Esistono ancora gli alfisti...?

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da hpfan, 12 Maggio 2011.

  1. sr.

    sr. Amministratore Delegato BMW

    3.992
    849
    9 Giugno 2012
    Clerville
    Reputazione:
    219.948.588
    E61
    quoto ! la 75 3.0 non ho mai avuto il piacere di provarla . . ma la e34 m5 si . . sia il 315cv che il 340cv. .

    la 75 e' piu' leggera anche se meno potente, anche se la guidabilita' della m5e34 e' ottima . . la 75 e' molto piu' reattiva e bisogna conoscerla per "tenere giu' " . . non che la m5 sia facile ma sicuramente piu' pesante e sicura rispetto alla 75 che e' tutta da guidare !
     
  2. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Esistono ancora gli alfisti...?

    X quanto mi riguarda ho trovato la rapportatura della 75 3.0 eccessivamente lunga,il che esalta sicuramente la spettacolare elasticità e pastosità del motore ma mortifica un po' la grinta.x il divertimento nudo e puro consiglio la 2.0 ts che ho anche avuto qualche anno fa:meno onerosa da mantenere,più facile da trovare messa bene,più facile reperire ricambi,cambio più corto...di sicuro il 6v è un altra cosa,ma ci si diverte pure col ts spendendo di meno! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. sr.

    sr. Amministratore Delegato BMW

    3.992
    849
    9 Giugno 2012
    Clerville
    Reputazione:
    219.948.588
    E61
    ricordi bene . . ho tutti i quattroruote dai primi anni 60 a oggi . . le prove piu' belle, (anche perche' per me le auto piu' belle sono quelle dei anni 80/90) sono state nei anni 80 /90 quando leggendo le prove su strada e le recensioni . . ti sembrava di essere " li' seduto con il volante in mano" ! :mrgreen:

    anche i giornali/prove su strada erano come le auto . .

    oggi ? come detto . . auto di oggi e prove su strada di oggi . .

    l'unico che si salva e' evo . . ma anche "lui" ultimamente si fa' un po' troppo trascinare dalle mode di segmenti di auto inutili ! ma nel complesso non dimentica le vere icone dei anni 80/ 90. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    grazie per l'attenzione !
     
  4. sr.

    sr. Amministratore Delegato BMW

    3.992
    849
    9 Giugno 2012
    Clerville
    Reputazione:
    219.948.588
    E61
    bene ! grazie a te ora conosco un po' la 75 3.0 . .

    allora quello che ho detto della 3.0 in confronto alla m5 e' piu' giusto per la 2'0 t.spark . .

    la 75 la conosco perche' lo avuta pure io . .
     
  5. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    Esistono ancora gli alfisti...?

    Quoto!

    Infatti sto preparando un cambio con riduzione finale 11/43 della 1.8 turbo da montare sulla V6

    Anche lui si lamenta che è troppo "lunga" con l'11/39
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. alfa nel cuore

    alfa nel cuore Direttore Corse

    2.026
    147
    25 Giugno 2008
    Reputazione:
    2.789.067
    Ex Alfa Giulietta 2.0 JTDm
    io ho avuto il piacere di provare da passeggero una 75 2.0 t.spark 148cv e sono sceso da quella macchina con questa faccia :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
     
  7. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    pensa la 3.0 V6 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Esistono ancora gli alfisti...?

    Ragazzi voglio fare un po' di chiarezza sulla 75 3.0(nn xche la possiedo e nemmeno x fare lo spocchioso ma solo xche sono cresciuto sulle alfa,le ho studiate un po' e qualcuna,nella mia pur breve carriera da patentato,l'ho anche avuta e/o guidata):quasi tutti si immaginano la 3.0 come una belva quasi da pista.bene.nulla di più errato:la 75 3.0 è una gran turismo veloce,come la definì a suo tempo il compianto Giancarlo baghetti!quindi scordatevi la berlina pompata all'esasperazione stile 320is/M3...siete fuori strada!con questo nn dico certo che è lenta,che è molla ecc.dico semplicemente che fu pensata x essere si veloce e divertente,ma anche guidabile tutti i giorni e con un occhio di riguardo vs il confort ed i mercati esteri(usa in primis)dove talvolta le cose che a noi ci infoiano x loro sono difetti.paradossalmente,ripeto,sono più sportive le 2.0 ts,la precedente 2.5 quadrifoglio verde,la prima 1.8 turbo(nn la turbo America)
     
  9. pugnali53

    pugnali53 Kartista

    89
    23
    21 Giugno 2010
    Reputazione:
    91.208
    bmw 525 tds
    Da alfista di vecchia data posso dire che i veri alfisti oggi guidano bmw anche se 2 vere alfa le possiedo ancora una gtv 2000 bertone del 1972 che con 1000 kg 150 cv sae che corrisponderebbero a 130 circa din, la mia però ne hà 185 din autobloccante dal 25% originale ci hò fatto stare un'altro disco e ora è al 44% circa un cambio bello svelto i 200 km li supera facilmente, probabilmente anche parecchio di più ma non hò mai avuto occasione di provarla col gps, e una alfetta gtv 2000 completamente di serie tranne 4 campagnolo in elektron leggerissimi 6,5 x 15 che in 5° tocca e supera l'inizio della zona rossa a 6500 giri quindi oltre i 200 pure questa ma con soli 131 cv e 1120 kg, il cambio con sincronizzatori perfetti che non gratta nelle scalate ma con i leveraggi schifosi che lo movimentano come tutte le alfa con cambio posteriore, ovviamente entrambe rosso 501 alfa.

