Salve ragazzi ho fatto una diagnosi per vedere un problema, che a freddo l'auto va bene ma appena si riscalda non va piu', strattona come se sia finita la benzina,si spegne,e non sale piu' di 2500 giri pigiando ripetutamente sull'acceleratore,e l'econometro sbarella!Esito diagnosi: Posizione camme,come se il sensore fosse rovinato o che altro,ma è nuovo sostituiti entrambi anche quello in basso sull'albero motore.Avete avuto un simile sintomo?Grazie infinite.
Da quel che ho visto, se il problema e' il sensore, la diagnosi indica il sensore, non cio' che il sensore deve rilevare. Se la diagnosi dice errore: "posizione camme", col sensore nuovo quindi non e' guasto (e il problema c'era gia'), magari avra' ragione sto sensore???
Vinz spiegati meglio forse vuoi dire che non è il sensore ma la puleggia interna che lo sfiora girando?
Si i sensori sono nuovi sia quello sulle cam che quello sull'albero motore,e in diagnosi da :"posizione camme",a metano l'auto cammina ma si nota un leggero trattenimento,la gravita' resta a benzina.Questa sera ho provato con mia moglie diverse volte a girare a benzina,a volte prende i giri bene poi di colpo strattona come se qualcuno chiude la benzina poi riprende,per farvi capire fa come il limitatore di giri ma a qualsiasi regime .Quando va bene l'econometro è ok,quando fa questo difetto anche l'econometro si blocca a 10,questo è quello che ho notato nel quadro strumenti.Grazie a tutti.
Da quel che ho visto, se il problema e' il sensore, la diagnosi indica il sensore, non cio' che il sensore deve rilevare.
se il sensore e' nuovo e' il cablaggio o il connettore... altrimenti resta solo la tacca sulla puleggia dell'albero a cammes che si e' consumata ma mi sembra quasi impossibile se non e' nessuna delle 2 mi sa che e' la centralina controlla che non sia entrata acqua
Io non ho capito una cosa: Se c'è il sensore che può indicare un allineamento errato vuol dire che è possibile che questo accada, o no? Perchè date per scontato che sia colpa del sensore, cablaggio, tutto il resto del mondo, tranne proprio l'errore che sta indicando?
allora un conto è errore sensore albero a cammes difettoso un conto è la discordanza posizione albero a cammes. il primo è quello che avevo inteso che avesse, ovvero la centralina non riusciva a leggere il sensore e generava l'anomalia, il secondo è un eccessivo sfasamento tra il sensore posizione albero motore e il sensore posizione albero a cammes, che sarebbe a dire che è andata fuori fase. questo è dura che succeda e sinceramente pero' non so nemmeno se sia implementato come errore. il fatto che si comporti cosi male pero' potrebbe benissimo essere quello, senza sensore o comunque completamente scollegato ho visto che il motore gira benissimo lo stesso non ha problemi grossi come il tizio qua
Salve ragazzi,riprendo il discorso dopo che mi sono rotto il cervello.....come avevo detto nella diagnosi dava errore posizione camme o cosa del genere,oramai è passato un po' di tempo perdonatemi per l'esattezza,comunque la diagnosi ha errato,e seguendo quel consiglio ho controllato il tutto anche sotto il coperchio punterie risultato tutto in ordine!Alla fine preso dall'esasperazione e cosi' per caso appoggio la mano sopra il debimetro e di colpo il motore va a meraviglia,tolgo la mano e ritorna impazzito!Controllo tubi,manicotti,pulisco il debimetro,valvola a farfalla niente,era un filo dentro il cappuccio della baionetta a vite che si era staccato dal bocchettone di contatto! Ora l'ho riparato da solo ed è tornato tutto ok! Veramente è stata un'ardua impresa,ma vi ringrazio per esservi messi nel mio problema !Grazie a tutti.
metti una foto, in modo che tutti si possano rendere bene conto di quello di cui stai parlando :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />