Ragazzi mi si presenta la possibilità di disabilitare la valvola EGR dopo la partenza. In pratica il sistema dovrebbe fare il check positivo all'avvio e poi la valvola dovrebbe essere disabilitata facendo arrivare solo aria fresca al motore. Qualcuno mi dive perchè NON lo dovrei fare?
Perchè prima di tutto sei contro legge. La EGR è progettata per abbattere - mediante la reimmissione dei gas combusti ovviamente trattati - all'interno della camera di combustione e nelle fasi di partenza e/o di basso-medio carico esser parzializzata. Quindi se la disabiliti, mandi a donne di facili costumi "un equilibrio" termodinamico all'interno del propulsore ed avrai un aumento, leggero, della temperatura di esercizio del propulsore con conseguente aumento dei consumi dello stesso.
I consumi aumentano, perchè hai l'immissione di aria fresca a temperatura inferiore rispetto a quella inviata in parte dalla valvola EGR, che essendo "riciclata" dai gas di combustione presenta una percentuale di ossigeno al proprio interno minore rispetto all'aria aspirata direttamente dall'esterno. Ciò comporta, al fine di avere una combustione stechiometrica, un maggior plus di carburante per bruciare tutto il comburente presente. Minore ossigeno, minor combustibile da iniettare. Maggior ossigeno, maggior combustibile da iniettare. Detto in maniera molto stretta e semplice.
è come dire che un'auto con più cavalli consuma di più, è tautologico, il raffronto ai fini dei consumi devi farlo a paritàdi prestazioni. mi pare normali che + aria= + diesel e anche + cavalli
R: eliminare valvola EGR? Quoto... ....se il circuito é ben progettato e la valvola non si concia come le fogne di Calcutta, ti direi di lasciarla. In genere si toglie solo se si continua ad intasare e rompe le scatole....
Veramente non funziona così nè tanto meno ho detto che più cavalli=consuma di più. Infatti non ho mai parlato di potenza.