Econogreen installato (scooter) - novità | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Econogreen installato (scooter) - novità

Discussione in 'Ecologia' iniziata da Rolen, 13 Febbraio 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.126
    22.907
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Lo scatolotto e' coperto da brevetto, non la magia chimico/fisica che succede li dentro (almeno stando alla terminologia utilizzata sino ad ora)
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma se la novità è proprio il principio, perche brevettare solo la costruzione anzichè quello?

    che razza di brevetto è?
     
  3. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Se si rimappa è facile ottenere ma a parte pochi appassionati (tra cui io) il resto della massa non sta certo a rimappare le auto.

    I rimappatori sarebbero oblerati di lavoro.

    Il brevetto copre diverse sezioni di lavoro... non è una singola entità, è un brevetto di utilità abbastanza complesso.

    Lo scopo è di ottimizzare la combustione quel che basta per migliorare leggermente la coppia, quindi ottenere anche un pelo di prestazioni in più, abbassare i valori di inquinamento e quindi ridurre i consumi.

    Ma sono tutte cose correlate tra loro.

    Per andare sul pratico anzichè su complicate spiegazioni, lo stesso effetto è quello di mettere la vpower costantemente o il bludiesel.

    I risultati sono similari: meno inquinamento, più prestazioni e meno consumo.

    Poi si può parlare fino a domani sulla questione, cosa che faccio anche volentieri, ma il prodotto è semplice alla fine, per contatto reagisce con alcuni composti del carburante.

    Alla fine il succo della storia è: Questo aggeggio funziona?

    Perchè sapere cosa fà è importante, come lo fa magari può anche esserlo ma credo che la questione più importante sia se funziona e che garanzie ci sono per me (consumatore) se lo installo?

    Se non funziona cosa succede?

    e se funziona cosa mi devo aspettare?

    Credo che sia importante più di tanti aspetti tecnici che, cmq, saranno via via resi noti.

    L'azienda lavora per guadagnare e pagare i propri dipendenti, certamente non per far del bene: il suo scopo, nel limite del possibile, è quello di farlo conoscere ma ovviamente ci sono degli aspetti che non vuol e non può rendere pubblici.

    Quando il mio titolare va da un trasportatore che ha 10-20 camion semplicemente trova l'accordo per vendergliene 1, magari con uno sconto particolare, per fargli capire che va bene ma certamente con lo scopo non di vendere 1 solo Econogreen ma per vendere un econogreen per ogni camion, con formula soddisfatti o rimborsati.

    I trasportatori si conoscono tutti e usano molto il passa parola.

    Se frego 1 trasportatore posso fregare un secondo trasportatore ma poi alla fine mi brucio l'intera zona e in breve tempo non solo mi trovo con zero vendite ma tanti trasportatori che hanno tanti avvocati che ci richiedono tanti rimborsi.

    Che senso avrebbe?

    Stessa cosa qui.

    Parliamone ma valutiamo oggettivamente anche la funzionalità, se si parla solo di teoria alla fine non si arriva allo scopo finale ovvero valutare se funziona.

    Rolen ci ha contattato e da Roma è venuto apposta in Toscana presso una ns. officina autorizzata che ha un analizzatore piombato della motorizzazione di Firenze.

    L'ha montato ed ottenuto degli iniziali risultati.

    Stiamo anche noi aspettando i dati da lui perchè ha fatto pochi km.

    Io penso che sarebbe una buona idea valutare un'installazione con un'auto di un vs. incaricato disposto a provarlo presso una ns. officina o un'officina da voi segnalata purchè sia in Toscana raggiungibile dai ns. incaricati (a breve ne avremmo una anche a Roma e una a Milano) e che disponga di adeguati analizzatori di fumo/inquinamento.

    La fornitura dello strumento sarà fatta con una scontistica particolare per questa prima installazione, purtroppo non ci possiamo permettere di regalarlo ad oggi.

    Tuttavia i risultati si possono verificare con l'analizzatore dei fumi e sono fortunatamente uno strumento economico "nero su bianco".

