raga, le dighe funzionano e fanno bene, guardate i canadesi. solo sotto le niagra falls ce ne sono tre enormi in sequenza di centrali idroelettriche, tutte visibile dal parco circostante. anche molto belle
ehm.. le cascate niagara non sono una diga.... quella centrali idroelettriche sono cosi efficenti perche passa una quantita DELLA MADONNA di acqua.... non ce altro posto nel mondo dove si potrebbe tirare su dell'energia usando l'acqua...
il problema dell'eolico è il vento. se in quella zona non c'è le pale non serviranno neanche per farci le piste delle biglie. secondo me la scolarizzazione centra poco con questi temi. in nessun paese c'è una totale conoscenza di tutto, ci sarà quello che sa di teoria ma non sa tenere un cacciavite in mano, c'è il meccanico che non sa costruire un mobile, c'è parecchia gente che non sa nulla di questo e di quello e ce n'è anche molta che ha bisogno di sapere la verità dagli altri. se chi sa viene zittito la gente non saprà mai, se invece viene costretto a mentire la gente crederà a quelle parole. guardate al gore quando fece ''le scomode verità'' tutti gli si girarono contro...eppure..... ..verdi, neri, gialli, rossi che si è politicamente, sappiamo che di verità da quel documentario ne sono uscite veramente.
Ma centra proprio per quello, le persone scolarizzate sono più propense a sviluppare uno spirito critico e ad ascoltare tutte le campane prima di formarsi la propria idea, mentre da noi quello che viene ripetuto più volte diventa vero. E la televisione ripete quello che voule chi la controlla, con giornalisti che anziochè fare gli "avvocati del diavolo" come la loro professionalità richiederebbe, srotolano la lingua. PS: anche la Cina ha dichiarato di lasciare il nucleare http://affaritaliani.libero.it/green/cina_sospende_sviluppo_nucleare170311.html
perche invece quella che c'è ora si sposa bene col paesaggio. come ho detto prima, iniziamo a mettere i pannelli su tutti i capannoni, visto che in italia ce ne sono abbastanza, sfruttiamo gli aeroporti dismessi. è ovvio che se ci sono dei vincoli paesaggistici non si può fare niente, purtroppo il bel paese di paesaggi ''d'autore'' ne ha molti (su quest'aspetto, ma è anche una nostra fortuna), io sono a favore di questi vincoli ed è giusto che vengano preservati determinati territori.
A chi ne fa una questione economica, consiglio di leggere questo articolo: L'atomo e i costi troppo alti: non conviene Nell'ultima valutazione del Dipartimento dell'Energia Usa, l'elettricità da nucleare risulta la più cara http://www.corriere.it/cronache/11_marzo_17/l-Atomo-ha-Costi-Sempre-piu-Alti-non-Conviene_0723cd38-5070-11e0-9bca-0ee66c45c808.shtml
Io dico solo questo: alla ià citata convention di Enel GP (e sottolineo la nazionalità dell'ente) cui andai a Novembre, furono coinvolti responsabili di Philips e Pramac. In pratica presentarono un progetto x cui avere la maggior parte delle case italiane totalmente autonome, grazie alla collaborazione di queste 3 società (il primo un ente), entro il 2020...è una cosa fattibilissima grazie anche ad una centralina progettata da Pramac già in fase di collaudo. Ora mi chiedo...sarebbe realistico e molto bello ma, un ente come Enel, che è coinvolta in questa cosa, una volta rese indipendenti le case, che fine farebbe!?
Bene, quoto ele garanzie chi te le dà?? Il governo?Te ti fidi? io no quindi per me il disocrso è già chiuso.
Giusto, ma adesso che l'acqua è passata si può ricominciare, dove passa il nucleare si deve aspettare 24.000 anni.E' vero che si deve morire, ma se posso scegliere preferisco morire io e basta e non anche le prossime generazioni future.
Ma non lo so. Una volta rese indipendenti case e capannoni, l'unico guadagno che vi si può trarre è nella sostituzione ventennale circa (o 25 anni) dei pannelli, che sarebbe però a carico delle aziende in quanto Enel ha le mani solo in una parte del fotovoltaico (mi riferisco alla sola installazione)
BENE,ma l'acqua e' gia passata a fare danni,il nucleare per il momento are si sia riuscito a controllare,il bilancio dei morti ad oggi credo sia presumibilmente chiaro....la diga del vajont quanti ne aveva fatti??
Mi riferivo a quella,non a quella che vorrebbero fare perchè spero che in quel caso la Toscana e il Lazio imbraccino le armi per difendere il territorio.
ho lavorato sotto enel, e come ben sai anche tu, qualsiasi cosa fatta è stata da loro appaltata. i tecnici blu/arancio erano li che ci guardavano, a volte si limitavano solo ad aprire/chiudere i cancelli. andranno avanti con i contatori e con gli sviluppi extranazionali.