Eccomi qui, in cerca di una Z4 23i (?) e dei vostri consigli.

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da Automirage, 3 Settembre 2014.

  1. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    scusami.....ma tu e husky ci farete si e no 6/10.000km alla'nno.....è naturale che non vi serve in navigatore ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    chi la usa come unica auto (eh si, ce ne sono parecchi che lo fanno :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) di sicuro ne ha grande utilità......anche io non lo userei, quindi la trovo inutile come scelta, ma capisco chi non ne può fare a meno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Vero, io uso molto poco la Z4 ma cio' non toglie che il navigatore di quest' auto costi molto ma molto di piu' di quanto valga poi per quanto mi riguarda, uso pochissimo il navigatore anche con le auto di tutti i giorni ;-).
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Hai ragione, mi son spiegato male.

    I miei non son mai diventati bollenti, vuoi per il trattamento, ma anche per il colore chiaro.

    Ovvio quelli neri si scaldino di piu', ma avendo questo trattamento si scalderanno sempre meno di un sedile nero senza trattamento.

    Se poi si scaldino meno da restare utilizzabili subito, o se si scaldino meno ma comunque ancora troppo non potendo sedersi subito, questo non saprei dirlo, meglio se interviene qualcuno che li ha o li ha avuti per dire la sua esperienza.

    Mi sembra che fosse Labrie l'utente che aveva la z4 nera con interni neri, potrebbe dire lui qualcosa, considerato pure che abita al sud e li il sole picchia forte.

    Infatti, il fatto di utilizzare la macchina poco o tutti i giorni non cambia nulla.

    Chi fa il rappresentante o lavori che lo fanno spostare spesso, ha una utilita', chi come me od altri fa sempre le stesse strade no.

    Ogni tanto mi capita per lavoro di andare in posti che non conosco, ma il piu' delle volte non mi serve, nemmeno sulla macchina da lavoro.

    Servendomi poco, il tom tom e' la soluzione perfetta, con 50 euro ho risolto, ma a voler guardare basterebbe anche la cartina o il cellulare che ha pure il navigatore.

    Il cell non lo uso solo perche' ho paura di sforare con internet e costa un botto fuori tariffa prevista.

    Appena preso, ero abituato ai cell normali che non si connettono normalmente e non avevo controllato.

    Di default si connette per gli aggiornamenti, non avevo un abbonamento e si collegava sempre di notte.

    A fine mese e' arrivata una bolletta di 80 euro solo per internet per gli aggiornamenti, alche' ho fatto l'abbonamento, ma lo tengo sempre disattivato se non mi serve.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2014
  4. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    esattamente...

    come ho detto, se si usa l'auto solo per farsi i giretti la domenica il navigatore lo si sfrutta molto poco e un tomtom (ma anche il cellulare a questo punto) ha molto più senso!!!

    ha lo stesso costo che ha sugli altri modelli (e anche gli altri marchi hanno prezzi allineati), ovvero un'esagerazione, ma appunto per un uso da tutti i giorni potrebbe avere più senso in quanto più sfruttato!!!!
     
  5. Automirage

    Automirage Kartista

    99
    4
    3 Settembre 2014
    Reputazione:
    6.659
    Alfa Romeo
    Che i navi di serie costino un botto e che abbiano un pessimo rapporto costo/qualità è vero, ma questo vale anche per le autoradio di serie, il cui costo sempre spropositato.

    Però è in parte giustificabile per l'integrazione con l'auto, sia a livello estetico che a livello pratico (leggasi comandi al volante e possibilità di settare funzioni veicolo dal monitor del navi di serie).

    Io dato che la prenderò usata, la vorrei con il navi di serie, per i motivi di cui sopra, in oltre non pesa nel prezzo d'acquisto o se lo fa è in misura decisamente minore rispetto all'acquisto di un'auto nuova.

    PS: Ho sempre usato navigatori portatili, ed avevo trovato anche il MIGLIOR modo per agganciarli all'auto senza ventose e patacconi di plastica che ritengo poco piacevoli ed invasivi.

    @DerrickNAE3 quindi la tua Z ha lo steptronic, anche in sequenziale e in modalità sport lo trovi lento? Se vuoi scalare e sei alto di giri te lo fa fare?

