BMW Serie 1 F20/F21 - Escludere EGR e rimozione swirl e FAP | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Escludere EGR e rimozione swirl e FAP

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Raf740, 1 Maggio 2023.

  1. Raf740

    Raf740 Aspirante Pilota

    8
    8
    12 Marzo 2023
    San Cataldo
    Reputazione:
    0
    Nulla
    Buonasera a tutti, vorrei un consiglio dai più esperti e da chi ha già effettuato i lavori che intendo fare. A breve dovrò togliere il fap, le swirl ed escludere l'EGR della mia F20 118D LCI con motore B47.
    Riguardo l'EGR vorrei chiedere se è sufficiente escluderla solo tramite mappa o se è necessario anche tapparla meccanicamente ed eventualmente dove conviene tapparla (Se mettere una piastrina che blocca il condotto dalla parte del collettore di scarico oppure se metterla dove il condotto va a confluire nel collettore di aspirazione).
    Riguardo le swirl vorrei sapere se è sufficiente rimuoverle con tutto "l'alberino" che le tiene in sede e rimontare tutto oppure se serve qualche "tappo" per chiudere i fori che verranno lasciati dall'alberino...
    Su qualche forum leggevo di un kit fatto apposta per rimuovere EGR e swirl ma cercando su internet non ho trovato niente del genere, qualcuno lo ha comprato o sa dove posso trovarlo?
     
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.556
    10.981
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ciao!! Per quanto riguarda il tuo motore (prova a fare una ricerca sul forum), potrebbe non essere una operazione consigliabile quella di eliminare le swirl. Alcuni hanno operato in tal senso e poi son dovuti ritornare sui loro passi rimontando un collettore nuovo poichè la vettura non andava bene.
    Tieni presente, inoltre, che tale operazione veniva fatta spesso nei motori di concezione più vecchia (M47/57) ma, col tempo la Bmw (vista anche la difettosità del sistema sui primi esemplari) era intervenuta modificando e rinforzando le "lamelle"/swirl e, dunque, l'operazione di eliminazione non solo non portava a nessun benefico vantaggio ma, anzi, risultava, spesso, controproducente.
    Infatti se fai una ricerca in rete, i kit da te nominati nel tuo messaggio, li potrai anche trovare ma, credo, siano quelli validi solo per i motori più vecchi, appunto.
     
    Ultima modifica: 1 Maggio 2023
    A (marzo), alekar, Bmw_pugliese e ad altre 3 persone piace questo elemento.
  3. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.375
    1.382
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Concordo.
     
    A nivola piace questo elemento.
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.556
    10.981
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.642
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Concorde-550x350.jpg
    :haha
     
    A danibt piace questo elemento.
  5. Jak 2

    Jak 2 Aspirante Pilota

    6
    3
    4 Agosto 2023
    Asti
    Reputazione:
    0
    Mini f56 sd
    Ciao, rispondo alla domanda sulla chiusura EGR ed rimozione swirl su b47.
    EGR oltre alla consueta esclusione da mappa vanno fatte altre due operazioni, una è staccare lo spinotto che gestisce EGR e l'altra è chiudere con lamierino e doppia guarnizione tra EGR e flauto di entrata nel collettore d'aspirazione,
    facendo così la sonda di temperatura che c'è sul flauto continuerà a funzionare, io per migliorare la fluodinamica ho provveduto ad eliminare la parte di flauto che indirizza il flusso EGR con l'esclusione non ha più la sua funzione e limita l'erogazione ai bassi regimi "sotto tubina" non mi dilungo sul perché di lamierino , spinotto e modifica al flauto per non fare un messaggio troppo lungo (è il mio primo messaggio)
    Per quanto riguarda le swirl ti consiglio di aprire il cofano e sul collettore troverai il motorino che aziona le swirl, a motore spento prova ad azionare il leveraggio in moto da sentire se sono libere se non c'è nulla di anomalo puoi staccare lo spinotto che aziona il motorino il sistema è fatto in modo che rimangono aperte così puoi vedere come va con le swirl bloccate aperte, io ho pulito il collettore e le ho rimontate funzionano bene ma sto aspettando il kit per toglierle, nel frattempo la sto guardando con lo spinotto staccato e swirl in posizione aperta, l'erogazione ai bassi e ottima.
    Per quanto riguarda il filtro antiparticolato ti sconsiglio di toglierlo sul b47, su altre vetture ho sempre tolto tutto ma su b47 non serve perché se la manutenzione è fatta bene il filtro funziona perfettamente il mio ha 180000km e rigenera senza nessun problema con EGR chiusa e mappa .
    Messaggio troppo lungo scusate.
     
    A 070 piace questo elemento.
  6. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.851
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Preciso più che lungo direi.
    Non ti preoccupare troppo, anzi, quando si parla di queste cose è meglio specificare una cosa in più che ometterla dando per scontato che chi legge la sappia.
    Perché togliere le swirl ?
    Che io sappia lo facevano per prevenirne la rottura e le successive conseguenze, rottura che come scritto dal buon @nivola è stata scongiurata con un miglioramento costruttivo.
     