    Negli anni fine 70 hò posseduto una giulia 1,6 super con la quale hò percorso 380k chilometri e sinceramente le bmw dell'epoca non mi hanno mai impensierito più di tanto quando si trattava di darci dentro, ci sono stati periodi che montavo alberi a camme gta il motore prendeva 7500 giri in 5° con rapporti originali, i cv da 109 stok raggiungevano anche i 140, niente male per l'epoca, peccato che canne e pistoni mi duravano al massimo 50k km prima di avere qualche mm di gioco, gli originali invece mi duravano anche 150k km, ma ero scatenato e con poca esperienza sui motori.

    Concordo pienamente che la fine dell'alfa è avvenuta con il passaggio alla trazione anteriore e le scelte della fiat io le chiamo fiat che vorrebbero essere sportive ma x mè non sono ne carne ne pesce.

    In passato successivamente alla giulia hò avuto una alfetta berlina 1,8 primissima serie del 1973 motore con una grandissima coppia in basso ma totalmente senza allungo in alto, dopo il 1,8 una 2,0 berlina che era peggio del 1,8 come erogazione anche se la potenza era superiore ma il tiro in basso del 1,8 il 2,0 se lo scorda.

    Chiaramente il confronto alfa bmw ora non si può neanche porre, per un italiano ex alfista convinto è troppo deprimente parlarne.
     
  10. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Esistono ancora gli alfisti...?

    Dici che il 1.8 aveva molta coppia in basso e difettava in allungo?bah,a me pare l'esatto contrario anche x quanto riguarda il 2.0,notoriamente generoso di coppia in giù!cmq la Giulia da quel che ricordo io aveva 102 cv.i 109 si ebbero con l'alfetta 1.6 del 74;)
     
  11. pugnali53

    pugnali53 Kartista

    89
    23
    21 Giugno 2010
    Reputazione:
    91.208
    bmw 525 tds
    Riguardo alla potenza della giulia hai ragione tù i cv erano 102 non 109 ma son passati troppi anni da quando l'avevo e quando sei convinto di un dato lo riporti sempre, riguardo all'erogazione del 1800 alfetta, preciso prima serie del 1973, dopo mi risulta che abbiano cambiato i gradi di incrocio degli alberi a camme addolcendo l'erogazione, la senzazione di molto più tiro in basso è rispetto alla giulia cosa che nessuno mi farà cambiare idea come l'allungo in alto prarticamente dove moriva il tiro dell'alfetta iniziava quello della giulia.

    L'alfetta 2000 invece nonostante avesse la corsa più lunga del 1800 che privilegerebbe i bassi hò sempre sentito un tiro per niente superiore al 1800 forse dipende dalla rapportatura più lunga o dal peso superiore ma la mia non è semplice sensazione, all'epoca tutti i possessori del 2000 che in precedenza avevano il 1800 confermano il mio pensiero, ora guidando la mia gtv 2000 faccio fatica a fare confronti con un'auto che hò avuto 30 anni fà e che pesa almeno 100 kg meno della berlina, comunque il gtv 2000 del 1972, su pianale giulia per capirci, a parte che hà un motore elaborato da 185 cv albero motore sopratutto bilanciato insieme a pistoni bielle e volano qualche chilo lo hà perso, la testata è stata lavorata non al flussometro ma da un'esperto meccanico che hà passato la sua vita a preparare il bialbero alfa, gli alberi a cammes sono gli originali danno un'erogazione cattivissima da subito fino agli oltre 7000, cosa che la cammatura dell'alfetta si sogna, che uniti a un peso dell'auto sotto i 1000 kg ne fanno una bella bestiolina considerando che il proggetto della giulia gt è del 1962.
     
  12. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    ......di questa non ci dici nulla ??!? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. SteRWD

    SteRWD Secondo Pilota

    565
    16
    30 Marzo 2010
    Reputazione:
    4.991
    '08 325d Futura E92
    Esistono ancora gli alfisti...?

    Personalmente la turbo America è una delle ultime 75 che prenderei;)
     
  14. blakkflame

    blakkflame Presidente Onorario BMW

    8.983
    544
    16 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.250.555
    /// M85 & E91 M-Sport
    Che bestia !!! #-o

    Hai scritto America, ma ho letto Evoluzione !!! 8-[

    [​IMG]
     
  15. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    secondo me potevano farla un po piu esuberante e cattiva la 1800 turbo (che nelle sue varie versioni cambiava poco)

    155 cv mi sembrano un po pochini, anche se sono il giusto per divertirsi..

    cioè mi sarebbe piaciuta una versione magari aumentata di cilindrata e con turbo diverso e modifiche telaio/assetto/freni per renderla un vero animale da alfa

    ma forse per i soliti problemi amministrativi italiani(alfa da li a poco fu venduta a fiat) si è rimasti nel modesto o poco piu
     
  16. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Uno dei pochissimi casi in cui scarto la signorina e prendo la macchina =D>
     
  17. Guest 012

    Guest 012 Direttore Corse

    1.938
    69
    2 Agosto 2009
    Reputazione:
    7.666.557
    Maybach Exelero, Bugatti Veyron Superspo
    Non mi son mai piaciuti i cerchi di questa auto... per il resto è la mia preferita
     
  18. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Manco a me, ma mi andrebbero bene pure questi su un auto del genere, prendo il pacchetto completo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]
     
  19. Guest 012

    Guest 012 Direttore Corse

    1.938
    69
    2 Agosto 2009
    Reputazione:
    7.666.557
    Maybach Exelero, Bugatti Veyron Superspo
    Beh...con questi sarebbe tutta altra storia... Ma la evoluzione usciva solo con questi cerchi rossi? non c'erano cerchi in lega più moderni all'epoca?
     
  20. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Data l'assenza di faccine non capisco se è una battuta o se non hai notato che i cerchioni sono griffati e decorati Hello Kitty >:>
     

Condividi questa Pagina