    @huskywr240 So bene che la 35 viaggia e sarebbe preferibile :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> però ripeto per motivi fiscali, super bollo etc, non la prendo in considerazione, poi arrivato a quei cavalli, potrei orientarmi su qualcosa con velleità più marcatamente sportive...

    Io avevo pensato alla 23i, non come entry level ma piuttosto come ad un auto usabilissima tutti i giorni, godibilissima per via del 6L che immagino progressivo, e che ogni tanto mi sappia regalare quel pizzico di brio che si addice ad una roadster. E spero di non sbagliarmi ecco. Allo stesso prezzo della Z4 potrei prendere tranquillamente un caimano, che a livello dinamico è decisamente superiore ed affilato, ma esteticamente per mio personalissimo gusto non c'è gara...
     
  6. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    il cambio automatico ti fa scalare stando dentro il fuorigiri...se lui capisce che con la scalata che chiedi, vai oltre il limite, non ti fa scalare!!!

    sei sicuro che al prezzo della Z4 trovi una cayman??

    forse con un paio d'anni in più!!!!

    per non parlare dei costi di gestione...

    io ero indeciso tra la mia e la cayman S, facendo due conti mi uscivano 5.000€ all'anno IN PIU' rispetto alla Z4
     
  7. Automirage

    Automirage Kartista

    99
    4
    3 Settembre 2014
    Reputazione:
    6.659
    Alfa Romeo
    A quanto ce l'ha il fuorigiri? a 7.000?

    Si Il caimano con qualche anno in più. Mi riferisco al 2.7 liscio. l'S sta per Superbollo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> (ho l'avversione non posso farci niente)

    Va bhe i costi di gestione di un 2.7 liscio non penso si discostino molto, su per giù siamo li.

    Però parliamoci chiaro dal punto di vista estetico non c'è storia, nemmeno con il boxster.

    Dinamicamente amen! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2014
  8. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    non saprei il fuorigiri del 23i, solitamente è il regime di potenza max più qualche centinaio...

    quanti cv ha il 2.7 liscio?? che ti porta su cmq il prezzo di gestione è anche assicurazione, tagliandi e gomme, non solo superbollo!!!

    diciamo che la Z4 ha in più il fattore cabrio!!!
     
  9. Automirage

    Automirage Kartista

    99
    4
    3 Settembre 2014
    Reputazione:
    6.659
    Alfa Romeo
    ha 245 cv la S 295.

    Per le gomme mi sa che sono simili le misure, in effetti tagliandi e assicurazione staranno sicuro di più...

    Poi hai ragionissimo, la Z mi piace proprio perche è sia un bellissimo coupè, che una bellissima roadster! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ho dato un'occhiata su autoscout.de, le 23i sono quasi tutte manuali e full optional... (molte con un sacco di km su!)

    Provo a sentire qualche concessionaria in zona se hanno qualche 23i da provare, così mi tolgo il pensiero.

    A sto punto lo step sarà come il tiptronic audi? Quindi ha quel minimo di esitazione anche quando pesti a fondo, vero?
     
  10. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    questo anche l'8M se pesti a fondo senti un colpetto tra una marcia e l'altra, ma niente di che (di certo molto meno di un cambio manuale), ripeto, solo un doppia frizione non ha il minimo calo tra una marcia e l'altra!!!!
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ovviamente il paragone e' con la boxster, la cayman non e' paragonabile, non e' cabrio.

    Sull'estetica ovvio, e' molto bella la cayman/boxster attuale, sia per estetica, sia per immagine che con dimensioni maggiori sembra una 911 come impatto visivo.

    Ma i modelli precedenti eran bruttini a mio avviso, non mi son mai piaciuti, eran piu' piccoli di dimensioni e davano anche una minor immagine di prestigio visivamente, ben lontana da quella dei modelli attuali.

    Ovviamente per paragonare la boxster normale devi prendere una z4 30i come range di potenza, non la 23i.

    E quasi tutti quelli che han provato la boxster precedente e la z4 han detto che il motore della 30i e' anni luce meglio sia come prestazioni, sia come guidabilita' ed erogazione.

    La boxster ha un telaio migliore, ma le piglia da una 30i.

