Eccomi qui, in cerca di una Z4 23i (?) e dei vostri consigli.

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da Automirage, 3 Settembre 2014.

  1. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    già...perchè mai auto come ferrari e simili dovrebbero montare un buon sistema di cambio atto alla sportività...montiamone uno sbagliato, così sono i piloti che si devono abituare...

    ma cosa dici???

    chissà perchè le auto supersportive hanno tutte il cambio solidale al volante e quelle stradali no... forse perchè uno è di stampo più sportivo, l'altro più comodo

    almeno che uno non reputi una Z4 più sportiva di una enzo...ma tutto può essere!!!

    e ripeto, l'unico motivo per il quale in certe auto il cambio rimane fisso, è perche in curva non lo si deve usare!!!

    la curva si fa a gas costante, all'uscita della curva si accelera... ti ripeto, fai un corso di guida e poi ne riparliamo!

    se in curva ti senti al punto di dover cambiare è solo e soltanto perche ci sei entrato male e devi correggere!!!

    tho dimmi quante volte lo vedi cambiare o accelerare in curva



    butta giù tutte le marce PRIMA di entrarci, l'intera curva a gas costante, all'uscita pesta sul gas e cambia...

    o anche lui è ignorante sulla guida sportiva?!?!?!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Settembre 2014
  2. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    Guarda zazzu non voglio fare alcuna polemica ma a che titolo parli? Chiaro che si entra in curva col rapporto più giusto ma in alcuni casi, soprattutto in pista con cambi a rapporti ravvicinati, succede di dover cambiare. Se non ti fidi leggi qualche prova delle ultime Ferrari e vedrai che i tester si lamentano proprio delle palette solidali al piantone. Se ancora non ti basta guardati i filmati in camera car di una qualsiasi gara dtm o di un giro al ring e poi ne riparliamo. La Ferrari ha fatto una scelta a mio avviso poco ergonomica rispetto alla guida sportiva, che ha cercato di compensare allungando le palette e cercando di renderle raggiungibili anche a volante girato. Porsche nota costruttrice di utilitarie monta le palette solidali al volante come la z4 ma sai loro fanno utlitarie per cui.... che la curva poi si faccia a gas costante è pure una idiozia: stacchi la frenata imposti prendi la corda e acceleri sempre di più. Cosa c'è di costante in tutto ciò lo sai solo tu. Che poi se fai due gg di corso in pista ti diano le nozioni base per non farti sbagliare sono d'accordo che ti diranno cerca di impostare la curva e aprire quando devi, altro discorso se stai guidando al limite.
     
  3. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    Poi chiaro che non ti sto dicendo che in ogni curva si deve cambiare ma che può succedere, soprattutto con auto che non hanno 700cv e su piste che lo richiedono. Fiorano per una F1 attuale è un circuito ridicolo. A Monza per esempio vedi che in curva capita che le cambiano le marce. In ogni caso mi pare che si stia temperando le supposte...
     
  4. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Eccomi qui, in cerca di una Z4 23i (?) e dei vostri consigli.

    Guarda, dopo che Porsche mi ha tirato fuori la cayenne ho smesso di pensare che facesse auto supersportive (ed ad aver seri dubbi sulle loro scelte aziendali)... Gran belle granturismo!!!

    Per il resto, non voglio continuare a discutere, se tu credi che cambiare marcia in curva, avere palette che seguono il volante e che entrambe possano sia salire che scalare marcia sia a favore di una guida sportiva, anziché della comodità, non sarò di certo io a farti cambiare idea...
     
  5. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    Io ho parlato di migliore ergonomia nella guida con palette solidali al volante che permettano entrambe di salire o scendere di rapporto, anche nel caso di guida sportiva. Palette che permettono una solo di salire e l'altra solo discendere sono oggettivamente più scomode perché fanno metà servizio rispetto alle altre. Sempre per temperare le supposte, è unanimemente riconosciuto che bmw e porsche sono anni luce avanti in fatto di ergonomia, Ferrari ha altri pregi ovviamente ma sull'ergonomia parliamone, ricordo giusto una puntata di top gear dove criticavano ogni cosa del posto di guida, dal volante alle palette al cruscotto ecc... e parlo di top gear, che di solito sono di bocca buona...
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non ho avuto bisogno di guardarlo tutto, se guardi il video appena affronta una curva lunga, scala le marce in piena curva :lol:

    E se lo fa Alonso, lo potete fare anche voi, al ragazzo ho insegnato bene a guidare :lol::mrgreen:

    I corsi di guida sono per principianti e insegnano le manovre base, non certo quelle che possono fare solo piloti esperti.

    Pensate davvero che basti un corso di 2/3 giorni per diventare piloti esperti?

    Ma dai, mica ci crederete davvero :wink:

    Nella guida sportiva al limite, nelle situazioni di pericolo, i corsi non servono a una beata fava, fai quello che sei abituato a fare di istinto.

    Solo se fai molta pratica assimili le manovre applicandole in automatico, se sei abituato a inchiodare in piena curva e hai scassato 10 macchine, anche dopo il corso di Alonso lo farai se non ti sei allenato, non puoi ragionare,non ne hai il tempo, per ragionare devi pensare e quindi ti distrai dalla guida, cosa pericolosa.

    Fai quello che fai normalmente e lo applichi di istinto senza ragionare, quindi chi non e' abituato a certe manovre non le sa fare anche dopo un corso, almeno sino a che non le avra' fatte per mesi, o anni.

    Cambiare in curva non e' per tutti, bisogna saperlo fare nei tempi giusti, regolando la frizione, il gas ed il volante.

    Quando affronto i soliti curvoni veloci i guardrail sono sempre bozzati, proprio da quelli che entrano veloci ma perdono il controllo, magari proprio perche' han frenato in piena curva invece di scalare marcia, visto che al corso gli avevan detto di non farlo :lol:#-o:wink:

    Le curve non le fai solo in 4/5 marcia, se le fai in 2/3 capita di dover scalare per accelerare, o pensi sia giusto stare col motore imballato al limitatore per tutta la curva? :wink:

    Non capita tutti i giorni, ma capita di dover scalare a salire o scendere.

    Se poi si lamentano i collaudatori delle riviste che son anche piloti o ex piloti delle palette fisse, un motivo ci sara'.

    Ovviamente e' questione di scelte, ognuno e' comodo a modo suo, alcuni non lo saranno.

    Alcuni preferiscono il cambio manuale sulla porsche gt3, io preferisco anni luce il nuovo dkg con palette al volante.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Settembre 2014
  7. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    no, scusami...ma per tutta la durata della curva non tocca il cambio (e di certo non per scalare), l'ultima marcia la scala all'ingresso della curva, e appena prima di uscirne pesta sul gas e mette la marcia successiva

    non sei assolutamente un pilota esperto, anzi, ma di certo non ti insegnano l'esatto contrario di quello che è...non credi??

    specie nella teoria!!!!

    poi una domanda...qui voi vi crede piloti esperti!?!?!?!?

    in realtà impostare bene l'ingresso in curva non è da tutti...tanto che poi si ritrovano a dover correggere a curva già iniziata...

    ma qui ancora non stiamo parlando della stessa sisutazione...io non parlo di curvoni da tangenziale, ma di curve secche...altro che 4° o 5°

    la curva non va assolutamente fatta al limitatore, va fatta in regime di coppia massima proprio per far si che all'uscita, appena pesti sul gas hai tutta la potenza a disposizione...

    te credo che se la fai al limitatore poi sei costretto a salire di marcia per avere spinta...ma è proprio il ragionamento a priori ad essere totalmente sbagliato...ragazzi, davvero, è l'ABC

    sei in 6°, pesti sul freno, scali in 3°, affronti la curva tenedo il motore sui 4.000 giri (o comunque in regime di coppia massima) per dare la massima aderenza alle ruote, appena prima della fine pesti sul gas così da raddrizzare l'auto più velocemente ed avere tutta la potenza a disposizione per prendere il rettilinieo, ed è li che si mette la marcia sucessiva.

    altri modi di affrontare una curva non dico che sono scorretti, ma che non ti fanno rendere al 100% l'auto!!!

    se a lamentarsene sono quelli di Top-Gear, non capisco proprio perchè la Ferrari non gli da ascolto....

    non credi che se davvero fosse così, un'auto che punta solo e soltanto alla sportività e ad uso in pista prenderebbe dei provvedimenti?!?!?

    ma se credete che BMW sia più portata alla sportività di Ferrari...di cosa stiamo parlando!?!?!?
     
  8. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    Zazzu guarda hai ragione tu. Continua pure a fare le curve a velocità costante che ci hai visto giusto.
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Si lamentano diversi collaudatori di diverse testate.


    Ma come detto, ognuno ha il suo stile di guida.



    Per come guido io aver le palette fisse e' una cazzata, altri si troveranno meglio, non e' ne' giusto ne' sbagliato.



    Io preferisco aver liberta' di gestire la macchina sempre, le palette fisse mi impediscono di cambiare in curva e non poter scalare marcia per rallentare costringe a frenare, la cosa peggiore da fare in curva





    Lui ha il suo stile di guida, non e' che sbaglia.


    Ai corsi han a che fare con guidatori standard, le manovre estreme le fan evitare e cambiare in piena curva non e' per tutti, quindi insegnano l'abc per guidare meglio, non certo impari a pilotare auto da gara, salvo corsi specifici, ma rivolti solo a chi e' gia' ad un certo livello, non certo per chi non ha esperienza


     


    Tornando in tema, altrimenti ci cazziano perche' fuori tema, per guidare sportivamente il cambio tradizionale automatico e' poco indicato, il ritardo di inserimento pregiudica certe manovre.

    Nelle prove della mercedes sls ad esempio lamentano il ritardo nel cambio marcia con comando alle palette, poco adatto nella guida sportiva o in pista, figuriamoci il cambio tradizionale della z4 a 6 o 8 marce che sia, pur se non lento, non e' rapido quanto il dkg.

    Quindi se piace la guida sportiva veloce, molto meglio il cambio manuale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Settembre 2014
  10. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    e chi ha mai parlato di VELOCITà costante?!?!?!

    a GAS costante!!!

    e da che marcia parte, dalla dodicesima?!?!?!

    scala mediamente 3 marce prima di entrare in curva, se ne scala altre tre come la fa la curva, in retro?!?!?!

    ma come fai a dire che scala 3 marce in curva...ma dai, si sente benissimo il rumore della cambiata che avviene tutta prima di entrare in curva!!!!!

    quindi te a una classe di studenti non molto dotai gli dici che 2+2 fa 5?!!?!?

    E chi ti dice che io guido così?!?!?!

    così è come mi è stato spiegato di guidare, in città non guido assolutamente come guiderei in pista, e in pista non ci vado!!!!

    in città mi capita si di cambiare in curva, ma xkè è un metodo di guida molto più rilassato!!!

    sbilanciato?!?!?!

    hai mai visto i dischi dei freni delle auto sportive dopo una frenata per entrare in curva?!?! secondo te come fanno a prendere fuoco???

    quando devi staccare, tutta la forza che hai nelle gambe la butti sul pedale del freno!!!!

    ma in curva vuoi rallentare o accelerare, fammi capire???

    no che non si toccano i freni in curva, ma proprio perche in curva non si rallenta, ripeto, PRIMA di entrare in curva si rallenta!!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    Zazzu continui ad essere poco preciso e a temperare contestualmente le supposte... Gas costante è pure sbagliato perché prima si stacca poi si imposta e poi si da gas sempre più forte in relazione al grip che hai, quindi costante non è corretto.

    Nel video erano scalate di 3 marce salvo rari casi ma basta sentire il motore.

    In curva il freno lo puoi anche usare per correggere, chiedi ad esempio a chi ha fatto qualche rally che ti spiega come funziona, io ormai mi arrendo, e guarda che freni tenendo comunque accelerato.
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Se hai davanti uno imbranato che va piano, rallenti.

    Se trovi un ostacolo o fondo scivoloso, rallenti.

    Se uno esce in sorpasso in curva all'improvviso, rallenti.

    Se arrivi troppo veloce, rallenti.

    Se ragioni cosi', al primo imprevisto che ti trovi in curva, game over

    Chi non sa usare il cambio in curva o regolare i freni per rallentare, ed e' abituato sempre e solo ad inchiodare, finisce sempre contro il guardrail, proprio perche' una volta iniziata la curva la sua guida muore e resta statica.

    Io non sono bravo a spiegarmi magari, ormai certe cose le ho assimilate e le faccio senza ragionare, le faccio di istinto, come mettere la mano davanti se devo starnutire, dato che ormai in anni e anni che le faccio vengono automatiche.

    In caso di problemi opero le correzioni in automatico senza ragionare, cosa cui porta l'esperienza di guida.

    Fare dei corsi di guida e' una buona idea per migliorare, ma non basta la teoria, serve la pratica.

    Come nelle arti marziali, non basta vedere una tecnica, la si deve ripetere per mesi, anni, sino ad assimilarla come riflesso istintivo.

    Arriva un pugno? Parte la parata senza pensarci.

    Se anche hai studiato bene, ma non fai pratica, quando arriva il pugno non hai tempo per ragionare, sbagli e ti salta un dente :wink:

    Pochi facendo un corso di guida applicano spesso certe tecniche o manovre, finendo poi per non applicarle quando serve.

    Io mi son fatto anni in pista, prima che in strada, imparando dagli errori senza conseguenze gravi a me o alla macchina.

    Per strada non hai vie di fuga, se inchiodi all'ultimo senza margine, se sbagli, sei fritto.

    Se fai una curva senza saper frenare o rallentare col cambio e sbagli o devi rallentare, sei fritto.

    L'ideale e' percorrere la curva senza frenare e senza cambiare, ma se serve va fatto, per vari motivi.

    Tornando alla 23i, non ha certo i freni per poter inchiodare all'ultimo.

    Il cambio manuale permette maggior freno motore e cambiate immediate, il cambio automatico non ha la medesima rapidita' e freno motore, quindi, all'utente interessato all'acquisto, come gia' detto e come consigliano anche altri, consiglio cambio manuale se ama la guida sportiva, cambio automatico se vuole maggior comodita' e una guida allegra ma non estrema.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Settembre 2014
  13. Mr Wolf

    Mr Wolf Collaudatore

    266
    13
    11 Febbraio 2011
    Reputazione:
    2.949
    CE 04
    Seguo...

    :popcorn:
     
  14. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Eccomi qui, in cerca di una Z4 23i (?) e dei vostri consigli.

    Ah bhe, ovvio che se c'è un'ostacolo o impedimento devi improvvisare e rallentare, e li si che esce l'istinto del pilota nel "tirarsi fuori dagli impicci"

    Io parlavo di curva libera e pulita!!!

    Certo che non basta la teoria, ma è impensabile che la teoria sia l'esatto opposto della pratica, non credi?!?!

    La bravura sta appunto nell'impostazione della curva che ti permetta di percorrerla alla massima velocità, che se rallenti è perché l'hai presa troppo veloce, se acceleri è perché l'hai presa troppo piano, poi ovvio che ci possono essere imprevisti o ostacoli che ti portano a modificare traiettoria, velocità e quant'altro, ma non sto parlando di questo!!!

    Io il corso l'ho fatto con una F430, non mi sognerei mai di guidare la mia come mi facevano guidare quella!!!

    Il cambio manuale permette cambiate più rapide?!?!?!

    Tu pensi di riuscire a lasciare il gas, premere la frizione, cambiare marcia, lasciare la frizione e riprendere il gas più velocemente di un cambio automatico moderno?!?!

    Per quanto possa essere lento rispetto ad un doppia frizione è cmq più veloce dei riflessi umani!!

    Idem per il freno motore, l'unica cosa è che non puoi dosarlo con la frizione...
     
  15. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Eccomi qui, in cerca di una Z4 23i (?) e dei vostri consigli.

    No, perché se stai facendo la curva al limite, se acceleri esci di strada!!

    Se accelerando non esci di strada, è perché non eri al limite e quindi non l'hai impostata nel modo più redditizio!!
     
  16. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    Ti lascio alle tue "costanti" certezze!
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    A parte che ho tempi di cambiata molto rapidi a salire, praticamente schiaccio la frizione, infilo la marcia e lascio all'istante senza far calare giri, solo un po' ovviamente perche' c'e' un rapporto piu' lungo.

    Il freno motore lo dosi eccome, cosi' come i freni, schiacciando o meno la frizione.

    Con la tp sono in costante accelerazione in curva, quasi mai a velocita' fissa e il contakm basta a dire che vado anche sin troppo veloce, anche perche' arrivo in curva gia' troppo veloce.

    Il bello della tp e' che schiacci subito, non come la ta che deve aspettare il punto di corda.

    Infatti e leggi bene indietro ho detto che il dkg e' il migliore in assoluto, non stacchi le mani, perdi zero trazione tra un cambio marcia e l'altro.

    E' il cambio auto normale ad avere una esitazione in inserimento dal comando, sia a salire che scendere e quando sei al limite anche pochi istanti ti costringono a cambiare prima per non trovarti in ritardo.

    La pecca peggiore poi e' che non c'e' freno motore e quindi le frenate sono meno efficaci, figurati quindi arrivare a inchiodare all'ultimo prima di una curva, devi frenare prima di un cambio manuale.

    Vedi sopra, credimi, il mio problema e' proprio che dovrei darmi una calmata quando vedo le curve, altro che andar piano.

    Esagero prima, durante e dopo, al punto che a volte devo scalare marcia proprio perche' continuo ad accelerare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Settembre 2014
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    :mrgreen:

    Comunque, come ho gia' detto prima, possiamo discutere al massimo sul tipo di cambio per consigliare l'utente autore del topic, per continuare sulle tecniche di guida serve un topic apposito,che tra l'altro se ricordo e' gia' aperto da riesumare.

    Se andiamo avanti a sforare dal topic arriva Vinz e ci cazzia giustamente di brutto :wink:

    E non litigate, siamo appassionati con abitudini e gusti diversi, ottimo confrontarsi e discutere, ma non incazzatevi, nessuno deve per forza dar ragione all'altro, sono punti di vista differenti e tecniche di guida differenti :wink:
     
  19. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Non hai capito cos'ho detto:

    Il freno motore ce l'hai eccome anche con una cambio automatico (basta scalare marcia e l'auto rallenta), l'unica cosa che non puoi fare è dosarlo con la frizione cosa che su un cambio manuali puoi fare.

    Non mi sembra però una carenza così elevata se no non si spiegerebbe la quasi scomparsa del cambio manuale dalle auto supersportive.

    eh ma husky in pochi sanno avere i tuoi riflessi...

    solitamente il corpo umano ci mette qualcosa in più di qualche centesimo di secondo a fare questi movimenti.

    Ripeto, se hai la possibilità di accellerare è perchè la stai facendo troppo piano, se sei costretto a frenare è perchè la stai facendo troppo forte.

    in entrambi i casi non la stai facendo nel modo migliore possibile.

    per sfruttarla al meglio devi essere al limite, ossia che con un solo km orario in più usciresti di strada
     
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Il fatto che pure macchine da 400cv come la corvette in curva restino dietro, significa che vado sin troppo veloce, quindi se scalo a salire, e' perche' vado anche piu' del dovuto :mrgreen:

    Se la curva e' corta ovvio non serva scalare, ma se piu' lunga e entri in 3/4, ovvio magari dover scalare per passare a 4/5
     

Condividi questa Pagina