MA VIENI CHE ABBIAMO ROTTO GLI ARGINI ANCHE A BRESCIA. ora mi mancano le preferenze per il mio asesur che sarebbe la lode per queste elezioni GRANDE ADRIANOOOOOOOOOOOOOOOO IO C'ERO
Caro Vale46, non ti conosco e pertanto non mi permetto di giudicarti solo per ciò che hai scritto. Consentimi però di dire che, sulla base di quanto da te asserito, dimostri di possedere una particolare ignoranza in materia. Ti posso assicurare che i controlli fiscali sono serissimi, tanto è vero che ogni anno la lotta all'evasione crea un extra-gettito di miliardi e miliardi di euro. Quanto all'operato della Guardia di Finanza, solo i suoi risultati dell'anno 2006 hanno prodotto recuperi a tassazione pari alle entrate di una manovra finanziaria. Capisci cosa significa??? Che se non ci fosse stato l'operato della Guardia di Finanza gli italiani si sarebbero beccati una manovra finanziaria pesante il doppio. Non è assolutamente vero che vengono colpiti solo bottegai e barbieri. Anzi, ti posso dire che bottegai e barbieri, in questo periodo strorico, la Guardia di Finanza la vedono praticamente solo per i controlli strumentali (scontrini e ricevute). Questo tipo di controlli, tra l'altro, vengono stabiliti dall'autorità politica, per cui i finanzieri non hanno la facoltà di stabilire quanti controlli strumentali effettuare e a chi. La maggior parte dei contribuenti, che nel mio lavoro vengono sottoposti a verifica fiscale, sono s.p.a., liberi professionisti, s.r.l. e alcune ditte individuali maggiori. Ti assicuro che nessuno degli appartenenti alla GdF gode nell'accanirsi con persone che fanno fatica ad arrivare a fine mese. A sottolineare la tua ignoranza il fatto che la Guardia di Finanza non ha assolutamente il potere di stabilire quante verifiche parziali e generali effettuare, ma sono tutti numeri che vengono stabiliti dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, il quale stabilisce anche i settori in cui effettuare i controlli. Infine vorrei farti notare come l'evasione non si possa vincere con la repressione, ma solo con l'educazione civica: lavoro in un reparto dove vi sono 34 militari. Questi 34 militari hanno una circoscrizione dove insistono 124.500 soggetti economici circa. Considera che di quei 34 militari: 6 sono impiegati in servizio di vigilanza caserma, 2 fanno attività d'ufficio e amministrazione, 4 si occupano esclusivamente di polizia giudiziaria, circa 10 son impiegati in servizio 117, controllo del territorio e ordine pubblico. Mi spieghi la Signoria Vostra come possono 12 persone assicurare un effettivo contrasto all'evasione fiscale quando devono controllare oltre 120000 partite IVA. Non vorrei poi toccare il tasto inerente i mezzi e le risorse di cui dispongono i finanzieri nella loro quotidiana attività. Questo è un altro film... ma permettimi di dirti, in tutta franchezza, che siamo nel terzo mondo. Non è un'esagerazione. Per concludere, caro Vale46, prima di parlare connetti il cervello alla bocca. E se il tuo cervello è già connesso alla bocca, allora connetti il tuo cervello al resto del mondo.
Permettimi, infine, di correggere una tua "imprecisione"... L'omissione in atto pubblico è una violazione di tua fantasia. Esiste l'omissione d'atti d'ufficio e il falso in atto pubblico. Ci credi che da quando appartengo alla Guardia di Finanza non ho mai fatto un controllo fiscale ad un macellaio, ad un panettiere o ad un fruttivendolo??? E comunque, ammettendo per assurdo che le tue illazioni sui finanzieri siano vere, nella vita si ha molto più bisogno di amici macellai, panettieri e fruttivendoli che di amici liberi professionisti. :wink: Non nego che possano esistere dei finanzieri che non facciano bene il loro lavoro, ma credo che sia un fatto fisiologico, un fenomeno che si verifica in ogni categoria e in ogni arte o professione.
di sicuro c'è solo che prima o poi bisogna schiattare.. no, vedendo nel mio lavoro che se l'iva fosse più bassa, e ci fosse una pressione fiscale, intesa come la somma di tutto quello che verso allo stato, più bassa, si allargherebbe di sicuro la "fetta" di chi dichiara di più.. penso..
