energia nucleare si o no?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da pietro-bmw, 10 Gennaio 2008.

  1. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    esatto.

    tra le voci che si opponevano all'andazzo del malaffare, c'era quella di Tina Merlin, giornalista dell'Unità.

    La giornalista fu denunciata per "diffusione di notizie false e tendenziose atte a turbare l'ordine pubblico" tramite i suoi articoli.

    Fu poi assolta dopo gli avvenimenti...

    interessante anche la sua biografia

    http://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Merlin
     
  2. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    cazzarola e' vero, fu un test condotto male, a questo non avevo pensato, mah speriamo bene .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Marzo 2011
  3. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    Considerale anche poco attendibili ma ricordati che non considerano i costi di smantellamento..poi trai tu le tue conclusioni....

    Di certo non le trovi quelle notizie sul sito della Prestigiacomo o di coloro che ambiscono a zuppare il biscottino nel brodo di soldi stimato intorno a 4 miliardi di euro a centrale .

    Leggi questo documento circa l'import di corrente ....

    http://www.tazioborges.it/Articoli/Import%20_Export_di_EE.pdf
     
  4. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
  5. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    io resto comunque del parere che il nucleare sia probabilmente un male, ma purtroppo un male necessario.

    Tutti vorremmo energia a basso prezzo, zero rischi, e zero inquinamento...... ma purtroppo non si puo'.

    E' come la storia della botte piena e moglie ubriaca.

    Torno alle metafore con gli aerei, viene giu un aereo..... cosi si fa non si vola piu'? no si studia il perche' questo e' venuto giu e si cerca di rimediare perche' non avvenga ancora.

    Sbagliando si impara, la storia umana e fatta di sbagli e conquiste.

    O si torna indietro ad una vita meno tecnologica e meno comoda, pura utopia, o si trovano nuove fonti per le quali comunque ci vorrebbero decenni prima della disponibilita'.

    Il nucleare e' una amara pillola da ingoiare per continare vivere come siamo abituati con le nostre comodita.

    E poi che lo vogliamo o no siamo letteralmente circondati da centrali fra francia (Che produce 80% della sua energia con il nucleare e fornisce con le stesse centrali quasi il 20% del nostro fabbisogno), germania, jugoslavia ecc...

    Quindi non avere centrali sul nostro territorio serve solo a farci avere comunque i rischi del nucleare senza i suoi benefici.

    Facendo un altro assurdo paragone areonautico sarebbe come fare l'hostes per lavoro ma poi nel tempo libero usare il treno per spostarsi per la paura di volare.
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.691
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    il paragone con l'aereo è pertinente fino ad un certo punto.

    una volta caduto l'aereo, il problema è la sua caduta e basta. non ci sono problematiche che si trascinano per anni ed anni ai sopravvissuti o al territorio ove è caduto.
     
  7. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    io da ingegnere non sono contrario a prescindere all'energia nucleare pero' ho alcuni punti fermi:

    1- si informa su tutto la popolazione e la si interpella

    2- si investe nel nucleare tanto quanto si investe nelle altre fonti di energia

    3- si investe nel nucleare quanto si investe in ricerca, ad esempio sulla fusione

    4- prima di fare le centrali si spiega come verranno smaltite le scorie

    5- si fa una seria politica di risparmio energetico

    ecco l'ultimo punto e' essenziale, mi domando, chi ha interesse a costruire una centrale nucleare, ma anche chi investe in centrali convenzionali ed anche nell'energia rinnovabile ha interesse a che i consumi diminuiscano?

    io ritengo di no, perche' se investo in centrali ho bisogno che l'energia venga venduta.

    alla fine dei conti l'energia e' un prodotto economico come gli altri.

    ma se investissimo in tecnologia sempre piu' pulita perche' meno bisognosa di energia non sarebbe piu' conveniente?

    anche in termini di posti di lavoro.

    ma noto che si cerca in tutti i modi di creare sempre piu' dipendenza dall'energia, un business impressionante

    che determina sconvolgimenti epocali.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Marzo 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    si e' vero con la contaminazione si danneggia il territorio per anni..... ma fino a certi livelli si puo' anche fare bonifica, (hiroshima stessa e risorta sulle sue ceneri...) ma quello che intendevo evidenziare e' che sebbene non si puo' prevedere tutto, con l'esperienza degli anni passati le nuove centrali sono molto piu' sicure.

    Ma quello che sta succedendo in giappone penso poi sia uno degli scenari peggiori che anche un maniaco possa andare ad immaginare..... una centrale, enorme (e una delle piu' grandi del mondo) e tra l'altro molto vecchia, colpita da uno dei teremoti piu' forti di sempre, uno tsunami con onde di 10 metri e non dimentichiamo decine e decine di altre scosse con gradi fino al 6.5, ognuna delle quali piu' forte del terremoto dell'acquila e' gia un miracolo non sia esplosa e ridotta in frantumi fumanti e radianti.

    Piuttosto che pensare a non fare nuove centrali moderne e sicure bisognerebbe che tutta l'eruropa si muovesse per far chiudere le varie carrette nucleari ancora attive nell'est europa.

    Ci sono ancora in funzione centrali sul modello di chernobil senza gusci di sicurezza completo, con reattori instabili a fattore positivo (nei quali mancando l'acqua la reazione si attiva).

    Chernobil stessa e' stata chiusa solo nel 2000 perche' anche se sembra assurdo dopo l'incidente gli altri reattori della centrale sono rimasti in funzione per 15 anni (con decine di operai a lavorare nella centrale)

    ps.@gianse

    il tuo discorso e' molto bello ma

    1 purtroppo come tutte le cose scomode se si chiede alla popolazione non si faranno mai, sopratutto in italia , come le discariche, i termovalorizzatori ecc...

    2-3-4 pienamente d'accordo.

    5 siiiii magariiii troppi interessi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Marzo 2011
  9. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.003
    329
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    per quanto mi riguarda era "sì" 20 anni fa, ora è no... Per quando noi saremo pronti con la prima centrale, ovvero oltre il 2020, gli altri stati avranno già cominciato lo smantellamento.......
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Quotone galattico.

    Se veramente teniamo al futuro nostro, dei nostri figli e del nostro pianeta, non si può prescindere dal risparmio energetico e dal cambiamento degli stili di vita, anche perchè siamo in 6 miliardi sulla terra, se continuiamo a spremere le risorse non passarà molto tempo che scoppi tutto o che si muoia tutti di fame per carestia (il cemento non si mangia e non produce ossigeno).
     
  11. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    ho fatto un calcoletto ... mio padre quasi un anno fa ha installato un piccolo impianto fotovoltaico tradizionale , senza inseguitori , ad oggi ha prodotto 2,5Mw che riportando il dati in W/h diventa circa 288Wh con una spesa di 15000 euro

    Se lo stato pagasse la totalità dell'impianto (ma potrebbe una parte lasciarla a carico dei clienti) con 7miliardi di euro il costo di una centrale atomica (ne vogliono i pazzi fare 6 ) lo stato potrebbe realizzare 466000 impianti analighi a quello di mio padre con una produzione annua di 134 MWh e parliamo di produzione media nelle 24 ore sia ben chiaro inizia essere una potenza di tutto rispetto , inoltre pulita e senza costi accessori e disponibile da subito .

    La centrale nucleare attiva tra 20 anni avrà inoltre enormi costi di gestione che con il solare si risparmiano , inoltre le aziende installatrici pagherebbero le tasse facendo di fatto rientrare gran parte di questi soldi , creando una grande occupazione distribuita su tutto il territorio .

    poi di centrali ne vogliono fare 6 moltiplichiamo tutto per 6 ed acco che abbiamo creato una centrale elettrica ecologica e pulita di primaria importanza senza spese accessorie senza spese di combustibile , senza tanti problemi...

    Il solare si tira dietro anche l'acqua calda e li abbiamo altri risparmi sul gas , rende bene d'estate quando vi sono i picchi massimi di consumi , ottima l'idea durante i picchi di produzione di pompare acqua nelle dighe da usare la notte ...

    Poi la tecnologia va avanti e uno come Rubbia ha ottime ideee....

    http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=3431

    http://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_solare_termodinamico

    i pannelli solari in un ventennio probabilmente raddoppieranno la loro efficenza e quindi energia prodotta , il tutto condito con una sana lotta agli sprechi .... potremmo diventare forse una nazione moderna... ma finchè ci sono questi cialtroni vi è poco da fare .....e l'ideologia non conta , contano le persone questa generazione di governanti di destra è penoso...
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Il solare termodinamico di Rubbia l'ho già citato in precedenti interventi, sarebbe la quadratura del cerchio
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Intanto il governo oggi fa marcia indietro, affermando che il nucleare si farà solo se le regioni saranno daccordo.

    Contando che la maggior parte delle regioni erano contrarie,e quelle favorevoli tipo la Lombardia lo erano a patto che le centrali si costruissero fuori dal proprio territorio (dichiarazione di Formigoni #-o), direi che con questo si chiude il discorso nucleare in Italia e anche l'immensa torta che i politici avevano già pensato di spartirsi.
     
  14. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    non mi sono molto chiare le conversioni fra MW e kWh essendo la seconda una misura di energia o meglio dire lavoro e la prima una misura di energia di potenza istantanea ad esempio un kWh e uguale 1MW per 3,6 secondi quindi temo tu abbia fatto un po' di confusione (probabilmente il tuo impianto ha prodotto 2,5MWh e non 2,5MW avrebbe piu' senso.)

    Ricordiamoci che con una centrale nucleare si parla di GWh e non di MW anno e quindi siamo su altri livelli.

    Se l'impianto di tuo padre ha prodotto 2,5MWh in alcuni anni ma mettiamo anche in uno solo mentre una centrale lavora a 1GW e funziona per 300 giorni in un anno produrra 24x300=7200GWh 7200000MWh diviso 2,5MWh vuol dire che ci vorrebbero 2.880.000 impianti come quello di tuo padre per rimpiazzare un solo reattore con un costo di 15.000x 2.800.000= 43 miliardi circa.
     
  15. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    nessun errore qui siamo nella mia materia...

    Il Watt esmpime una potenza al secondo da cui un Watt = 1 Joule sempre su un tempo di 1 sec.

    Il Watt ora esprime una energia in un ora quindi 1 Wh equivale a 3600 Joule

    L'impianto di mio padre ha prodotto in un anno 2,5MW contabilizzati da un contatore , questo dato preso da se dice tutto ma per convenzione si preferisce definire le centrali elettiche in base alla potenza erogata all'ora da cui usiamo il Wh

    Per portare i 2,5Mw prodotti in un anno ad un valore per ora devo dividere prima per i giorni ossia 365 , quindi viene 6850 kw giorno e divido per 24 ed ottengo 285 Wh.

    Spendendo i nostri 7 miliardi di euro e dividendoli per 15000€ ne risultano 466666 impianti realizzabili quindi moltiplico la produzione oraria di mio padre per questa cifra e viene fuori 133MWh... i conti sono esatti ...

    Tieni conto che questo impianto inizia a funzionare da subito con 19 anni di anticipo .... e con costi di personale adetto ridicoli , manutenzioni ridicoli problemi di scorie ridicole eccc...

    Certo a pari cifra una centrale atomica rende di più ma con costi accessori incredibili non conteggiati inizia a considerare un centinaio di dipendenti almeno specializzati .... all'anno almeno un milione di euro di stipendi , quindi ogni anno possiamo aumentare a costo 0 di 66 impianti all'anno .

    Considera poi lo smaltimento dei rifiuti e tra 40 anni lo smaltimento della centrale......

    Credimi l'atomico oggi è una follia , utile solo agli stati che necessitano di plutonio per le loro armi.....
     
  16. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    ennesimo quotone.
     
  17. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    andiamo a finire un pelo ot.... ma permettimi di dissentire imho c'e' qualcosa che non quadra..... se un impianto da 15.000 euro producesse 0,285kwh al giorno non avrebbe senso.... non ci accendi nemmeno la lavatrice una volta alla settimana.

    Con il prezzo al pubblico del kWh a circa 0,16 euro praticamente produrrebbe 16 euro di corrente all'anno (0,285kWh x 365 x 0,16) ci vorrebbero 1000 anni per ammortizzarlo.

    Secondo me ha prodotto 2,5MWh e non MW che sarebbero 2500kwh/365=6,8kwh al giorno e quindi circa 400 euro annui di elettricita, senza incentivi sempre poco conveniente ma gia tutt'altra cosa in quanto andrebbe almeno in pari in 40 anni.
     
  18. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.088
    746
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
    Assolutamente sì, non si confonda energia con potenza! I contatori contabilizzano difatti con unità di misura il KWh.

    A livello di potenzialità quindi ottenere la produzione di una centrale nucleare con i pannelli la vedo dura con gli impiantini sui tetti delle case.

    Un proposta sensata ad esempio sarebbe quella di utilizzare i tetti dei capannoni senza deturpare la campagne e i tetti delle case.
     
  19. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ehm, scusa se mi permetto, ma mi sa che non hai letto bene:

     
  20. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    hai ragione non ho letto bene.....non ho fatto caso che avevi sbagliato i conti e considerato infatti come MWh e non MW anche perche' sara' anche il tuo campo ma la potenza si esprime in MW mentre il lavoro in MWh e il dato MW da solo mi spiace ma non dice proprio niente in quanto in quel caso per tradurlo in una quantita di energia fornita, bisogna avere insieme l'unita di tempo.....

    Volendo comunque come tu dici erroneamente considerare l'unita di misura della potenza istantanea MW come se fossero MW al secondo (esattamente come tu affermi nel precedente messaggio) avremmo 2,5MW anno quindi 2.500kw sempre annuali e 2.500.000 w annualli da dividere pero' non per 365 e poi per 24 ma prima di tutto per 3600 (secondi in un ora), dopodiche per 365 e poi per 24 e solo cosi avremmo Wh, dividendo i 2,5Mw al secondo per 365 giorni e per 24 ore otterremo 285 Ws e non Wh

    Se come mi sembra sei un ingegnere mi meraviglio tu possa comunque confondere cosi facilmente le misure di potenza ed energia, poi ci credo che esplodono le centrali :rolleyes::wink::biggrin:

    ops non mi ero accorto che a dirmi che non ho letto bene e' "chepalle" e non scetti, in ogni caso il risultato finale non cambia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Marzo 2011

Condividi questa Pagina