ps: xò come mai nessuno dice che tira dala parte sbagliata??? ah...dimenticavo...è made in germany...
Guarda, per me l'Audi esiste solo in versione quattro, le altre non le conto nemmeno perchè non mi interessano
anche per me infatti chiedevo se esisteva la 2.0 TFSI Quattro DSG ma mi ha confermato El Nino che non la faranno..... e spendere 45.000 euro per un 2.0 con trazione anteriore non mi va proprio....
però il q4 del'alfa nn è mai stata considerata un valida alternativa alla tp o sbaglio..?? cmq nn andiamo off topic..era solo x farvi vedere come d fronte al made in germany avete tutt'altro senso critico..
Bè, nessun audista è mai venuto qui a dire che la TP è insicura, è di vecchia concezione e che la trazione ideale è la quattro Non è questione di made in germany, è solo questione di come si pongono i discorsi, e prendere spizzichi e bocconi per accusarci di cruccofilia non mi sembra molto corretto da parte tua, bisogna sempre guardare TUTTO il contesto del discorso, non credi? E comunque, tanto per essere chiari, la quattro non la considero una valida alternativa alla TP, sarebbe per me una seconda soluzione ideale visto che mi piace sciare (so che c'è gente che fa miracoli con la TA sulla neve, ma lasùm perd ) Ma fino a quando le mie finanze mi permetteranno un mezzo solo, questo se possibile sarà TP
la trazione è trazione sia x audi ke x alfa...indi...se l'integrale nn va bene x alfa...nn va bene neanke x audi.. :wink: dai su..
al di là dell'equazione scolastica integraleAudi = integraleAlfa che può essere opinabile... io mi riferivo globalmente ad Audi e ad Alfa....
Be, la TT, al contrario dell'Alfa, utilizza abbondantemente l'alluminio, e credo che in buona parte le ottime prestazioni dichiarate si giustifichino proprio con la leggerezza. L'Alfa è in miglioramento, ma deve ancora crescere, al dilà dei campanilismi di parte :wink:
Peccato per il calandrone, però non è brutta. Paragonarla alla Brera? Altro pianeta l'audi....non solo come prestazioni...
Caruccia, mi piace! Secondo me hanno migliorato molto il "rospo" di prima ke nn m'ha mai detto niente! :exclaim: X quanto riguarda le prestazioni sono ottime, anche se ripensando alle prestazioni della precedente, qlcosa nn mi torna... Ok ke è leggera a causa dell'alluminio, ok ke i motori nn saranno male ma sono curioso di vedere i primi test drive.... Bel confronto sarà quello con la Z4 coupè!!!
Dicono che il 70% della scocca è in alluminio, cx sensibilmente meglio della vecchia. Peso a secco per la 3.2 V6 quattro DSG 1430Kg
Ne dubito. Lo fa sull'M5/6 e sulle 7er. Ma l'Alfa (159, Brera, 156, GT e 166), la Peugeot (206 RC 307 e 407 Coupè) e Citroen (C4 e C6) lo offrono anche su versioni piccole
personalmente non convince fino in fondo... ma anche la vecchia non mi ha mai detto niente... buone le prestazioni! non me l'aspettavo...
Da 4Ruote Con una lunga e suggestiva cerimonia davanti alla porta di Brandeburgo di Berlino (a lato), l'Audi ha presentato in Germania la seconda generazione di un modello che sembrava essere stato un po' dimenticato, la "TT". Nata nell'autunno del 1998, questa coupé a 2+2 posti fece parlare di sé anche per una serie di problemi di stabilità cui la stampa internazionale diede molto risalto un anno dopo. La "TT" era divertente da guidare e reattiva, anche troppo: nelle manovre d'emergenza o nelle frenate più brusche, il retrotreno si alleggeriva decisamente, portando a pericolosi sovrasterzi. Colpa anche del design ad ala che favoriva il sollevamento della vettura, spiegava "Quattroruote" nel novembre del 1999; soluzione: per le "TT" già circolanti, adozione di uno spoiler e modifiche alle barre stabilizzatrici; per quelle di nuova immatricolazione, controllo della stabilità di serie. Con buona pace dei tanti cui la macchina piaceva così... Una premessa doverosa per capire meglio la nuova "TT": ha carrozzeria d'alluminio (il 69% del totale) e acciaio, con il metallo più pesante riservato alla parte posteriore della vettura, così da evitare brutte sorprese; visto che la prudenza non è mai troppa, ad aumentare la deportanza contribuisce pure uno spoiler che fuoriesce dalla coda oltre i 120 orari. Per il resto, la seconda "TT" conferma l'impostazione della prima, con linea di cintura molto alta e finestrini piccoli, coniugata con la caratteristica calandra trapezoidale delle ultime Audi. È più lunga e larga, arrivando, rispettivamente, a 4,18 e 1,84 metri; la capacità del bagagliaio dovrebbe variare da 290 a 700 litri (con gli schienali posteriori abbattuti). Due i motori previsti al debutto (forse già entro l'estate 2006): l'ottimo "TFSI" di 2.0 litri da 200 CV (turbo a iniezione diretta), che il gruppo Volkswagen utilizza già su molti modelli (dalla "Golf GTI" alla "Octavia RS") e il V6 di 3.2 litri da 250 CV. Nel primo caso, la "TT" è a trazione anteriore, scatta sullo "0-100" in meno di 6,5 secondi e tocca i 240 all'ora; nel secondo, con quattro ruote motrici, "0-100" in meno di 6 secondi e 250 orari di velocità massima autolimitata (dati dichiarati). Interessante il confronto fra le due generazioni di "TT V6 3.2 quattro", d'identica potenza: probabilmente anche per merito del peso ridotto, quella nuova guadagna un secondo netto nello sprint a 0 a 100 km/h. In Italia, prezzi indicativi compresi fra 34.000 e 45.000 euro