Intendevo dire nella vita quotidiana. La spesa la fai tutti i giorni... Che poi i liberi professionisti abbiano un "peso sociale" maggiore non lo metto in dubbio. Comunque il succo della discussione era un altro, non stiamo certo discutendo su chi sia meglio avere come amico... :wink:
Basterebbe rendere l'IVA detraibile per tutti!!!!:wink: Così aumenterebbero le fatturazioni, molti godrebbero dei benefici ma lo stato continuerebbe ad avere un buon incasso, perchè comunque anche se in parte viene detratta ci serebbe un'altra grande parte di IVA che continuerebbe a fluire nelle casse dello stato, tenuto conte anche dell'impennata che avrebbe le fatturazioni!!!:wink:
sono d'accordissimo! p.s. per il regime "forfettone" mi pare che nel 2001 fossero 20/25 milioni di fatturato. Come ti dicevo, roba da fame!
Ah bè, nel 2001 ancora non ci pensavo al lavoro!!!! Diciamo che la gente comunque deve un pò aprire la mente, e per il discorso rimborsi ci voglione circa 3-4 anni adesso, certo è che da quel lato giustamente, si dovrebbe un pò snellire la procedura di rimborso!!!:wink:
no assolutamente! e ci mancherebbe altro! Però ti da fastidio vedere l'oculista girare con la 360 challenge che si mantiene non con quello che guadagna, ma con quello che evade! D'altra parte c'è il rovescio della medaglia di gente (miei clienti) costretti a dare l'impossibile in "offerta" a tutte le tute grigio-gialle che vanno a visitarli. E ti da fastidio il principio per cui lo fanno, ovvero che di norma un bottegaio o un gelataio e molto più impressionabile da un professionista. :wink:
ma guarda che con me sfondi una porta aperta. La nostra azienda di famiglia fattura poco più di 600 mila euro, ma è da ottobre che io, mio padre, e mio fratello non prendiamo che qualche centinaio di euro a settimana. sai perchè? perchè mio padre ha il tremendo vizio di pagare tutte le tasse. ovvero tutti i dipendenti regolarizzati e tutta la merce (anche uno scatolo di biscotti che mi porto a casa, pensa!) fatturata. Il bello (o brutto) è che l'iva poi dobbiamo pagarla dopo 3 mesi quando i ci sono a) clienti che non pagano, b) clienti che pagano dopo 6 mesi. E comunque il 48% è l'irpef. Poi c'è l'iva, c'è l'irap, c'è l'inail, ci sono i contributi, c'è l'ici...... alla fine siamo a circa il 70% del netto
Scusa, ma in che nazione vivi??? In Italia, solo se hai un reddito personale annuo superiore a 75.000 euro, paghi il 43%. Infatti l'aliquota massima IRPeF è proprio il 43%. E scusami se ti correggo ancora, ma l'IVA è un'imposta che grava sul consumatore finale. L'IVA per tutte le attività (imprese, società, liberi professionisti, ecc.) è un'imposta neutra, perchè esiste il meccanismo della rivalsa che fa' ricadere l'onere sul consumatore finale del bene o del servizio.
Io penso che nella vita reale, prima di parlare con i dati e con i numeri, bisognerebbe parlare in base agli eventi in cui incappiamo quotidianamente. Posso assicurarti che ho una miriade di clienti che sono vessati quotidianamente da tuoi colleghi. Gente che lavora 20 ore al giorno per campare che poi, abitualmente, si vede defraudato ogni diritto da chi il diritto dovrebbe salvaguardarlo. Ora vorrai dirmi che, dato che non è il tuo caso, TUTTI i tuoi colleghi sono cosi ligi al dovere e privi di macchia? Vorresti dirmi che ho per clienti una combriccola di pazzi visionari? La cosa strana è che queste storie non si sentono riguardo a CC e Polizia, quindi, sai com'è, ogni tanto il dubbio ti viene. Poi guarda caso c'è il tuo ortopedico che in 15 anni che ci vai non ti ha MAI rilasciato una ricevuta e che campa tranquillo, mentre il mio barbiere ha rischiato grosso perchè non ha fatto pagare (e quindi non ha emesso ricevuta) un bambino a cui aveva dato una sistemata veloce ai capelli. Poi capisco la tua reazione, è normale indisporsi quando la propria bandiera viene attaccata, ma purtroppo la realtà nella mia città è questa. Il petroliere da 200 milioni di euro di fatturato che campa sereno, l'oculista che gira in challenge (e non emette ricevute), il dentista che mi ha fottuto 5 milioni e 200 mila lire una decina di anni fa senza farmi una ricevuta nemmeno da 5.200 lire. e il barbiere che piange che per non aver fatto pagare ad un bambino 2 euro, o il pasticciere vessato ogni domenica perchè-mi-ha-mandato-il-tenente-che-vuole-la-solita-torta-da-un-kg. Quindi offendi pure quanto vuoi che tanto mi scivola, quello che mi offende sul serio è sapere che per quanto possa rompermi il cul@ a lavorare, ci saranno sempre differenze sociali causate da chi abusa od omette a proprio piacimento.