    Se le prove dei fumi non daranno esito non ci saranno spese, l'auto sarà ripristinata e il meccanico pagato da noi, diversamente andremo avanti e se i risultati dei consumi non saranno evidenti nei successivi 2500-4000km potrete smontarlo e recuperare la spesa (soddisfatti o rimborsati).

    Credo che possa essere una cosa da valutare... che ne pensate?
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.126
    22.907
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Rolen ha una gran voglia a venire in scooter da Roma a Firenze.

    Io non l'avrei mai fatto.
     
  5. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Effettivamente il fatto che voleva venire in toscana ci è sembrato strano... poi ho scoperto che faceva spesso la tratta Roma-Bologna, quindi l'impegno era minimo.

    PS: non l'ha messo sullo scooter... ma sul coupe, il bmw 3200. In passato l'aveva messo sullo scooter e per quello che conosceva il prodotto, a quanto ho capito.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2012
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti

    riprendo questo argomento dopo avere visitato di nuovo il sito di questa azienda;

    la cosa che salta agli occhi è l'affermazione sui risparmi di carburante, anche oltre il 20%; di questi tempi è l'elemento più importante.

    ovviamente si insiste sulla possibilità di "ammortizzare " rapidamente l'investimento, mi sembra di avere capito del costo di 1.000 euro.

    miglioramenti nei consumi di quell'ordine di grandezza implicano aumenti nel rendimento dei motori simili( rimanendo le resistenze uguali);

    faccio notare che la differenza di rendimento tra un buon motore diesel e un buon motore a benzina è intorno al 30%; il che significa che questo dispositivo porterebbe i motori a benzina a livelli simili a quelli di un motore diesel !

    altro elemento, i miglioramenti in prestazioni; in questo caso non si precisa se si tratta di velocità, accelerazione o ripresa; ma si indica genericamente anche più di un 7% ; vediamo cosa comporta questo;

    supponiamo che si tratti di velocità massima;

    p.e. consideriamo una macchina che non "trattata" con questo dispositivo raggiunga i 200 km/h ; dopo il montaggio dell'apparecchio quindi avremmo una velocità maggiore di circa 14 km/h; per ottenere questo incremento di velocità occorrerebbe un aumento di potenza dell'ordine di almeno il 20%( la relazione tra resistenza aerodinamica e velocità è cubica); quindi nel caso di un motore da 120 cv , si arriverebbe a 144 cv!

    ecco, quando si comincia a quantizzare appare subito l'enormità di quanto dichiarato, forse con un pizzico di ottimismo;

    nessuno( nemmeno se fosse il padreterno in persona) riuscirebbe a convincermi tecnicamente di questa possibilità legata ad un apparecchio del genere.

    ho fatto questo esempio....solo per evidenziare il problema.

    saluti
     
  7. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    No... c'è un errore... il costo di un econogreen per motori medi fino a 2500cc o 200cv (media di valori calcolando le portate delle pompe carburante usate su queste tipologie di auto) è di € 299,00 + iva.

    Il risparmio può arrivare anche a oltre il 20%.

    Ma se si guarda il sito i risparmi medi statici sono stati tra il 10 ed il 20%, anche se è capitato, come detto in un mio post precedente, che qualche auto abbia riscontrato dei risultati anche superiori, soprattutto su mezzi più vecchi.

    I risultati sulla potenza sono stati trovati grazie ad alcune prove rulli e tutti i mezzi hanno evidenziato (soprattutto nei medio-bassi regimi) un aumento di potenza (coppia).

    Pochi post prima ho messo due vecchie prove ai rulli indicate in una pagina del mio vecchio sito.

    Una alfa 156 e un hyundai galloper (la prima a benzina e la seconda a gasolio).

    l'aumento di potenza alla fine non è intesa come potenza massima assoluta ma è generalmente un recupero di potenza di quella che si è persa nel tempo.

    Es: se l'auto ha 100cv probabilmente ai rulli, dopo X km, viene generalmente rilevata una potenza ipotetica di 90cv, perdendo per strada qualche cv... magari di questa potenza ne recuperiamo un 5-6 cv con l'ottimizzazione che si riesce ad ottenere.

    Se mettete la v-power succede la stessa cosa.

    Il risparmio è direttamente proporzionale allo stato di combustione dell'auto, se inquina molto probabilmente è meno efficiente di quanto si pensi e se dopo l'installazione i valori di inquinamento abbassano molto è ipotizzabile un miglioramento elevato.

    Stessa cosa (nella pratica) se i consumi medi dell'auto sono molto distanti da quelli dichiarati generalmente dopo l'installazione (nell'arco di un 2-3000km) si riesce ad arrivare ad un buon compromesso tra quello che consumava e quello che in teoria avrebbe dovuto consumare.

    In alcuni casi si è ottenuto anche un aumento di velocità massima migliorandone la combustione... ma non è una regola valida per tutti i mezzi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2012
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.126
    22.907
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Dovreste mettervi d'accordo, altrimenti perdete di credibilita'.

     
  9. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    funziona anche su auto a metano?
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non volendo disquisire sugli a mio parere opinabili notevoli miglioramenti della RESA TERMODINAMICA (perchè di questo si tratta),

    mi consenta sig. Ecogreen di fare una battuta..

    siete dei bei tipi pero' eh?

    in pratica dal Vs post si evince che non è importante conoscere il funzionamento, quanto verificare l'effettiva diminuzione dei consumi o quant'altro..

    e naturalmente che questa sarebbe per voi la miglior pubblicità.

    Cercate quindi un candidato che previa installazione sul suo veicolo possa testimoniare la validità del Vs prodotto.

    Ciònondimeno il soggetto dovrebbe pure pagare parzialmente il prodotto installato sulla sua auto ,pubblicizzandolo di fatto per Vs conto

    mah...

    sulla improbabile veridicità o meno dei risultati argomentando con considerazioni tecniche il buon Giacomo ha quasi già detto tutto.

    A mio avviso invece sarebbe meglio spiegare come e perchè tali supposti risultati possano essere ottenuti,spiegandone in modo inequivocabile il funzionamento , chimico, meccanico ,o atomico che sia, in modo che per logica l'utenza possa valutare la cosa.

    la pubblicità di prodotti che senza spiegare il funzionamento, cita test e prove effettuate da mille organismi, lascia il tempo che trova..

    ovviamente parere prettamente personale..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2012
  11. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    e allora perchè sul sito si legge :

    miglioramenti nelle prestazioni del 7% o anche più?

    quali sono le prestazioni che migliorano in questa misura; velocità, ripresa , accelerazione?

    facciamo qualche considerazione; è stato detto, miglioramenti dei consumi anche superiori al 20 %;

    come e perchè avverrebbe questo?

    si dice miglioramenti nella combustione....

    il che significherebbe che prima del montaggio del dispositivo almeno il 20% del carburante non sarebbe bruciato.....

    cosa indice di un funzionamento del motore piuttosto anomalo, con problemi evidenti;

    ma andiamo oltre, se anche venisse bruciato questo 20 % mancante....quale frazione verrebbe trasformata in energia di pressione e poi in energia sull'albero motore?

    1/3 in un motore diesel, 1/4 in un motore a benzina( grosso modo), in funzione del regime e del grado di apertura della valvola a farfalla; quindi in conclusione se ne ritroverebbe all'albero motore il 5-7 %....

    e se invece il carburante non bruciato( a causa della presunta cattiva combustione) fosse, come è ragionevole pensare, molto minore ...magari qualche percento?

    allora( anche ammettendo che ci siano dei miglioramenti nella combustione) quello che si ritroverebbe sull'albero motore sarebbe assolutamente trascurabile; per cui il miglioramento nei consumi proclamato appare come frutto di desideri piuttosto che di realtà fisiche,

    saluti
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    http://www.econogreen.it/content/37-risultati

    in questa tabella si parla di un modello BMW coupé 3200 diesel del 2004.....

    ecco poi cosa dice il titolare dell'azienda:

    Il miracolo, insomma, sembra confermato. Il come lo spiega Gian Luca Bielli, titolare della ditta che commercializza gli Econogreen: “Il sistema si basa su una lega metallica che agisce sul carburante. Diesel e benzina sono composti da idrocarburi, che in condizioni normali bruciano a temperature diverse. Ciò fa sì che il motore non bruci la stessa quantità di carburante nello stesso momento, e ci sia di volta in volta una percentuale diversa di carburante incombusto che non produce energia. Il sistema da noi brevettato - ma inventato in Gran Bretagna - consente invece che la percentuale resti costante, e non cali”. A parità di numero di giri e con la stessa quantità di benzina o gasolio il motore produce una maggiore quantità di energia. “Viceversa, per andare a 100 all’ora un’auto con il dispositivo necessita di un minore numero di giri, e di meno benzina, come se il carburante fosse di maggiore qualità”, conclude Bielli.

    ........boh
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2012
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Diesel e benzina sono composti da idrocarburi, che in condizioni normali bruciano a temperature diverse. Ciò fa sì che il motore non bruci la stessa quantità di carburante nello stesso momento, e ci sia di volta in volta una percentuale diversa di carburante incombusto che non produce energia.

    una spiegazione del genere va bene in un forum di ragazzini che "tunizzano "le fiat bravo...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Econogreen

    Econogreen Aspirante Pilota

    40
    0
    30 Aprile 2012
    Reputazione:
    10
    Hyundai Coupe Turbulence
    Bè, non è facile spiegare nel complesso in modo perfetta la cosa ma chiederò in azienda se possono darmi una spiegazione che possa soddisfarvi.

    Se si parla di commercio occorre una spiegazione che sia plausibile, se si parla con ingegneri occorrono evidentemente delle spiegazioni altamente tecniche.

    In questo caso probabilmente non riesco ad addentrarmi così tanto nell'argomento per poter confutare con formule chimiche e matematiche la cosa.

    Non dico che non è importante ma che credo che sia altrettanto importante che il prodotto funzioni, poi se non è perfettamente chiaro per qualcuno vedremo di colmare la cosa strada facendo.

    Di test pubblici ne abbiamo fatti tanti, però è evidente che non portano a molto.

    L'AMSC di Gallarate li ha messi sui propri mezzi, su youtube e sul sito abbiamo anche pubblicizzato i 2 video di un'emittente televisiva che ha pure intervistato il responsabile di allora dell'azienda che, oltre a darci una certificazione scritta e timbrata, ha fatto a telecamere accese una dichiarazione sui risparmi pratici ottenuti.

    Che cosa è servito? che la maggior parte delle municipalizzate hanno dipendenti che non sono interessati ai risparmi per motivi di cui non voglio fare ipotesi...

    Abbiamo in passato fatto foto e creato una case history, siamo andati sui giornali, associazioni consumatori hanno scritto che funziona dopo ulteriori test... risultato?

    Siamo sempre li.

    La motorizzazione stessa non ha dato seguito alle molteplici domande presentate... perchè? i dati li avevamo tutti per loro... motivo?

    La garanzia del soddisfatti e rimborsati è una garanzia forte, ma allo stesso tempo non ci possiamo certo permettere di regalare apparecchi a destra e sinistra... forse quando ne avrò regalati 500 avrò un'utenza minimale che mi fa pubblicità... ma nel frattempo avrò chiuso.

    Come hanno chiuso molte aziende che avevano prodotti interessanti ma leggermente fuori dagli schemi.

    BMC si può permettere di dire regalo un filtro (che a loro costa poche decine di euro) per fare una prova... ma in tanti stentano a credere che su un veloster 1600cc iniezione diretta da 140cv un semplice filtro permette di guadagnare 10cv!

    Eresia! ma un banco rulli che dice che guadagno 10cv non lo si discute.

    Se io faccio una prova dei fumi e abbasso la fumosità del 50% e ai rulli faccio guadagnare 5cv invece deve essere contestato.

    Questa cosa mi preoccupa, come se tutti stessimo a modificare a mano e con cattiveria i dati pratici reali.

