finche' produce utili netti post imposte per 4.39 MLD di euro direi che non si puo' dire sia mal gestita
Non sono d'accordo e basta uscire fuori dall'Italia per capire che i "vincoli" che esistono da noi in altri paesi non esistono... In Germania dove ci son foreste paesaggi e tante altre cose fantastiche "se ne fregano altamente". Bisogna collegare la città A con la città B? Bene facciamo autostrade attraverso montagne e foreste..in Italia per andare da A a B devi passare per C, D, E e forse F. In Germania tra i vari campi, paesaggi, foreste etc etc etc ci son le pale eoliche che crescono come funghi.....in Italia crescono solo i funghi perchè le pale deturpano il paesaggio... Oltre alle Centrali nucleari che sono immerse nel verde ma vabbè.......da noi è meglio la centrale su una montagnella che una pala eolica
uh, che bella generalizzazione. potrei dire la stessa cosa delle gente che dice sì, basta vedere i politici favorevoli che si sono autoproclamati esperti del settore. prova anche a dire il perchè sei favorevole. qualche pagina fa ho chiesto se qualcuno è stato in grado di fare il conto di quanto verrebbe a costare il kwh poducendolo in proprio con il nucleare, ma nessuno lo ha fatto, quindi affermare che si vada a risparmiare equivale a dire una cosa basata sul niente. e di lì a dire che il giappone è la seconda economia al mondo solo perchè produce corrente in casa, il passo è breve. nei messaggi + indietro trovi dei documenti che dicono la quantità di corrente che importiamo e da cosa è ricavata. in quanto alla diga, ci sono già state delle risposte, sempre nei messaggi indietro, quindi non sto a ripeterle. che catastrofico! a parte il fatto che ho letto da qualche parte che in italia non può esserci uno tsunami, la diga del vajont è ancora in piedi, segno che sono costruite con un certo criterio, e tu dici che con un terremoto vengono giù tutte in un colpo? ai morti, certo la radioattività non può nuocere, ma ai sopravvissuti? e le generazioni dopo?
Sono miei clienti da anni, ho visto nascere il loro progetto dall'inizio, dalla creazione dei pannelli di nuova generazione ai prototipi dell'eolico.
Hai detto bene, per il momento, comunque mi basta quello di chernobyl.La diga del Vajont come ti hanno detto è ancora li .
no era un riferimento alle politiche di Germania e Italia x la concessione di opere Enel è in collaborazione con loro x il rinnovabile, ma non so in che maniera. Magari li finanziano x avere l'eclusiva.
Anche affermare il contrario si basa sul nulla se i calcoli non sono stati fatti,ma se l'enel ritiene economicamente utile avere quella fonte di energia forse se ne intendono di piu' degli utenti di un forum di automobili no?? Il SOLO perche' produce corrente in casa........solo c'e' l'hai aggiunto tu,non l'ho scritto io.......il fatto che sia la seconda economia del mondo e' un dato di fatto e di certo la produzione dell'energia a costi presumibilmente piu' bassi dei nostri concorre forse ad una certa modernizzazione......
vado con gli esempi? colline toscsne, nella lista del più bel paesaggio collinare al mondo.....ancor più belle con le pale! i sassi di matera, patrimonio UNESCO, belli con i teti blu! liguria, sostituiamo l'ardesia con pannelli, tanto sono uguali e non si distinguono. volendo potrei proseguire, è come se hai una macchina d'epoca asi targa oro e la deturpi con tuning estremo....sei un demente. mettiamoli invece a caltanissetta, gela e dintorni, li le case sono tutte con tufo a vista e con orribili cisterne blu per l'acqua sui tetti.
X me ci sono in ballo numeri che nessuno può prevedere. Mettiamo che il nucleare fa risparmiare un 10%, ma tutti i posti di lavoro saltati??? Mi sembra sian stati stimati su un 120.000 quelli inerenti alle rinnovabili. Io preferisco pagare qualcosina in più di tasse (che è poi tutto da vedere) che mandare migliaia di persone sul lastrico ps sia chiaro che anche se non fossi coinvolto la penserei allo stesso modo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Argh /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mica le dobbiamo mettere sui sassi di Matera o nel Colosseo...ma dal Colosseo a Matera ci son pianure che possono essere riempite di pale tanto per iniziare... Basta passare per Candela per capire che non deturpano il paesaggio anzi...
ovvio che se ci sono i vincoli paesaggistici in quella determinata zona un motivo c'è. dove non ci sono sono il privo a voler promuovere queste iniziative. i problemi italiani più grossi sono le leggi sull'omologazione dei componenti. nel mondo la tecnologia fa passi da gigante e noi apriamo le frontiere solo ai loro scarti!
La questione è troppo strategica per far sì che ognuno a casa propria faccia come più gli aggrada, dico ...freniamo con le ideologie ... da qualsiasi parte provengano Ormai la comunità europea in tale ambito è da considerare alla stessa stregua del condominio della ns abitazione, occorrono decisioni ampie e condivise da tutti gli Stati membri, con tutte le diversità di vedute politiche che purtroppo stanno minando lo statuto e la stabilità della UE. Per quello che si è gia scritto e letto non possono più esistere ad oggi confini che garantiscano l'altrui sicurezza e quella che è la triste realtà di questi giorni ne è la testimonianza. Con 541 centrali nucleari sparse quà e là in giro per il Globo, si potrebbe pensare che siamo giunti alla saturazione in termini di sicurezza visto che nessuno Stato sovrano è finanziariamente è in grado oggi di sostenerne i costi per la loro riconversione, via via che queste diventano obsolete. Oggi sia in questo thread stiamo esprimendo le ns opinioni come alla stessa stregua a Giugno dovremmo fare chiamati al referendum Vogliamo soffermarci e meditare sui costi-benefici-rischi e fare la ns scelta con dati obiettivi ? Oggi si parla di investire 10 mld di euro ( che non abbiamo ) e se tutto va bene nel 2020 avremmo le ns centrali con una copertura del ns fabbisogno pari al 4 % Secondo me siamo in presenza di molteplici incognite che andrebbero tutte analizzate, sviscerate e rese pubbliche agli interessati, cioè alla totalità della popolazione italiana chiamata a fare questa scelta non così facile come ci suggerisce oggi la pancia, non ha senso lasciare alle Regioni la facoltà di aderire o meno attraverso una sorta di " pari o dispari " a seconda di quale fazione politica ognuno di esse sia governata . La politica in merito al nucleare si deve occupare di illustrarne i pro ed i contro e lasciare ai cittadini una scelta democratica, sensa simboli e sbandieramenti vari !
fi.ga ma raga ma quanto scrivete? dalla cina non me la aspettavo... vabbeh hanno costruito una diga che è grossa 20 volte l'italia (si fa per dire) l'ho gia detto..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />