Infatti. Quando mi dimostreranno che le altre vie si sono esaurite allora amen. Il progresso non si ferma. Non voglio che la scelta sia puramente politica e dai soliti sporchi interessi dei soliti ....
con i tempi italiani forse per quando i tuoi nipoti faranno i figli, con i tempi giusti sicuramente in meno di 10 anni.
Bon allora troppo tardi. Diciamo che il fotovoltaico se vogliamo parte domani mattina.... Se anche che a seguito referendum si parta nel 2012 a costruirle e si accendano nel 2020 abbiamo davanti 8 lunghissimi anni in cui VA trovata una soluzione (immagino la richiesta corrente sia esponenziale con prossime auto ibride e tutto il resto) Chiaramente le fonti rinnovabili alternative sono una scelta comunque forzata e da intraprendere con decisione.
sto cercando dei veri finanziamenti, ho un terreno inutilizzato che vorrei convertire in produttivo, sono ancora indeciso se metterci 1MW di fotovoltaico, o un misto solare termico/fotovoltaico/idrogeno
hehehe ma berlusconi non guarda rai 3 !!! Chissa come mai sulle sue reti di ste cose manco si parla....
non iniziamo ad incolpare persone singole. qui da noi il problema è generale. il 90% dei politici tedeschi di ogni partito hanno approvato questo piano ecologico/produttivo, i cittadini li hanno appoggiati all'unanimità. da noi i verdi dicono no perchè impianti brutti, i comunisti dicono no perchè sono solo speculazioni private, i destronsi dicono di no perchè sennò devono chiudere le raffineria che hanno, i cittadini dicono no perchè costa troppo e perchè è ignorante.......
Sono favorevole al nucleare........con la condizione che i lavori per la realizzazione sia effettivamente eseguiti con cognizione di causa e non dalla solita impresa della Ndrangheta calabrese che prende l'appalto regalando qualche apparatamento e infilando la sabbia al posto del cemento per risparmiare...... Al momento pare che,in jappone,abbia fatto piu' morti la diga che ha ceduto rispetto la centrale di fukujima,o no??
infatti.... su cose simili non si scherza..... poi se dovesse esplodere crepano anche loro.. quindi non so quanto gli conviene.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E mica tanto......perche' se si tratta di fabbricare le case popolari a napoli,beh.....non voglio essere cattivo,fa parte del malcostume italico,al limite entrera' l'acqua dai tetti.....il danno e' limitato......su una centrale nucleare fabbricata magari vicino le nostre case(sono lombardo per cui in lombardia penso si fara') sarebbe opportuno la verifica della riverifica ad ogni metro di materiale appoggiato......e siccome certe appalti finiscono in mano a certi "fornitori" il pericolo sta tutto li......Il jappone se nn sbaglio ha piu' di 50 centrali nucleari,e' la seconda(o la terza)economia del mondo come PIL,vuol dire che ridurre i costi dell'energia,economicamente,serve e produce benessere non malessere.....Sulle 50 centrali ha avuto problemi su quella che e' una delle piu' vecchie......Le altre non hanno avuto danni,almeno pare......per cui.....non si puo' dire che nn siano sicure,ripeto,la diga in un'attimo ha fatto 1000aia di morti,la centrale per il momento no.... Trattasi del modo di costruirle.......Sai,magari,l'impregilo che la fabbricchera' sara' obbligata a comperare il cemento da qualche boss.....li bisogna controllare
ha travolto TRE paesi in qualche secondo quella diga... senza che la gente avesse il tempo di accorgersi cosa stesse succedendo.. e quindi neanche venendo avvisati come sono stati avvisati con lo tsunami.. e quindi non hanno avuto possibilita di mettersi in salvo..
come dicevo prima, il sonno della ragione genera i mostri, e molti dicono non al nucleare perche' non sanno nemmeno di cosa stanno parlando e quali siano i reali rischi benefici. E finalmente qualcun altro che ci fa caso. In italia tutti a gridare non al nucleare ma abbiamo 541 dico 541 grandi dighe con invaso superiore al 1.000.000 di metri cubi. Se venisse mai un terremoto simile a quello giapponese gia di suo non resterebbe in piedi praticamente nulla, poi avremmo un bello tsunami anche noi, non dimentichiamoci che siamo una penisola, e per finire nel frattempo saremmo inondati da piu' di 541.000.000 di m3 di acqua. Se anche ci fossero centrali nucleari che esplodono non farebbero danni, perche' ai morti la radiottivita e' ininfluente. Un unico intervento contro il nucleare mi ha fatto un po' riflettere. Alcune delle piu' pregiate produzioni italiane sono cibo e vino..... parmigiano, prosciutto ecc... in caso di incidente anche insignificante sempre a causa dell'ignoranza della gente (non solo in italia) si rischierebbe un pesante contraccolpo sull'economia.
Quoto, passare da incentivi troppo generosi a nessun incentivo è schizofrenico e deleterio per l'economia, prima che per l'ambiente La pale eoliche sono in crescita in tutti i paesi europei, compreso la Svizzera, perchè sono una forma di energia pulita al 100%. Il problema è dove le costruisci e perchè. Quoto, e aggiungo che anche io ero favorevole al nucleare 25 anni fa, mentre sono tendenzialmente contrario oggi Con i tempi italiani si costruiranno prima le budella d'oro le ditte amiche del politico di turno, poi una volta finiti i soldi e realizzato nulla si ripagheranno e così via, e quando saranno costate 3-4 volte il costo preventivato e sarà passato 3 o 4 volte il tempo previsto, finalmente saranno operative, e allora saranno obsolete. La gente dice quello che dice la televisione perchè è ignorante, siamo uno dei paesi a più bassa scolarizzazione