Se il lavoro è fatto a regola d'arte da professionisti seri. Non succede nulla. Porto la mia esperienza. Dove ho mappato l'ho già scritto varie volte e mi ha fatto tutte le auto passate, presenti e future. Perchè è più forte di me : se so che la mia auto ha 231 cv ma può arrivare a 272 con una mappatura : perchè restare a 231? Comunque la prima fu una Golf TDI 110 cv del 1999. Allora quell'auto l'ho venduta che aveva 118.000 km ora ne ha 380.000 e gira ancora e va come un'orologio. Mappata con 141 cv!!! Una bomba! Comunque prima di fare quella mappatura mi ero informato bene sul "mappatore" inforamarsi per me significa 3 cose: 1) vox populi 2) Vedere di persona chi è , com'è , e come lavora e dove lavora 3) esperienze e auto di altri mappate come stavano andando. Non auto appena mappate ma auto con alle spalle km e km. Ebbene tutte andavano bene e allora mi sono deciso e sono stato e sono e sarò felice per questo.
non è successo con una BMW e lo voglio ribadire x l'ennesima volta... era un'auto diesel,non menzionerò il marchio...praticamente i vecchi diesel erano morti sino ai 2000 giri e poi avevano un'esplùa sino ai 4500...siccome andavo spesso in montagna mi succedeva parecchie volte di dover sfrizzionare molto x le partenze in salita,molte molte mi muoriva l'auto, quindi chiesi al concessionario ke avrei voluto un pò più di potenza sin da subito e non aspettare i fatidici 2000 giri...mi dissero ke non c'erano problemi xke mappandola,mappa fatta ufficialmente dal concessionario,non avrei mai più avuto di questi problemi... x prima cosa mi tolsero il limitatore di giri...l'auto arrivava a 5500 giri x seconda cosa mi sfalsarono i parametri dell'iniezione e la centralina non rilevava più corretamente le parti d'aria e di gasolio con l'auto ke mi si spegneva di punto in bianco molte volte finche mi fermavo alle precedenze o ai semafori e 2 volte mi è successo a 200 all'ora in autostrada!!!!! mi cambiarono la centralina di iniezione della bosch,naturalmente era tutto uguale...mi portarono l'auto direttamente alla bosch xkè mi facessero loro direttamente la taratura...nulla di risolto... mi cambiarono tutta l'iniezione dell'auto...mi cambiarono,credo una decina di eprom e alla fine mi sostituirono il motore...in 2 anni ke ho tenuto l'auto l'avro guidata uno solo...quindi IO mappe credo ke non ne farò mai più...:wink: c'era da dire ke quando in quei pochi attimi funzionava bene l'auto era un missile
io invece dico se voglio più cavalli di una 330d mi prendo la 335d invece della 330d e sono apposto...:wink:
Parli bene tu...Peccato che non esiste la 335d cabrio A parte quello io mapperei pure il 335d penso sui 320 cv !
Io per esempio non mi sono accontentato....e l'ho portata da 286cv di serie a 320cv mappata e confermo la grande soddisfazione di questi giorni.
Fermo restando che ognuno è libero di fare ciò che più gli piace (e meno male), non capisco l'utilità di rimmappare l'X5 sd, quando l' ho provata a mio modesto parere aveva un'erogazione perfetta e omogenea in tutto il suo range; ora andando a modificare la centralina vuol dire aver anche cambiato la distribuzione della coppia e quindi a mio parere aver rovinato un ottimo rapporto di guida, fermo restando che 320cv su di un motore che nasce a 286 non sono certo un tocca sana.:wink:
Mappandola in quel modo si chiama "BDM" che oltre a modificare la mappa si fa una copia del''originale in caso di ripristino o perdita di qualche byte
Allora ti spiego il motivo: fermo restando che i costruttori quando sviluppano il software, non hanno come obiettivo quello di ottenere la massima potenza. Viene lasciato sempre un margine di tolleranza molto ampio per adattarsi ad ogni tipo di utilizzo: carburanti di bassa qualità, motori non sottoposti a regolare manutenzione, etc... Riprogrammando la centralina si ottiene: 1) aumento della coppia e della potenza. 2) Eliminazione di eventuali esitazioni in ripresa 3) Accelerazione piu' brillante o bruciante come preferisci 4) Ottimizzazione dei consumi a parita' di velocita' (considerati poi i costi del gasolio oggi)
magari anke x preservare il motore e tutti gli organi meccanici ,ke con una mappa,vanno a deteriorarsi prima xke sottoposti a maggior sforzo e magior potenza in ogni pressione d'acceleratore...anke x lo stesso impianto frenante non è fatto x 320 cv... non credo ke il motore della 3.0sd ha esitazioni in ripresa e accelera e corre poco... è una cosa ,ke sicuramente a molti piace fare...ma ke mi venga passata come se è già calcolata dalla casa madre...bhè qui ci credo poco...:wink:
Scusa, però devo farti l'appunto sul passaggio 4, l'ottimizzazione dei consumi te la sei inventata tu... se la casa madre lascia un margine è proprio per ottimizzare i consumi ed avere una coppia il più lineare possibile con quel motore e massa da spostare. Rimappando perdi sicuramente l'ottimizzazione dei consumi e quasi sempre la rotondità dell'erogazione. Per il resto è tutto vero. Metterei il punto 5; con la mappa il motore è più sollecitato e l'impossibilità, di chi solitamente fa le mappe, di verificare le temperature nelle zone critiche, rende la longevità del motore a volte precaria. PS: anch'io ho mappato la mia X5 3.0d e non nascondo queste lievi preoccupazioni pur accettandone il compromesso.
Invece secondo me, si fa fare una mappa "personalizzata" appunto per quell'auto si raggiunge l'ottimizzazione vera e propria.....non dimentichiamoci che le case madre le costruiscono a stock per cui non la provano singolarmente.....ti sei mai chiesto perchè tra due stesse auto si hanno cv differenti se le rulli? I trafilamenti, i giochi parti meccaniche ecc non sono uguali
Non sono completamente in sintonia con te in quanto, 1- i carburanti di bassa qualità i motori moderni non li accettano in quanto delicati su quel punto di vista(se provi ad usare il gasolio agricolo avrai sicuramente delle grane),2- su macchine di questo livello è normale che la manutenzione sia regolare, 3 - ampio margine con le potenze che anno oggi mi sembra esagerato, a mio avviso ci sarà un 5% di tolleranza. In più con la mappa anche se aumenti coppia e potenza non li avrai mai ben spalmati come da originale. Sul fatto dei consumi poi, non ha senso, se rimappo schiaccio di più e di conseguenza l'aumento di potenza per forza di cose mi fa lievitare i consumi. Bada bene non sono contro i mappatori, però dire che ci siano solo pro non equivale al vero, è un compromesso, come molte cose del resto.....
un 5% ? un pò troppo poco...un 3.0d penso max 300cv sia a limite di affidabilità per i componenti che monta. E' proprio il contrario....come detto una mappa personalizzata è il massimo a livello di affidabilità ecc
Sai quantizzare la percentuale di cavalli che perde nell'oscillazione delle tolleranze da te supposte? Le auto non hanno la stessa potenza perché non hanno la stessa storia o perché paragonate in condizioni diverse. Per quanto riguarda gli standard qualitativi in meccanica oggi giorno siamo ormai a livelli impercettibili. Poi da che mondo è mondo, se vuoi i cavalli ci vuole il carburante per averli, quindi più cavalli più carburante. Tutto il resto lo fa lo stile di guida assunto.
Infatti tu prova a fare una rullata appena uscita dal conc e vedrai:wink:....non c'entra nulla con la storia o perchè è stata usata in condizioni diverse. Un oscillazione ammessa dovrebbe essere circa un 5%....spero che non mi sbaglio
una cosa che fa da vero discriminante sull'utilizzo di una macchina mappata non dimenticatevi che è il PIEDE! con il piede di piombo le macchine si rompono originali.. figurarsi mappate