Quotone Fotonico! Quello che ha fatto il Soccmacher è dovuto solo alla sua straordinaria bravura e nella sua ultima gara nè ha dato un'ultima splendente dimostrazione!
MSC nn si discute...ovvio...ma in macchina la tecnica vale sicuramente nn tanto ma tantissimo...chiedete ad Alonso dico solo che se si deve chiudere un occhio lo si fa "sempre e solo" con le Rosse...!!
pur non sostenendo il cavallino, ed in particolare kaiser schumi, non posso che quotare la supremazia di quel periodo deriva da un lungo lavoro di affinamento, garantito da una continuità all'interno della squadra che non mi pare abbia avuto precedenti in F1. più che sulle (indubbie) qualità di guida di schumacher, credo che la Ferrari abbia tratto il maggior vantaggio dalla sua eccezionale sensibilità alle variazioni di settaggio anche minime, cosa traducibile, tra le altre cose, in una grande precisione delle indicazioni date agli ingegneri. i quali a loro volta possono lavorare al meglio, e rendere le macchine ancor più veloci (e le seconde guide ringraziano) c'è anche da dire che è stato un periodo un po' avaro di manici, o perlomeno di manici con macchine valide (il gap tra le F200x e le altre vetture era a dir poco imbarazzante, quando non in prestazioni, almeno in affidabilità) comunque è stato un periodo piuttosto palloso:zzzz almeno per i non ferraristi
considera che la supremazia era anche azzoppata dalle gomme sbagliate..... mi ricordo le schermate di arrivo di certi gran premi con tutti quadratini rossi (le gome degli altri) e solo 2 quadratini blu lì in alto (gomme ferrari) o era l'opposto??? Vabbè comunque avete capito...... Era l'unica squadra che con quelle gomme arrivava fra i primi 10.... In ogno caso, l'abilità di guida e l'abilità di messa a punto sono comunque sue grandi qualità, di quelle che ne fanno il pilota numero 1 di tutti i tempi... ed è stato proprio lui, nel 99 a riprendere una squadra allo sfascio e a darle la solidità e la continuità per vincere...... Todt, Domenicali, Montezemolo e gli altri c'erano già da qualche anno ma fino all'arrivo di MSC non è che avessero raccolto un gran chè...
ora non cominciamo con i "se non fosse successo questo e quello avremmo vinto anche nel '95..." ecc perché volendo anche gli altri avrebbero da recriminare (e intendo solo per quel che riguarda buona o cattiva sorte, evito le questioni di incidenti provocati, scorrettezze, irregolarità su cui si è chiuso un occhio, presunti complotti e via dicendo)
lo stato pietoso della vettura del tempo era dato anche dalle indicazioni e dallo sviluppo fatto gli anni precedenti dai piloti che poi sono stati sostituiti....
....si è un pò una provocazione....ma le mezze conferme ci sono.... basta vedere le risposte e i tarallucci e vini di papà Bernie...
I test di questi giorni in Ferrari, secondo Autosprint, non sono andati male. Erano più che altro test di affidabilità. E comunque si ricomincia un po' da zero, sarà dura per tutti. Di buono per noi spettatori c'è che pare che tutte queste F1 2009 siano praticamente inguidabili sul bagnato: verranno usate le full-wet dell'anno passato, ma le ali sono dimezzate. Cercasi piloti veri è la copertina di AS, direi che riassume bene le cose, non solosul bagnato IMHO
La non guidabilità sul bagnato temo proprio si traduca in caso di pioggia in tante riedizioni del Fuji 2007 con mezze gare intere dietro alla SC. C'è da sperare che "piova ma che non diluvi" fermo restando che se basta poca acqua per renderle inguidabili la SC sarà una tassa non raggirabile. In rete ho letto che c'è caso nessuna squadra a parte la Williams usi il kers in Australia, la Toyota ha già fatto sapere che per le prime 6 (!!!) gare non se ne parla proprio. Alla luce del fatto che dal 2010 il kers sarà unico per tutti è stato davvero geniale far buttar nel cesso decine di milioni di € alle squadre per una sola stagione di utilizzo, specie in tempi come questi. Ah se solo un team avesse avuto il coraggio di progettare la vettura 2009 non prevedendo il kers, avesse azzeccato la distribuzione pesi ottimale per dar paga a tutti e l'avesse messo in saccoccia a tutta la concorrenza, per giunta spendendo meno. Dimenticavo che Colin Chapman non è più tra noi da più di 20 anni
Le stime parlano di un vantaggio dato dal kers quantificabile in mezzo secondo al giro. Magari la migliore distribuzione di pesi ottenuta non adottandolo lo compensa. Il problema è la partenza, dove il kers da un vantaggio evidente...
infatti il kers non è utilizzabile nei tratti da v.max in quanto farebbe a pugni col limitatore a 18000 giri in vigore da quest'anno, quindi torna utile in partenza e in uscita da una curva particolarmente strategica per il tempo sul giro, fuor di metafora fatta salva la partenza non servirà per i sorpassi come si temeva da tempo