    A nivola piace questo elemento.
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ed escludere totalmente l'EGR rende più difficili e lunghe le rigenerazioni.
     
  8. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.851
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Credo che l'aspetto negativo della EGR attiva sia solo lo sporco che porta in aspirazione.
    Ho letto non ricordo quando un post in cui @____ANGEL___ (che ho l'impressione che sia molto preparato) consigliava di ridurne l'intervento al minimo previsto tramite una modifica di un parametro con ISTA più che escluderla e mi era venuta voglia di fare così.
    Poi alla fine non ho fatto niente sul motore, fin che va bene non tocco niente.
     
    A nivola piace questo elemento.
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Configurazione che lascia la centralina libera di utilizzarla al meglio quando deve rigenerare il DPF.
     
  10. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.851
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Tu lo hai fatto ?
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    No, non sono attrezzato a questo livello e mi fido poco delle parole di cui vende questi servigi, che spesso più che caricare una mappa non sa fare ... E forse è il meno pericoloso.
     
    A 070 piace questo elemento.
  12. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.851
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Ho fatto un ragionamento simile.
     
    A nivola piace questo elemento.
  13. Jak 2

    Jak 2 Aspirante Pilota

    6
    3
    4 Agosto 2023
    Asti
    Reputazione:
    0
    Mini f56 sd
    Per tutte le modifiche che faccio sulle mie auto sono finalizzate ad ottimizzare l'erogazione sul più ampio arco di utilizzo possibile, non cerco la potenza a discapito della coppia, per quanto riguarda le modifiche di cui ho parlato sono riferite al b47 che nel mio caso con EGR chiusa e mappa non mi ha mai dato problemi di rigenerazione , questo confermato dalla lettura dei dati della pressione differenziale,temperature ,sonde lambda ed altri dati che periodicamente monitoro, con motore in ordine il b47 rigenera senza problemi con EGR chiusa da mappa più lamierino e spinotto staccato. Per completezza d'informazione devo dire che da molti anni tutte le auto diesel che ho avuto ad ogni pieno sono state additivate con formula lubrificante, emulsionante e miglioratore di cetano. Queste accortezze tengono il serbatoio,la pompa iniezione ed iniettori puliti, migliore combustione rigenerazioni senza problemi nonostante i miei tragitti non siano autostradali ma provinciali e collinari di tratti di una ventina di km.
    Per quanto riguarda le swirl per adesso le ho bloccate aperte per vedere la differenza di comportamento, prossimamente le toglierò perché contrariamente a quello che pensavo non danno nessun vantaggio d'erogazione ai bassi , penso che toglierle può dare dei miglioramenti ai medi ed alti se così non fosse le rimonterò
     
    A nivola piace questo elemento.
  14. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Non suggerisco di fare queste modifiche ma il risultato è il contrario, la EGR non aiuta filtro/rigenerazioni.
     
  15. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.851
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Che io sappia la EGR serve a immettere gas di scarico in camera di combustione con l'effetto di abbassare la temperatura e ridurre la produzione di ossidi di azoto che sono altamente nocivi quindi presumo che durante la fase di rigenerazione venga tenuta chiusa dato che le temperature vengono alzate.
    Ma sono solo miei ragionamenti senza nessuna conferma documentale e senza conoscenze specifiche.
     
    A (marzo) e nivola piace questo messaggio.
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Questo è il post sulla configurazione della gestione egr, dove c'è anche menzione alla gestione delle rigenerazioni.
    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/tutorial-taratura-egr.291994/
    In più ho letto un paio di volte di utenti con rigenerazioni lunghe a causa di temperature del dpf più basse dopo la chiusura totale della valvola.
    Mi riferivo a questo, tecnicamente di più non so, non conosco approfonditamente le strategie tecniche di gestione delle temperature di rigenerazione, se non le post iniezioni di gasolio.
     
    A 070 piace questo elemento.
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.207
    13.375
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Dovresti monitorare la durata della rigenerazione e le temperature del filtro, 8-10 minuti e "lanci" tra i 650 e i 700 gradi.
    E anche non abbia difficoltà a farle anche nel traffico urbano, così come in configurazione stock.
     
    A 070 piace questo elemento.
  18. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    La EGR abbassa le temperature e aumenta il particolato, nessuna delle due cose è utile per le rigenerazioni.
     
    A (marzo) e 070 piace questo messaggio.
  19. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.851
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Quindi chiuderla completamente non comporta nessun problema al FAP.
    Oltre all'emissione di nox che altri problemi crea chiuderla?
     
  20. Jak 2

    Jak 2 Aspirante Pilota

    6
    3
    4 Agosto 2023
    Asti
    Reputazione:
    0
    Mini f56 sd
    Come temperatura rigenera intorno ai 600 mai visto più di 650 , come tempi siamo intorno ai 10 minuti, sia con mappa conservativa con EGR aperta che adesso con mappa spinta EGR chiusa e swirl bloccate aperte.
    Dove vivo non ci sono condizioni di traffico intenso per un tempo prolungato, comunque sono arrivato a 180000km cambiando solo la lambda a valle del Fap , mi reputo soddisfatto come affidabilità.
     

Condividi questa Pagina