che pellicola hai usato per la freccia? quella da 15 euro all autoaccessorio? con cosa hai riincollato il fanale? bella davvero tutta nera, sportiva senza compromessi!
per la pellicola, nn so dirti, l'avevamo in negozio d anni, l'ho trovata sommera tra le cianfrusaglie, e sono passati altri 6 mesi prima che potesse servirmi.per reincollarlo, dopo varie prove, ho usato un silicone industriale nero. è molto più resistente del comune silicone, un'abbondante passata ed una seconda di rifinitura.al momento tiene bene l'acqua...
Ok perche il mio dilemma era piu che altro l incollaggio visto che ho una certa dimestichezza con il dremel ma anche di infiltrazioni d acqua dal coperchietto posteriore del faro.... Grazie
diciamo che ho cercato di fare al meglio che potevo. utilizzando un po di tubo corrugato l'ho infilato bene in fondo l'apertura della presa d'aria e poi ho collegato in bmc stavo vagliando anche possibili soluzioni alternative, e la piu accreditata era fare una guarnizione in silicone per fa si che tutta l'aria "catturata" dalla presa vada poi nel motore. nn essendo però un motore turbo ma un aspirato, nn so se porterà dei benefici
Anche su un aspirato l'ingresso dinamico dell'aria va a migliorare le prestazioni. Se spingi dentro tutta l'aria possibile hai un volume maggiore, è il principio del turbo!
Re: Ed ecco la mia Zetona.... All'atto pratico però non fa un tubazzo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Avevo postato il filmato della prova al banco ma non saprei ritrovarlo Scritto (male) dal telefono
A banco come fa a comprimere l'aria? O forse avevano messo il ventolone? L'aspirazione dinamica entra in gioco ad alta velocita', in autostrada almeno. Tantopeddinneuna, sulle moto supersportive, la potenza dichiarata e' sempre quella con airbox in pressione, che e' ben diversa da quella che avrebbe il motore in condizioni normali. Che poi concretamente non serva ad una cippa sono d'accordissimo anche io /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Pero' in teoria... Un altro esempio, inverso, e' il fatto che sulla 320 ho ho dovuto togliere l'ingresso dinamico (originale convoglia dai reni direttamente in airbox) perche' col metano l'aria cosi' era troppa! Da fermo o a bassa andatura non cambia niente, ma bastavano 60-80kmh per far spegnere il motore andando in folle (per la troppa aria).
infatti. io credo che l'importante sia prendere aria fresca nn calda dal vano motore...ma ammetto la mia ignoranza e potrei anche sbagliarmi!
Ed ecco la mia Zetona.... L aspirazione con bmc è migliore perché il carbonio isola l' aria dal calore ma sopratutto ne entra di più se montato bene. Parliamo comunque di pochissima aria in più se paragonata ad un sistema turbocompresso percui i benefici sono minimi. Sicuramente è meglio averlo rispetto all' airbox originale che poi ne valga o meno la pena spenderci i soldi quello è un altro discorso. Akira ma te ogni quanto lo pulisci il tuo? Io l' ho montato da poco ma al prossimo tagliando voglio capire come devo fare.. Sent from my iPhone using Tapatalk
Io questo fine settimana pulirò per la prima volta il mio...onestamente per quanto la prendo una volta l'anno lo ritengo sufficiente.ed in occasione do una controllati a anche alla valvola DISA.per pulirlo sapone neutro,acqua tiepida,e asciugare con il compressore.così lavavo i bmc delle moto e mai avuto problemi. devo solo vedere se è a secco o va oliato.
piccolo aggiornamento. poichè nn mi piace stare con le mani in mano... ho deciso di smontare la valvola disa e... SORPRESONA...è spanata più di una pornostar. dopo averla pulita ben bene, in pratica s'è consumato l'esagono su quel benedetto comando in plastica... e da qui la genialata... E SE L'INCOLLO CON IL BICOMPONENTE?tanto se poi devo cambiarla devo cmq cambiare il tutto. unico dubbio.. mi conviene assicurarmi se resiste ai vapori di benzina...anche se da quelle parti nn dovrebbero essercene in maniera significativa. onestamente cercavo il kit di riparazione.. ma spendere circa 70€ quando in bmw trovi la valvola completa a poco meno di 130... mi pare un po eccessivo.
per il costo che ravvisi giustamente, dico io, cambiala... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
130 é un buon prezzo. A me mesi fa mi sembraa di aver capito che costava oltre i 200€. Io ho comprato il kit riparazione che mi pare é in metallo e ha una vite che passa parte parte la paletta che gira. Quindi non deve più fare affidamento alla forma esagonale di quel pezzo giallo per funzionare, almeno sembra non spanabile.
Oggi il magazzino bmw era chiuso..quindi mi sono cimentato nella riparazione. Con il bicomponente ho ricreato l'esagono ed incollato la paletta al braccetto.messo tutto in squadra con la battuta al tutto chiuso, ho anche ingrassato un po la base per evitare si incollasse al supporto.sembrerebbe funzionare,devo solo vedere la resistenza ai vapori di benzina.
complimenti anche per la manualità.. te la cavi molto bene evidentemente... Io personalmente sono per la macchina di serie senza intervenire con verniciature e wrappature, al massimo pescando qlc elemento sempre dalla linea accessori dedicata. Ma quello è gusto personale ed è giusto che te la godi come vuoi tu. Sarei curioso di sapere se ti sei sellato anche il volante o lo hai fatto fare ad un sellatore( in tal caso quanto costa?)e se nello smontarlo e rimontarlo hai avuto problemi con airbag, spie varie ecc..
Lo smontaggio/rimontaggio del volante non crea problemi, a meno di accendere il quadro prima di aver ricollegato tutto (e in quel caso, spia airbag e concessioanrio per reset). Si consiglia di staccare la batteria e attendere una decina di minuti prima di procedere allo smontaggio.
Testato anche il bicomponente...tenuto in ammollo mezza giornata nella benzina,nn ha ceduto di una virgola. ringrazio mio padre che mi ha trasmesso la passione e la pazienza per i lavori manuali...e ad essere sincero fare di questi aggiusti gratifica tanto quanto la guida. detto questo,si ale ha ragione,stacca la batteria e poi smontare il volante sono 5 minuti.io ho voluto cimentarmi,quindi ho tolto la vecchia pelle,preso un quadrato nuovo da un amico pellaio,ed usando come dina l'origibale ho ritagliato e poi rivestito il volante.la cosa più noiosa è incollare e cucire la pelle,ci vuole un ago particolare.Ma francamente,aspetto di trovare un volante M a prezzo.