    Ovviamente faccio questo paragone parlando di boxster molto ma molto vecchie rispetto ad una z4 e89, tra l'altro con molti km in piu', perche' z4 e boxster sono molto diverse come prezzi, quindi coi soldi di una z4 recente pigli una boxster molto piu' vecchia.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Settembre 2014
  12. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    In sport+ cambia poco sopra i 7000.

    Personalmente lo trovo ottimo e comodissimo. Cambia sicuramente più veloce di quanto potrei fare col manuale... anche se a volte mi manca lo smanettamento cambio frizione doppia etc :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    L'unico limite (voluto per salvaguardare l'integrità del convertitore di coppia) è che non ti permette di scalare da seconda a prima se la vettura non è quasi ferma.

    Sia chiaro che è un limite del quale te ne accorgi solo se affronti strade di montagna con un certo piglio.
     
  13. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Eccomi qui, in cerca di una Z4 23i (?) e dei vostri consigli.

    Si adesso vuoi dirmi che con la Z4 non si possono fare i tornanti?!?!?!

    Hahaha ovviamente sto scherzando, non voglio riaprire quella discussione senza fine!!

    Dico solo che con la mia (quindi l'8m) mi è capitato (per errore ad essere sinceri) di farla scalare in prima a quasi 6000 giri.
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La prima? :eek:

    Per me basta e avanza la seconda.#-o

    Fatele scorrere ste' benedette macchine in curva invece di stare attaccati ai freni a vedrete che in velocita' non avranno bisogno di marce corte per salire, le salite non troppo ripide le faccio pure in terza e tra l'altro in salita non serve nemmeno frenare prima delle curve, al massimo di sfiora appena il freno.

    Devo organizzare un raduno con corso di guida annesso, vi faro' venire la faccia pallida, ma vi renderete conto di quel che si puo' fare con questa macchina.:mrgreen:

    Troppo tardi, ormai il dado e' tratto :lol:

    In prima a 6000giri? Ecco cosa era quella fumata con puzza di bruciato e pezzi di ingranaggio sparsi in giro :mrgreen:
     
  15. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Mah, io invece il 6m lo trovo pessimo, lento piu' o meno come il Tiptronic Audi, tanto che non mi viene proprio di usarlo in manuale per quanto è lento nel passaggio da una marcia all' altra. La guida in manuale con questo cambio mi sembra una forzatura, cosi' che l' avro' usato in questa modalita' 3/4 volte al massimo in 2 anni!:mrgreen: E' molto piu' divertente mettere il selettore in D e farla salire di marcia o scalare dosando l' acceleratore e comunque quelle poche volte che l' ho utilizzata in manuale, ho preferito non farla "soffrire", facendo scalate ad alto numero di giri in Sport;).
     
  16. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    che ti devo dire, in sequenziale ero abituato con l'audi che spingendo in avanti la leva saliva di marcia, tirandola scalava...questa è al contrario...

    ero in seconda, dovevo mettere in terza e invece ho buttato dentro la prima!!!!
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.796
    23.136
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Una vaccata. Come l'R8 V10 (automatica 6 marce) che ho usato settimana scorsa. Una pena il cambio in se, la logica della leva e le palette solidali alla corona del volante. Mah...

    Ai tempi anche la mia MGF aveva il + e il - cosi e non l'ho mai trovato sensato :sad:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Settembre 2014
  18. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    bhe, secondo me era più logico su audi...

    in avanti aumenti la marcia, in dietro la diminuisci

    per quanto riguarda i paddles sulla maggiorparte delle auto girano assieme al volante, solo sulle supersportive stanno ferme....

    teoricamente non dovrebbe cambiare molto in quanto le marce si cambiano su rettilineo, non in curva, quindi, col volante strazato, non dovresti aver la necessità di cercare le palette
     
  19. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Sono così pure sulla 23i.... Un lezioso gingillo utile più ad appagare la vista che la guida. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Secondo me, sulle vetture "normali" sono solidali al volante in quanto in pochi usano il cambio come dovrebbero e con guide "rilassate" ti capita di cambiare anche in curva, e per evitare che la gente stacchi le mani dal volante per cercare le palette le fanno così in modo che siano sempre a portata di mano.

    Sulle auto veramente sportive (ferrari e simili) invece si spera che almeno un corso di guida tu l'abbia fatto e che non ti metti a cambiare marcia durante una curva (specie in pista)
     

Condividi questa Pagina