Ciao a tutti del forum, ho cercato nei vari post ma non ho trovato la risposta alla mia domanda, l'econometro si basa sul consumo instantaneo ma qual'è il sensore che lo comanda? Il mio resta bloccato prima del fondo scala e oltre non va,faccio anche fatica a riempire il contagiri e mi manca quella potenza ruggente che avevo un tempo,premetto che ho messo su il debimetro nuovo, sensore sovralimentazione nuovo, elettrovalvola pierburg della turbina nuova , turbo nuovo.allego anche la foto dell'econometro. Attendo qualche notizia..
Fai verificare in diagnosi sensore pressione rail ed il corretto funzionamento della pompa di bassa pressione, degli iniettori e delle alette del collettore di aspirazione. Potrebbe risiedere il problema anche nella DDE cioè centralina motore.
Controlla che non ci sia qualche manicotto del circuito di sovralimentazione rotto...potrebbe essere quello il problema
Fatta diagnosi da elettrauto nessun errore a parte le candelette, per quanto riguarda le alette del collettore di aspirazione ,essi riposano in pace nel cassetto porta attrezzi del garage.
Controllato anche quello i tubi sono integri ,se ci fosse qualche buchino dovrei vedere un minimo di olio e sentire un po' di sfiato giusto?
Ma sulle nostre auto quante pompe abbiamo? quella nel serbatoio per il travaso da una parte all'altra, quella sotto il sedile ed infine quella rail giusto? se una di esse non da la giusta pressione in diagnosi dovremmo vederla, ma sembra tutto ok