Si, si... infatti col tetto aperto, ad oltre 300 kmh, sul libretto c'è scritto che vi è il rischio di creare un buco nero spazio temporale e di essere catapultati in un altra dimensione... aahaahaahahah...
Io diffiderei di chi dichiara un dato impossibile, la M3 non arriva a 312km/h, a 310 entrerebbe il limitatore di giri. Io sono arrivato a 308 ma poi non saliva più, ero così vicino al limitatore che la centralina iniziava a tagliare potenza. PS: a 308 il tachimetro segna 334km/h.:wink:
secondo me sto topic potrebbe prendere pieghe interessanti... quindi: ah, occhio agli stemmi BMW del cofano a certe velocità...
interessanti sì, se non fosse che Nicola ogni 3 x 2 ci butta dentro Blacky !!! Nicoooooooooooo !!!!!!!! sei peggio di Chuck Norris!!!!
in quei topic tu non manchi mai... (vedi travone per esempio) ma ultimamente languono un pò... in caso linkameli basta OT (che ha iniziato Spinaruola comunque)
riguardo al discorso edc, io la vedo come enricob, ma siccome neanche nella prossima M3 ho intenzione di cambiare le sospensioni, rimettero' l'edc xche' funziona davvero bene. anche io al ring mi trovo molto meglio in confort ma in pista su sport la differenza e' notevole :wink:
ci sono una serie di gioielli di sospensioni regolabili allo stesso prezzo dell'EDC http://www.horsepowerfreaks.com/performanceparts/BMW/M3/Suspension/Coilovers e non usando io mai l'EDC su strada ma solo in pista, preferirei adattarli a mano solo all'evenienza
è tutto molto soggettivo in effetti. Non ho usato un bel IMHO nel mio post /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ammazza quanti come scegliere ? un vantaggio delle sospensioni after market rispetto all'EDC, che mi pare non sia stato detto, è che posso regolare l'altezza; l'M3 più bassa cambia molto esteticamente secondo me. Sulle performance non mi esprimo.