    Non voglio dire che il ns. prodotto è miracoloso, certamente non lo è e magari un'altra combinazione di metalli potrebbe far ancora di più.

    Ci sono sistemi a bassissimo costo per produrre idrogeno per le auto ma sono sapientemente occultati, un ingegnere italiano in Serbia gira da anni con un'auto a benzina alimentata a idrogeno con idrogeno autoprodotto a basso costo ed è praticamente autonomo... ma non lo divulga per minacce, a tokyo un tizio ne aveva inventato un'altro, di sistema, anchesso sparito e non si sa più niente.

    A Bassano del grappa (se non ricordo male) un'altro ingegnere aveva inventato un particolare motore rotativo basato su un sistema a cuscinetti coperto da tutta una serie di brevetti che indicava un rendimento addirittura dell'80% e permetteva di fare (con un'auto costruita di prova) i 60-70km/litro, testati in pista.

    Non si è più saputo niente.

    Un'altro, addirittura pubblicizzato dal telegiornale, aveva creato un sistema nuovo da applicare alle ruote permettendo un risparmio di oltre il 50% adattabile alle auto di serie in catena di montaggio... sparito pure quello.

    Ci sono decine di casi che avevano grandi idee e sono spariti o non appoggiati.

    Noi facciamo dei test che danno delle informazioni... ma evidentemente i tempi non sono ancora tali da dire proviamo... probabilmente quando il gasolio sarà a 2 euro sarà più effettiva la necessità anche solo di provare un sistema che potrebbe dar risultati.

    Ripeto, siamo disponibili, nei limiti del consentito, a dare i ns. servizi ma ovviamente essendo una società e non un'azienda senza fini di lucro, ci sono delle regole aziendali da portare avanti.

    Se poi quanto detto non è sufficiente mi spiace ma per adesso non possiamo far di più... tanto più che se ipotizzassimo un'installazione totalmente gratuita chi ci garantirebbe poi che tale pubblicità possa portare qualcosa?

    Se invece la cosa potrebbe realmente esser pubblicizzata e portare dei vantaggi e un servizio chiaro allora potremmo anche valutarlo ma ovviamente la cosa va definita.


    L'azienda non è assolutamente contraria ad esporsi, ma ci deve essere un vantaggio per tutti.

    Se la prova andasse bene (usiamo il condizionale) vorremmo usufruire della possibilità di pubblicizzare la cosa.

    Per contro poter dare la possibilità agli utenti del club di poter avere uno strumento per avere dei vantaggi.

    Per contro cercheremo anche di dare le spiegazioni tecniche più possibilmente plausibili del suo funzionamento.

    PS: in alcuni articoli ci sono delle inesattezze, i giornalisti non sono tecnici.
     
  15. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Maggio 2012
  16. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    per favore mi dici se il vosto Econogreen è adatto su auto a metano ?
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io non sono scettico a priori..

    solo che conoscendo il funzionamento dei motori endotermici non mi baso certo su dati statistici..

    la mia curiosità è chiaramente rivolta al metodo di funzionamento per farmi un idea a ragion veduta, piuttosto che alle dichiarazioni -testimonianze rese da taluni..

    è comprensibile.

    e siccome finora le spiegazioni mi sono apparse carenti, o addirittura contraddittorie, resto in attesa di ulteriori sviluppi.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    e piantala con sto metano tu...

    [​IMG]
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Davide, il metano non è una miscela di idrocarburi; se non ricordo male formula CH 4, quindi....

    salutoni
     
  20. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    un conto è "farla facile" per i non addetti/non appassionati...un altro è scrivere baggianate: il rapporto tra velocità e numero di giri del motore è insindacabilmente determinato dai rapporti di trasmissione, sia che uno bruci benzina da gara o gpl misto pellett, in nessun modo cambia questo valore

    ora sarà anche una svista, un errore (marchiano, a dir la verità, per chi si suppone conosca l'argomento), ma unito alla restante vaghezza che aleggia in ogni dichiarazione...:-k
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina