Eccomi qui, in cerca di una Z4 23i (?) e dei vostri consigli.

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da Automirage, 3 Settembre 2014.

  1. Automirage

    Automirage Kartista

    99
    4
    3 Settembre 2014
    Reputazione:
    6.659
    Alfa Romeo
    Giusto... anche sulla A6 con il tiptronic una levetta è + ed una è - sto fatto di schiacciare è la prima volta che lo sento.
     
  2. muna

    muna Primo Pilota

    1.154
    83
    17 Ottobre 2008
    Reputazione:
    613.363
    Z4 3.0si & Mini Cooper
    Non ho capito perché dovrebbe essere più logico salire di marcia in avanti e scalare indietro :-k

    Le auto da competizione hanno la logica BMW (probabilmente perché viene più "naturale" come suggerisce Lohengrin) che personalmente trovo più immediata, va anche detto che, non avendo esperienze ,non mi sono dovuto ri-abituare...

    Piuttosto ricordo di aver letto da qualche parte che il "+" in avanti ricalca l'impostazione dei cambi automatici classici che avevano il selettore delle marce con la D (marcia più alta) sopra le altre, ma vado a memoria, quindi da prendere con beneficio d'inventario :biggrin:.
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ringrazia di non aver fatto danni :wink:

    E invece assolutamente no.

    Un difetto che lamentano in molte prove di auto sportive e' proprio quando hanno le leve non solidali al volante che una volta girato non permette piu' di cambiare marcia.

    Non e' assolutamente vero che si imposta una marcia e si tiene per tutta la curva.

    Possono esserci curve molto lunghe dovendo cambiar marcia, puo' capitare di dover frenare in curva, magari perche' uno l'ha invasa o c'e' un ostacolo, quindi non si frena, proprio per non perdere aderenza, si scala marcia.

    Inoltre piu' le auto sono potenti, prima salgono di giri e serve cambiar marcia, quindi non la si puo' tenere per tutto il tempo della curva e proprio questo lamentano collaudatori sportivi sulle auto che hanno le palette fisse.

    A me e' capitato diverse volte di scalare marcia a salire o scendere in curva per vari motivi, con le palette fisse sarebbe una cazzata immane che castrerebbe la guida sportiva.

    E' proprio andando piano che non si cambia marcia, o in curve corte, in altri casi serve e non e' vero che la macchina perde aderenza, se la si sa gestire.

    Con cambi dkg il cambio avviene senza perdita di trazione, quindi si puo' cambiare anche in piena curva.

    Ma anche con cambio manuale, solo che va fatto in modo rapidissimo, sia per non perdere aderenza, sia per non restare con una sola mano sul volante.

    A salire e' semplice, e' quando si scala a scendere che ci vuol il pelo sullo stomaco, anche perche' si deve esser pronti a controllare la macchina che tende a scomporsi.

    O cavolo, ci sei ricaduto, hai cambiato ancora macchina ?

    Tu e' inutile che provi a leggere il libretto istruzioni, quando arrivi a meta' hai gia' cambiato macchina :mrgreen:

    Quelle prima forse, l'ultima e' da sbavo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Settembre 2014
  4. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    Dire che è sbagliato cambiare marcia in curva dimostra una significativa ignoranza della guida sportiva in generale, auto e moto che sia. Tanto per fare esempio: mai viste moto con leva cambio rovesciata? Motivo? Cambiare con moto piegata nelle curve a sinistra. Indispensabile ad esempio a Misano quando si girava nel vecchio senso. Quindi palette che girano col volante e meglio col vecchio sistema, dato che puoi scalare o alzare una marcia con entrambe.
     
  5. dieselteox

    dieselteox Presidente Onorario BMW

    5.555
    857
    1 Marzo 2007
    Reputazione:
    31.907.412
    520xd - mini one 5p
    è per quello che prendo la stessa...almeno alla terza volta lo finisco :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">:D:D
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.827
    23.144
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ferrari, Maserati, McLaren, Aston sono tra le prime che mi vengono in mente e che la pensano diversamente...
     
  7. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    In quei casi le palette sono sagomate per essere raggiungibili anche a volante ruotato. Il concetto era che può servire cambiare in curva ed occorre avere una leva raggiungibile. La pensano diversamente intendi che con Ferrari Maserati e Aston non di cambia in curva?
     
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.827
    23.144
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Intendo che maerati, aston, ferrari e mclaren si ostinano a mettere le palette solidali al piantone e ogni paletta con una singola funzione (salire o scalare).
     
  9. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    Quindi stiamo dicendo la stessa cosa! BMW secondo me era più avanti ora con le palette + e - ha fatto un passo indietro nell'ergonomia ma è messa sempre meglio di chi le ha sempre fatte solidali.
     
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.827
    23.144
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    No, stiamo dicendo l'opposto. Io preferisco la soluzione degli amici italiani ed inglesi.
     
  11. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    Quindi davi una valenza positiva al "si ostinano" avevo capito il contrario. Che le palette non seguano il volante non penso si possa considerare un pregio poi a tutto ci si abitua... anche a non cambiare in curva!
     
  12. Automirage

    Automirage Kartista

    99
    4
    3 Settembre 2014
    Reputazione:
    6.659
    Alfa Romeo
    Ma no dai!! Stai facendo l'esempio di una pista...(le moto con il cambio rovesciato sono moto pistaiole/da corsa e non hanno nemmeno bisogno della frizione a salire)

    Quanti saranno i curvoni lunghi che non ti consentono di uscire con il rapporto impostato prima?!?!!

    La curva stretta/normale, BISOGNA farla in accelerazione... Il rapporto giusto si imposta prima, tutta la percorrenza in accelerazione ed in uscita inserisci il rapporto superiore. Certo l'ostacolo, l'errore, le curve lunghe (in autostrada, in pista) sono eventi extra...

    Se freni o scali in curva, vuol dire che hai sbagliato inserimento o velocità di percorrenza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. multigoblin

    multigoblin Collaudatore

    265
    4
    18 Gennaio 2014
    Reputazione:
    738
    Z4 e89 23is
    La curva si fa in accelerazione, se serve anche cambiando marcia. Se devi cambiare non vuol dire necessariamente che hai sbagliato. In certi casi può servire una cambiata 2°-3° o anche 3°-4° per mantenere il regime di coppia max. Se poi quando si vuole avere ragione si gira il discorso e si dice che normalmente guidando sta cosa può anche non servire, mi sta bene ma non diciamo che se uno cambia in curva non sa guidare perché non è affatto vero, qualsiasi persona che abbia girato in pista ti direbbe il contrario.
     
  14. Automirage

    Automirage Kartista

    99
    4
    3 Settembre 2014
    Reputazione:
    6.659
    Alfa Romeo
    Eh in certi casi ossia curve molto lunghe, veloci, siam d'accordo. Oppure può capitare se sei arrivato corto (anche nelle curve normali).

    Anche nellla guida in pista a meno di curve di cui sopra non credo tu cambi o scali in mezzo ad una curva.

    Poi nessuno ha detto che chi cambia in curva non sa guidare.

    Capirai...
     
  15. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    diciamo che in teoria hai ragione.....ma con questi automatici a 8/9 rapporti (tutti molto corti), è facile che in alcune curve ti ritrovi a dover cambiare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. Automirage

    Automirage Kartista

    99
    4
    3 Settembre 2014
    Reputazione:
    6.659
    Alfa Romeo
    ihihih in effetti!! 9 marce son tantine... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    No va bhe il mio voleva essere un discorso teorico ed in generale, ovvio che è molto più ampio. ( Poi io faccio qualche garetta regolarità/gimkana, però con auto d'epoca e lì il cambio "a doppia frizione" non c'è :mrgreen::mrgreen:)
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    :haha

    Ed infatti in una rivista che ha provato la Ferrari Italia lamentano le palette fisse che non permettono di cambiare in alcuni frangenti, quindi uno e' costretto a non sbagliare marcia, cosa che puo' invece succedere.

    Puo' capitare di entrare in curva in accelerazione dovendo aumentarla, con motore prossimo al limite ovvio dover cambiare marcia a salire per non perdere progressione.

    Che togliendo trazione si perda aderenza e' vero, non sbagliano anche gli altri dicendo questo.

    Le marce van scalate rapidamente proprio per questo, onde evitare di togliere trazione e il cambio dkg in questo e' perfetto.

    Con le palette al volante uno non leva mai le mani e scala come e quando vuole anche in curva, se le palette son solidali al piantone no.

    Anche per frenare in curva, e' pericoloso frenare e levare il piede dall'acceleratore, si fa una frittata, quindi l'ideale e' scalare marcia usando il freno motore e non i freni.

    Ovvio, non deve essere una inchiodata, se sei veloce in curva a quel punto sei messo malissimo e il danno e' fatto.

    Le motivazioni per dover cambiare in curva sono molteplici, anche se spesso basta il rapporto inserito per farla tutta, ma non sempre: errore di marcia troppo alta o bassa, necessita' di cambiare per frenare o accelerare, al di la' delle singole situazioni, nella guida al limite capitano.

    Ovviamente con cambio manuale mi e' capitato al 99% delle volte di cambiare a salire, non a scendere.

    Posto che si deve levare una mano dal volante, con curve impegnate, piuttosto meglio evitare di cambiare e rallentare, che rischiare di perdere il controllo.

    Molti preferiscono il cambio manuale, quando sulla nuova gt3 han messo il dkg molti si son lamentati, ma e' una cavolata.

    Il dkg e' preciso, veloce, efficace e sicuro non levando mai le mani dal volante.

    Inoltre con cambio manuale si puo' innestare male la marcia grattando o puo' capitare di infilare la folle e lascio immaginare il pericolo di trovarsi in curva veloci in folle senza trazione.

    Capitato 2/3 volte nella vita, ma in una andavo veloce ed ho percorso la curva in folle, non potendo levare le mani dal volante, lavorando solo di sterzo e con una bella strizza.

    Bravo, anche questo e' verissimo, piu' i rapporti sono corti, piu' capitera' di doverlo fare.

    Poi dipende dalla curva, se presa in autostrada in 4/5 marcia, difficile arrivare al limitatore dovendo cambiare, ma se la curva viene presa velocemente in 2/3 marcia, puo' servire una marcia superiore.

    Dal mio punto di vista le palette solidali al volante sono piu' indicate.

    E' vero pero' che nella prova della 458, pur lamentando le palette fisse, riportavano che essendo lunghe si riesce a raggiungerle, scomodamente, ma solo se il volante non e' troppo girato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Settembre 2014
  18. ANOMALO

    ANOMALO Direttore Corse

    2.254
    52
    5 Settembre 2008
    Reputazione:
    27.660
    X5 E70 PANDA 4X4
    infatti la boxster in manuale ne ha solo 6, la 7à solo in automatico, credo
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Gia' 8 marce sull'automatico Bmw mi sembrano da pecolla, io mi rompo a dover mettere 6 marce col manuale
     
  20. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    i danni sono evitati proprio dal sistema di controllo del cambio, se la cambiata era tale da far rischiare danni non me l'avrebbe consentita!!!

    mi spiace ma non è così, fai qualsiasi corso di guida sportiva e ti ripetono mille volte che in curva non devi cambiare, la marcia va impostata all'ingresso e mantenuta per tutta la durata della curva...

    ovviamente per curva intendo curva decisa (da pista appunto), non i curvoni che trovi in tangenziale o in autostrada lunghi 500m con un raggio minimo...li ne cambi anche 2 o tre di marce!!!

    se lo dici te...ripeto, fai qualsiasi corso di guida sportiva e senti cosa ti dicono...

    poi appunto ferrari, maserati e quant'altri producono auto con le palette fisse perchè non sono sportive vero?!??!?!

    e fidati che col volante sterzato le palette non le raggiungi!!!!

    il fatto che ruoti è per pura e semplice comodità, e solitamente la comodità non si sposa con la sportività...

    idem il discorso del + e del - sulla stessa paletta, può essere comodo perche ti consente di fare il tutto con una sola mano, ma non è assolutamente una soluzione atta alla sportività!!!
     

Condividi questa Pagina