energia nucleare si o no?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da pietro-bmw, 10 Gennaio 2008.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.691
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    direi la centrale nucleare.

    beninteso, non parlo per partito preso.

    ah dimenticavo, proporzionando l'idroelettrico al nucleare, penso che i decessi dovuti alla presenza di una delle due, siano maggiori al nucleare.

    senza contare che grandi dighe che servono le centrali idroelettriche vengono costruite da più di 100 anni.

    volendo essere catastrofici, dopo il crollo di una diga la ricostruzione è possibile, e non crea fenomeni a lungo termine.

    dopo un incidente nucleare, qual è il futuro dell'area che ha "subito" l'incidente?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2011
  2. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Sì, e l'onda d'urto che causò tanta distruzione fu legata allo spostamento d'aria dell'aria stessa racchiusa schiacciata dalla campana d'acqua fuoriuscita dalla diga in seguito alla frana dal monte Toc nel bacino sottostante!
     
  3. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    vero, diciamo allora disatro del Vajont, ma era un esempio, anche i danni del terremoto in Giappone saranno riparati.

    ma se ci fosse contaminazione radioattiva?

    dovrebbero lasciare per sempre grandi zone del paese, che gia' di suo non e' grande, come l'Italia.
     
  4. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    Il punto che in un mondo competitivo avere energia a costi minori ( cosa che non accade con le centrali nucleari) tra 20 anni non serve a niente sevnona a spendere cifre enormi invece che indirizzarle verso nuove risorse che sono l'unica vera speranza per il futuro...

    Circa che nelle vicinanze non ci sono problemi di allego qualche link... Poi fatti un'idea tua....

    http://http://www.archivionucleare.com/index.php/2007/12/22/rischi-cancro-leucemia-abitare-centrale/

    http://www.saluteme.it/news/ambiente/953-vivere-vicino-centrale-nucleare.html

    http://timeforchange.org/nuclear-power-station-causing-cancer-leukemia

    Il discorso circa la pericolosità di una diga non ha senso , in quanto una diga può fare morti ma finito l'evento finito il problema , fuoriuscite radioattive rendono mortali aree per centinaia di anni ...e la loro mortalità si estende nei dintoni via via riducendo la pericolosità ma comunque per raggi di centinaia di chilometri....

    Non dimenticarti mai la questione nel suo insieme il problema scorie e il problema smantellamento vecchie centrali.... Questi punti devono sempre essere a mente quando si parla i centrali nucleari.... Utili effettivamente come scusa per fare armi atomiche....

    Aggiungo un grafico dei costi

    http://it.wikipedia.org/wiki/File:Costi_MIT.png
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2011
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000

    ...è più densamente popolato, ok, ma non è più piccolo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    volevo dire che non e' vasto come la Russia, gli Usa o la Cina.
     
  7. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000

    ...ah, ok!
     
  8. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    diciamo allora che il disastro del Vajont (per chi conosce un pochino la storia ) è un classico di come furono affrontate le cose "all'italiana"...

    anzi, a ben pensarci, vedo parecchie analogie tra questo straparlare di sicurezza delle centrali nucleari e farsi beffe di chi richiede attenzione maggiore.

    tradisco allora la mia età...e faccio un breve inciso di carattere personale.

    Io abitavo a Feltre (nella stessa provincia di Belluno) ed ero piccino, avevo cinque anni, ma ricordo perfettamente quella tragica sera del 1963...

    ...la mancanza di luce elettrica per buona parte della notte, le notizie del giorno dopo, tremende, e la gente che in riva al Piave che si era ingrossato a dismisura (passava a pochi chilometri dalla cittadina ), vedeva passare il risultato del disastro...legname, auto, detriti, cadaveri, animali...

    arrivò tutto in Adriatico, alla foce del fiume, seminando quà e là un monte di roba

    ci furono quasi 2000 morti...

    molte analogie, ora che ci penso, con i filmati dell'onda del maremoto che si trascina tutto...

    qualche giorno dopo mio padre (era un medico) si recò sul luogo...

    anche molti anni dopo, ogni volta chi ci capitava di ripassare in quei luoghi, si restava in silenzio, e si guardava inevitabilmente alla diga che si scorge tra le montagne...

