Ho cercato a fondo nel forum discussioni al riguardo ma non avendo trovato nulla provo ad aprirne io una con l'auspicio che possa tornare utile a chi come me è assillato da mille dubbi e mille domande sui sistemi multimediali after market. Nello specifico, possiedo dal 2012 un X5 3.0d E53 del 2005 del quale ho svelato tutto quello che ho imparato nella discussione in apposita sezione: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?236980-Il-mio-X5-E53-Domande-e-risposte Dopo oltre tre anni e 36 mila km la macchina non ha accusato un solo problema meccanico. Incrocio le dita e continuo a trattarla con i guanti. Il mio cruccio è sempre stato il sistema multimediale: mappe BMW costose, lettore di cassette utile come un frigorifero ad un eschimese, telefono veicolare bluetooth scomodissimo che non permette l'accoppiamento di nessun altro cellulare. A lungo ho riflettuto sulla migliore soluzione da adottare, tenendo sempre un occhio attento ai costi. L'idea era di sostituire il telefono "bananone" con l'interfaccia bluetooth standard; acquistando le parti su ebay si andava a spendere poco più di un centinaio di euro. Negli ultimi tempi però il display ha iniziato a fare i capricci ed alcuni pixel si sono spenti (vedi foto); nulla di grave, solo alcuni, ma è stata l'occasione per prendere la decisione di acquistare un sistema Android. Terminato il "pippone" introduttivo entro nel vivo della discussione. Perché Erisin? Inizialmente mi ero orientato sul Dynavyn perché qui se ne parlava bene, poi l'Avin ha iniziato ad andare per la maggiore ma per acquistarlo ad un prezzo abbordabile avrei dovuto ordinarlo negli USA e tra spedizione e dogana alla fine eravamo sempre lì. Questo Erisin invece era in vendita presso un negozio specializzato italiano con tanto di garanzia di due anni e centro assistenza a pochi km da casa; visto il prezzo buono (poco più di 400 euro) due settimane fa l'ho ordinato. Perché Android? Si trovano sistemi altrettanto completi ma molto più economici che ci si può portare a casa con meno di 300 euro. Ma ho scelto Android perché consente una flessibilità ed espandibilità senza pari e visto che è una spesa che si fa una volta sola (spero!), meglio essere lungimiranti. Per le caratteristiche tecniche non mi dilungo e vi rimando ad una ricerca sul web. Se avete domande comunque chiedete pure. Voglio invece focalizzare su alcuni aspetti pratici che riguardano il montaggio e l'utilizzo di questo sistema. Montaggio, dubbi e problematiche. Ieri, approfittando del sabato a casa dal lavoro, ho iniziato i lavori e già in serata avevo finito. Per essere un profano direi niente male. Il primo dubbio, mentre passavo l'extension cable, è stato: da dove prendo l'antenna per la radio? Dubbio che è rimasto lì anche a termine lavoro dato che infatti la radio senza antenna non va! Il tutto è molto strano perché nessuno mi ha parlato di una eventuale necessità di acquistare una prolunga del cavo di antenna per portarla dal baule posteriore al cruscotto anteriore. La stranezza è data anche dal fatto che il così detto extension cable va a collegarsi al modulo radio alimentandolo (vedi foto) come se in effetti il sistema Erisin fosse in grado di utilizzarlo. Non era così. Acquisterò un cavo di prolunga e smonterò di nuovo mezza macchina per portare davanti il segnale d'antenna. Pazienza. Ho già smontato il navigatore factory e prossimamente rimuoverò il modulo bluetooth originale e l'inutile "bananone". Altro dubbio di montaggio è stato il posizionamento dell'antenna GPS: ho visto che tanti la portano sul montante laterale del parabrezza, fin sul tetto. Non capisco perché, io mi sono limitato a fissarlo sotto il cruscotto, vicino al vano portaoggetti; funziona perfettamente, già testato. Il software GPS iGo è carino e più funzionale di quello factory. Molto bene. Prime impressioni d'uso. I comandi al volante funzionano bene, sia quelli di controllo del volume, sia quelli dell'avanzamento dei brani. Lo schermo touch capacitivo è preciso e reattivo, l'ergonomia è quella di Android Kit-Kat 4.4.4 stock, senza lode né infamia. Ho provato la radio con una connessione dell'antenna volante e mi è parsa di buona resa. il wifi funziona bene e ho subito scaricato dal play store Spotify, tutto OK. Non ho potuto provare Torque (che viene fornito già in versione pro) perché la mia interfaccia ODBII sembra defunta, non si accoppia il bluetooth. Ho accoppiato senza difficoltà l'iPhone 4S, l'audio della chiamata viva voce è buono e anche il microfono integrato sembra OK; in ogni caso è possibile, volendo, collegare l'impianto al microfono esterno che si trova nella plafoniera sul tettuccio. Ho solo una perplessità sulla rubrica, pare che non si sia sincronizzata; indagherò. Per adesso mi fermo qui, nei prossimi giorni lo collauderò per bene. Se avete domande, suggerimenti o contumelie scrivete pure. :wink:
Aggiornamento. Questa settimana ho potuto provare meglio il sistema. Ho configurato il navigatore, ho modificato la combinazione dei colori notturna perché quella predefinita era inguardabile; ho fatto un backup della micro SD del GPS e ho notato che le mappe non sono aggiornatissime: i files hanno data 2013. Ho provato un po' di MP3 dalla micro SD, il player stock Android è molto spartano ma fa il suo dovere. Non ho ancora avuto il tempo di provare i CD audio e i DVD, non è che mi interessino tanto. Per la radio dovrò aspettare ancora una settimana. Nel frattempo ho staccato il cavo fakra dal modulo BM54 e l'ho portato nel vano oggetti/fusibili laterale e ho ordinato una prolunga maschio/femmina che dovrebbe arrivare la prossima settimana. Ho ordinato anche una coppia di prolunghe USB da 50 cm ciascuna per portare le due prese a fianco della fila di pulsanti sopra il posacenere. Approfittando del fatto di avere smontato mezzo baule ho rimosso l'ormai inutile antenna bluetooth e il modulo telefonico. Con la dovuta calma eliminerò anche l'orrendo bananone e lo snap-in dal vano porta oggetti centrale. Avrò tolto 10 kg di "ciarpame"! Gironzolando per i menu Android ho visto una app Avin che una volta avviata mostra un laconico punto esclamativo. Non ho la minima idea di cosa sia però il fatto che il prodotto stock abbia una app che si chiama così dà parecchio da pensare. Non riesco ad attivare i widgets perché manca il relativo menu. Selezionando il menu contestuale sul desktop compaiono soltanto le voci di selezione degli sfondi, delle impostazioni e di configurazione delle app. Un nuovo rompicapo...
Salve, chiedo scusa, ma è capitato anche a me che sul navi originale si sono spenti dei pixel. C'è un modo per ripararli o sostituire solo lo schermo lcd.
Credo che il tuo quesito non sia pertinente con il 3D. Ti invito gentilmente ad utilizzare la funzione "cerca" per verificare l'esistenza di discussioni più appropriate accodandoti eventualemte con le tue domande. Grazie.
E' arrivato il cavo fakra per portare davanti l'antenna. Ho scelto quello da 5 metri, rimane un po' abbondante ma a parte che da 4 metri non l'ho visto in giro meglio qualche cm in più che accorgersi a macchina smontata che non ci arriva. :wink: Si tratta di una prolunga maschio/femmina. Da un lato va collegata al cavo di antenna che va al BM54, dall'altro all'adattatore a ISO fornito con l'Erisin; attenzione perciò a passarlo dal verso giusto! Come per il cavo di estensione sono passato dal lato destro; ho dovuto smontare il bracciolo posteriore destro, il sedile posteriore, il sedile anteriore del passeggero. Attenzione: quando smontate il sedile del passeggero scollegate il connettore sensori/reglazioni e NON accendete il quadro finché non rimontate il sedile altrimenti si accende la spia di anomalia dell'airbag e dovrete andare in officina per farla resettare (come capitato a me). Con l'occasione ho smontato il "bananone" Motorola e ho ordinato la culla portaoggetti da inserire al suo posto. Questo è ciò che rimane in attesa della culla. Ho anche rimosso il telaio di supporto del navigatore originale MK4 e del modulo telematico aggiungendo volume al ciarpame eliminato e guadagnando un nuovo scomparto portaoggetti simmetrico a quello destro. La radio funziona a meraviglia, leggermente meno sensibile di quella originale BM54 ma certamente più moderna e funzionale. Nel frattempo ho trovato come gestire i widget e ho installato il navigatore NAVMII al posto di iGO perché a differenza di quest'ultimo ha le mappe open source e gratuitamente aggiornate dalla comunità. Sto cercando la soluzione migliore per la gestione del suono, ho visto sul play store numerose app che sostituiscono l'equalizzatore originale. Consigli?