non l'ho scritto io il 48, ma l'utente che ho quotato. Infatti volevo dirgli che forse con 48% intendeva solo l'irpef. L'iva è neutra un corno. Se compro a 10 + iva nel settore alimentare, ovvero col 10%, porto in detrazione 1 euro su 11 pagati. Però poi se vendo a 12 + iva, ovvero 13,2 ho in iva a debito 1,2 euro. ovvero devo pagare 0,2 euro di IVA allo stato. Infatti è una partita di giro se compro a 10 e vendo a 10, ma diventa un'imposta quando metto il ricarico. non a caso si chiama Imposta sul Valore Aggiunto.
Cmq visto da un privato il discorso IVA è assolutamente ingiusto. Perchè io privato devo pagare l'IVA senza poterla recuperare e tutti quelli prima...dal negoziante, al grossista, il produttore ecc. la recuperano? E' una tassa in più a quelle già in vigore alla fine. Quindi o me la fai recuperare con un 730 per esempio (come si fa con gli scontrini delle farmacie, le spese mediche ecc.) o non me la fai pagare. Vedrete che se il privato che l'ultimo della catena ha tutto l'interesse a richiedere scontrino/fattura/ ricevuta allora anche gli altri prima di lui avrebbero lo stesso interesse e le evasioni sarebbero molte di meno. Senza contare che il mercato ne risentirebbe in modo assolutamente positivo e così la crescita economica ed il benessere di tutti.
Ho risposto prima al tuo post con un discorso serio, corredato di dati e fatti, certi e inopinabili. Tu continui a parlare su una lunghezza d'onda differente dalla mia, nella quali parli per luoghi comuni, per racconti di amici e clienti, per fatti che somigliano tanto a racconti fiabeschi. Proverò, nonostante io abbia forti dubbi sulla tua capacità di capire, a spiegarti poche cosette. La Guardia di Finanza ha, tra i tanti altri, un compito molto delicato e assai difficile: quello di controllare che i contribuenti rispettino le norme fiscali e di reprimere le relative violazioni. E' un lavoro duro e impopolare, perchè si è costretti a colpire le persone sotto l'aspetto economico, quello al quale si è più sensibili in assoluto. C'è un detto che riassume brevemente quanto ti sto dicendo: " all' italiano prendi qualsiasi cosa, fatti pure la moglie, ma non toccargli il portafogli!!! ". Detto ciò, è ovvio che le persone (non tutte ma una buona maggioranza), una volta scoperto che non hanno fatto il loro dovere di buoni cittadini, sono molto più facilmente portate ad accusare i finanzieri che a riconoscere le proprie colpe. E' anche per questo che è più facile sentir parlare male di finanzieri che non di Carabinieri e Polizia: loro fanno un lavoro diverso, che non potrà mai intaccare gli interessi di un cittadino che non è criminale. Voglio anche ammettere, come ho già fatto, che non tutti i finanzieri siano perfettamente onesti. Le mele marce sono ovunque, spetta ai cittadini onesti far si che quelle mele vengano messe fuori dal cestino... Considera, infine e come ti spiegavo anche precedentemente (ma non mi aspetto che tu capisca...), che è impossibile controllare tutti i contribuenti. I finanzieri sono pochissimi rispetto alle reali esigenze, e la GdF non si occupa solo di lotta all'evasione. Quanto al tuo dentista, ti bastava chiedere la ricevuta e se te la negava bastava comporre il 117... Quanto al tuo barbiere, al massimo si è beccato un verbale per mancata emissione di ricevuta (solo lui, perchè i clienti non vengono più verbalizzati). Sai quant'è un verbale per mancata emissione di scontrino/ricevuta????? 130 euro circa, pagando entro 60 giorni. Addirittura sta ancora piangendo???????????????????????? Quanto all'oculista, se non emette ricevute è anche colpa dei suoi clienti che non gliela chiedono. E comunque la verifica fiscale prima o poi potrebbe capitare anche a lui... Un invito: se conosci finanzieri disonesti, denunciali!!!!! Non potresti fare gesto migliore invece di stare qua a sparare sentenze.