Trench, anche pensare di fare un frontale è un pò drastico, non trovi? Avere 2 airbag frontali, tuttavia, mi tiene più tranquillo :wink:
D'accordo anke quì, ma quello ke voglio dire è ke, ahimè, il frontale può capitare, e, considerando ogni giorno i frontali in giro x il mondo, sono molto numerosi. Una gomma invece, può scoppiare, ma da quando giro x la strada mai visto ne sentito di una gomma scoppiata, perchè è ultrasupermega raro ke avvenga. Non x quanto concerne i frontali (purtroppo). Quindi posso giustificare le rft x la paura delle forature, ma IMHO non x la paura ke scoppi. Almeno così la penso io. Perchè se si guarda tutte le sfighe possiili è un macello...forse sarà la mia giovane età
per me ci sono già arrivati ...bisognerebbe sapere l'ultimo modello di gomme che hai provato la mia esperienza con bmw assetto e rft ribassate è ottima ...provata anche da un mio amico ,possessore di una serie 3 turing di tre anni più vecchia ....al contrario in riferimento alla sua... non potrei che darti ragione:wink: ...forse le rft non sono tutte uguali
Secondo me dovrebbero modificare in modo radicale il cerchio: tutte le RFT si bozzano molto facilmente o ti ovalizzano/rompono il cerchio se prendi il tombino giusto. Non sto parlando di qualità di guida. Per adesso non si è ancora trovato quel giusto compromesso tra maggior sicurezza e peggior risposta agli imprevisti della strada.
Io ho rotto una gomma runflat alla mia 320d dopo 1 mese....come te, col bozzo! premetto che ho i 18... ora ho messo i 17 cn le gomme termiche non runflat, ed è un altro confort, non so se grazie ai 17 o alle gomme normali, voi che dite?
non posso scendere sul tecnico ,perchè non ne ho la competenza ... però ho visto la differenza tra le rft del mio amico e le mie ... le sue facevano veramente pena ...mentre la mia macchina ..."spiana" la strada macchine stesso raggio ,provate su identico percorso e ...e purtroppo abbiamo preso gli stessi sconnessiio pure con assetto m apparte questo la spalla rft in curva è spettacolare nel veloce e sul misto e qualcosa di simile le montiamo sulle ruspette in ditta ...altrimenti ad ogni botta il cerchio di latta si piegherebbe mandando a terra all'istante la gomma
anch'io gli anni scorsi con le Pirelli zottozero da 17 non vedevo l'ora di tornare ai cerchi da 18, quest'anno con le Nokian, sempre 17, mi sono dimenticata velocemente di averle su :wink: quotone, le uniche gomme che ho bucato sono state le 17, e non sono certo una che sta a guardare le buche
Si, ma Bruno, io, in 69.000km, tra Z4 e 335xi, non ho mai accusato alcun danno alle mie RF e le ho usate, come sai, soprattutto in montagna, su asfalti sempre più sfiancati da rigidi inverni, facendo invece relativamente poca autostrada (dove mediamente l'asfalto è più regolare...). Non credo però di essere particolarmente fortunato. Sono più propenso a credere che chi accusi continui bozzi alle gomme o ovalizzazioni dei cerchi sia invece particolarmente sfortunato :wink:. Ti dirò che recentemente mia moglie ha preso un paio di buchi che m'hanno fatto perdere qualche anno di vita (in questo periodo ho problemi a pigiare la frizione , quindi le ho chiesto di guidare spesso, cosa che fa molto bene, anche se è poco attenta al manto stradale...) e anche in tal caso, dopo un'approfondita ispezione, non ho notato alcun bozzo o deformazione. Saluti :wink:
Nemmeno io ho mai danneggiato le Bridgestone, caro Giovanni, ma anche i miei fratelli ogni tanto sono dal gommista per sostituire le gomme di un asse a causa di buche, tombini, eccetera; e anche loro non avevano mai rotto una gomma, prima. C'è ancora qualcosa da fare, secondo me.
Certamente, però io continuo a ritenere che l'aumento dei danni alle gomme sia da attribuire principalmente al combinato effetto delle spalle ultraribassate (ad esempio, 30% su 255mm è assurda, imho) e del continuo deterioramento delle nostre strade. Leggevo sul forum http://www.e90post.com, qualche tempo fa, che a breve dovrebbero uscire le RF di III generazione che danno come straordinarie. Staremo a vedere...
in cima alla lista mettiamoci ...strade migliori:wink: poi ...ci sono delle ditte che riempono le gomme con una resina/gel ...ottima per i mezzi da lavoro ....anche con gomme a pezzi ,puoi continuare a lavorare........con questa soluzione ci puoi fare pure le scale di casa rimane solo il problema di come fermarla di rimbalzare arrivati al pianerottolo
Ma dai, non è solo una questione di strade migliori: avete mai letto recentemente di qualcuno qui sul forum, cui sia scoppiata una gomma non RFT per una buca o un tombino? Guarda caso, invece, molti si lamentano di bozzi sulle RFT... Non so... È forse una sensazione, ma mi pare che la faccenda puzzi ancora un po' troppo per i miei gusti.
si è vero ,ma non si può far fede a tutto quello che vien detto sù un forum, ...spesso è più facile mettersi a scrivere per dissaccordo sù una nuova tecnologia per ora ho tutte e due i treni (estive/invernali)di gomme nuovi... quando sarà ora di cambiare gomme ad entrambi con le rft ...sicuramente sarà una bella spesa....spero tanto di cambiare idea per allora e magari negherò anche tutte le precedenti affermazioni
le gomme normali vanno benissimo e rispondono meglio alle sollecitazioni essendo piu' morbide, hanno una migliore aderenza al suolo e sono meno rumorose.......dimenticavo costano in media anche di meno........
io ci sto molto attento ma ho fatto lo stesso una piccola bolla, però me ne frego la tengo così figuriamoci se mi metto a regalare 4-500 euro ogni 6 mesi al gommista che succede ragazzi?
scusate l'ignoranza, ma le rft non sono montate su cerchi appositi, o montate le omme normali sui cerchi dove erano montate le rft? chiedo dato che a breve diventerò bmwista...
Che io sappia i cerchi sono particolari. Anzi, ne sono certo, posto che 2 anni fa non fu semplicissimo trovare un cerchio di terze aziende dove montare le invernali RF (alla fine optai per il Mak "Invidia", ma la scelta era abbastanza ristretta).