    Avere vissuto, seppur di striscio (per fortuna) un disastro del genere, ed avere appreso -in seguito- come furono condotte le cose...mi fa necessariamente esssere ben lucido nel considerare quale approccio avventuroso-cialtronesco sia quello di questi giorni degli attuali fautori di un nucleare "all'italiana"...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. bourne

    bourne Amministratore Delegato BMW

    2.954
    235
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    310.916
    il trattore nero
    Sarebbe bello vedere questo grafico con annessi i costi per idroelettrico, solare, termosolare, eolico, ecc.

    e soprattutto vedere come sono fatti questi conti, cos'è preso in considerazione.

    Per chi parlava di centrali a fusione nucleare: magari!
     
  10. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.691
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    aggiungo: e in Italia, all'epoca ma tutt'oggi, c'è una scuola d'idraulica tra le migliori al mondo (la migliore, a inizio secolo)
     
  11. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    se si investisse il 10% a livello mondiale di quello che si investe in armi la fusione probabilmente gia' la avremmo.
     
  12. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    sbaglio o all'universita' di Padova con alcune simulazioni avevano previsto, inascoltati, il pericolo?
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.691
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    Esatto, prof. Ghetti, prof. Datei.

    il modello in scala è ancora presente, su un'aera vicina alla centrale idroelettrica di Nove.

    la frana veniva simulata con una massa comandata da un sistema di carrucole che faceva capo ad un trattore: muovendosi, simulava il movimento della massa, a diverse velocità.

    (se non si è notato, sono "figlio" della scuola di idraulica di padova)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2011
  14. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Perdonami ma le notizie prese da quei siti non le considero attendili in quanto troppo di parte.

    Io non nego che il nucleare nasconda dei seri pericoli e possa inquinare il territorio per anni e anni

    Dico che al momento l'energia a buon mercato che tutti vorrebbero non esiste.

    E quindi o ci si da una regolata e si capisce che il nostro modo di vivere non è sostenibile o bisogna imparare a convivere con questo ed altri pericoli.

    Per la cronaca ad esempio in Italia ci sono più di 400 dico 400 dighe e non so quante di queste reggerebbero in caso di un terremoto simile a quello giapponese.... Pero queste non fanno la paura che fa il nucleare perché più facili da capire ed interpretare.

    il sonno della ragione genera i mostri.....

    Ragionando e pensando quindi il nucleare non è statisticamente più pericoloso di altre fonti energetiche solo fa più paura.

    Un Po come gli aerei.... Se casca muori ma è improbabile caschi.

    Poi alla fine qualcuno casca lo stesso pero se guardiamo la cosa obiettivamente e non emotivamente e più probabile finire sotto un tram
     
  15. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    ah ecco allora non sbaglio, e mi pare che le informazioni furono insabbiate perche' da li' a poco l'ente proprietario sarebbe stato nazionalizzato e gli indennizzi sarebbero stati piu' bassi se la diga era a rischio.

    ecco questo e' il sistema italiano.
     
  16. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    statisticamente una centrale e' infinitamente piu' sicura di una diga, ma se c'e' un problema sono dolori.
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.691
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    è un pò più complicata la storia.

    la nazionalizzazione delle proprietà della s.a.d.e. avvenne al costo delle azioni della società stessa, indipendentemente dagli impianti di cui era proprietaria e dal costo sostenuto per la loro costruzione/manutenzione
     
  18. gianse

    gianse Collaudatore

    402
    68
    22 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.267
    bmw 330ci restyling
    ah ok, non conosco cosi' bene la storia.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Marzo 2011
  19. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    intanto da quel che leggo in giro purtroppo in giappone la situazione e' molto peggio di quel che sembrava.

    Certo che da quel che leggo oltre tutto ci si e' messa anche una brutta dose di sfiga.

    venondo piu' vicini a noi, mi preoccupa molto l'idea dello stress test alle centrali europee.

    Chernobyl e' avvenuta a causa di uno stress test mal concepito.
     
  20. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    ...già quel che si legge... tutto e il contrario di tutto


    solo a me questa cosa fa specie?
     

Condividi questa Pagina