e optional tecnici leggi autobloccante fin dalle 316i. Si son legati alla moda ed al dover rubare clienti da altre marche, volendo creare l'auto tuttofare. Audi ha fatto altrettanto ma nel verso sportivo per il fatto che sportivita' significa immagine frizzante e maggior campo di dlientela...cosa cui forzatamente ha dovuto inchinarsi anche mercedes. Ecco che oramai si leggono sfumature e la reale sportivita' Bmw è annacquata ....."viva" ma il cliente piu' legato alla formula la sente carente a vantaggio del modaiolo e del confort. Mah.....io la vedo cosi'.....altri dicendo bmw vanno in brodo di giuggiole senza dubbio se la fama è ancora pienamente rispettata dal prodotto....
da stringere la mano! anche il mio orgoglio mi tiene viva un po di speranza che qualche amministratore con un po di intelligenza latente sappia far rinascere un marchio riferimento assoluto!
non posso che quotarti ! ! questa e' la realta' ! poi possiamo parlare, chiaccherare . . etc. etc. condivido molto quello detto anche da zeno75 . . anche bmw oggi si sta "piegando" sempre di piu', ma come ho detto piu' volte, questo e' quello che vuole la maggior parte delle persone . . e il mercato di conseguenza . . chiudo,dicendo che alfa e' "finita" da un bel po', ma pure altri marchi , vedrete che finiranno pure loro . . le generazioni cambiano ! ! e non in meglio,(la maggior parte) purtroppo ! ps. non e' il mio forte scrivere per esprimermi . . /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
se ci pensi bene, le imperfezioni posson dare carattere. Se arrivasse una qualsiasi vettura tp piacente anche non allo stato dell'arte meccanicamente, ad un prezzo non da premium venderebbe, eccome. Tra miliardi di serie3 e classe C diesel in tutte le salse, una vettura piacente e piacevole alla guida anche senza il marchio creerebbe interesse e DISTINZIONE tra la massa. E l'insonorizzazione meno efficace o la sospensione piu' duretta, il motore appuntito "erano/sono" il gusto delle vecchie e delle storiche rispetto al piattume perfetto e alle emozioni filtrate di oggi. Personalmente sono rimasto deluso da Mazda, che pareva stesse facendo una berlina del genere dai primi prototipi, per poi ritoccare e cambiare con meno coraggio ad ogni affinamento successivo. Ora ci ha dato la nuova Mazda 6 che sara' pur valida, ma di quel prototipo iniziale e quei render virtuali nei video ufficiali con sbandatina annessa non è rimasto molto e sembra solo un'occasione persa per come la vedo. Nel generalismo son restati, seppur comunque siano vivi nello spingere l'immagine frizzante di marca. Manca quel coraggio e quel colpo di reni....e non capisco perche'. Ivan Drago premium non è una macchina, è un'uomo ....e un Rocky della situazione puo' tentare almeno di dar un bel caz-zottone nel mondo pacifico e dorato. http://www.topgear.com/uk/photos/new-mazda-shinari-concept Altro che disegno crucco moderno una mazda cosi'...ed un design alfa a volte tende a linee sinuose.....
ho letto con attenzioni quello che "dici" . . design a parte che e' importantissimo . . per capire certe emozioni alla guida, bisogna prima aver provato le auto che "si guidano davvero" e essere portati oltre che appassionati . . nota positiva, in questa discussione "esistono ancora gli alfisti " di puristi della guida ne ho "visti" parecchi per fortuna . . ma in confronto alla massa siamo troppo troppo pochi !
A proposito di orgoglio italiano e speranze di rinascita: ASTON MARTIN ORA E' TRICOLORE Non demoralizziamoci!! Le Alfa Romeo d'un tempo non ci sono più: ma possono tornare. Certo, ci vorrebbe moltissimo tempo, ma diamo coraggio ai passi piccoli (in termini di volumi di vendite) e grandi (in termini di contenuti) allo stesso tempo come la 4c /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
quoto ! infatti la 156 prima e la 159 dopo, sono un punto di riferimento come trazione anteriore . . ma sono sempre inferiori se paragonate a una trazione posteriore . . poi la 159 e' troppo pesante . . infatti con il restylig e' stata alleggerita. alfa e' solo trazione posteriore ! avendo avuto la 75 t.spark (come vi ho raccontato nelle scorse discussioni) e' con lei che ho imparato a guidare una tp vera(non imborghesita come quelle di oggi) e posso assicurarvi che ci sono voluti migliaia di chilometri per saperla guidare in modo efficace, entrare in curva arrivando "sparati" da un rettilineo non e' una manovra istintiva, come con una trazione anteriore . . ps. avro' fatto centinaia di prove/staccate prima di capire come reagiva e come contrastare la perdita di aderenza . . quando avevo la 75 e capitava che la facevo provare ai miei 4 amici che avevano r5 gt,clio 16v,,205gti,golf 2 gti . . non riuscivano a entrare in curva . . veloce come ci entravo io . . in sovrasterzo ! loro erano abituati alla trazione anteriore,dove una perdita di aderenza viene controllata semplicemente alleggerendo il gas . . non come una traz. posteriore . . viva alfa ! ! solo se trazione posteriore ! !
ragazzi, mal che vada c'è sempre una soluzione: un'auto moderna per andare al lavoro ogni santo giorno, affidabile e perfettina, che so, una mercedes clk diesel cambio manuale, ed un'alfa storica con cui andare ai raduni ogni domenica