Le news...l'auto mi sembra vada benone, perlomeno gli strappi sono spariti. Morta non mi è mai morta in corsa anche se, ad onor del vero, sono stati casi talmente sopradici che non saprei dire se a breve possa riaccadere. Una cosa è certa, a "sensazione" mi pare abbia più sprint di prima, diciamo che la ripresa e l'accelerazione sono molto più fulminee (non che prima andasse poco, ma ora va di più). Potrei dire, ma prendetelo con le pinze, un +10%.
Azz ha fatto bene allora il lavoretto.... Ma non ti piaceva togliere il catalizzatore.....deontologicamente? Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Onestamente, essendo stato in BMW, la deontologia partiva già dall'altra parte della scrivania /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Secondariamente, è comunque la soluzione più corretta e ragionevole. Mi è stato detto dal ragazzo del service che praticamente nessuno, una volta che il fap è arrivato alla frutta, lo cambia con uno nuovo o rigenerato. Loro lo ripuliscono con una garanzia del 70% rispetto al nuovo (o a macchina nuova), nel senso: se normalmente un fap ha una vita di circa 200.000km, con il lavaggio gli allunghi la vita di altri 140.000 (circa). Se la soluzione si dimostrerà efficace (e presumo parlando di fap lo sia, visto che se a detta del conce è prarticamente un intervento piuttosto risolutivo) non mi devo preoccupare ad ogni collaudo di fare degli alambicchi per far passare la macchina. Lavaggio e conseguente pulizia del fap.
Certo sotto questo punto di vista la tua scelta è ineccepibile. Come sai ho anche una Mercedes Ml con 290000km , tutti fatti da me perché sono l'unico proprietario, bene ad un certo punto il catalizzatore ha cominciato a scampanellare all'interno. Visto il costo lo abbiamo svuotato completamente lasciando il barilotto originale. Con mio estremo stupore alla prima revisione i parametri dei fumi di scarico rientravano ancora nella norma. Ora può darsi che trattandosi di euro 3 e nel nostro caso euro 4 la cosa sia diversa...... La macchina invece ha cambiato volto, molto più prestante , consumi ridotti e ....,.questa è una mia convinzione, lunga vita alla turbina. Infatti nonostante i km non ha il benché minimo gioco . Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Un piccolo aggiornamento: i problemi dei piccoli songhiozzi, o strappi in velocità si sono comunque ripresentati. A quel punto, non sapendo più cosa fare, mi sono deciso a tentare la strada dell'immissione di un gasolio qualitativamente migliore. Ho fatto circa 1300km con un pieno di Diesel+ (Eni) e di Exellium (Total) ed il problema sembra, al momento scomparso. Oggi ho fatto un nuovo rifornimento con l'Exellium, vediamo come va. L'auto in definitiva va comunque bene, è fluida e reattiva, e consuma il giusto. Non vorrei ci fosse stato qualche pulviscolo in qualche iniettore che con i pieni più "raffinati" l'hanno spazzato via. Sperèm.
Se hai ancora lo strattonamento e non è il convertitore di coppia, potrebbe esser il gasolio sporco. A breve devi anche cambiare il filtro gasolio?
Secondo me sì. Il cambio va alla grande, cambia al giusto regime e non strattona o strappa. L'unico momento in cui è un pò più brusco giusto quando, dopo una galoppata autostradale ti ritrovi d'amblè catapultato nel traffico urbano e allora fa dei cambi a regimi un pò più alti. Stavo pensando, anche se non sono in "odore" di tagliando (anche se l'ultimo risale a dicembre dello scorso anno) effettivamente di farlo e di cambiare anche il filtro del gasolio, dato che mi sembra l'anno scorso non sia stato sostituito, devo controllare
Le cambiate a 2200rpm in seconda nel traffico le fa anche la mia.... Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Capita anche nella mia, fino a quando non si è adattato a un regime di rotazione piu basso in virtù del traffico urbano.
Piccoli aggiornamenti al topic. Praticamente non ho più fatto gasolio alle pompe bianche, ma nemmeno presso i marchi tradizionali non ho più messo il gasolio normale. Di fatto faccio solo Exellium Total e Agip Bludiesel. Preferisco il rpimo perchè lo pago come l'Agip normale più caro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Risultato: strattonamenti spariti. L'auto ha una erogazione fluida nonché reattiva e, oserei dire, fulminea. Nelle corsie autostradali in accelerazione è una goduria buttare giù tutto...spero continui così...non mi fa affatto ripiangere il nuovo 265cv montato sulla nuova 530d/G30... A luglio saranno 10 candeline e penso che sicuramente le spegnerà assieme al sottoscritto. Altro piccolo aneddoto, ieri ho cambiato il cristallo anteriore a causa di una bella sassata presa in autostrada 15gg fa. Per fortuna da qualche anno (ossia da quando con l'E39 me lo sono dovuto pagare) sono assicurato con un massimale di €700,00 euro. Nonostante il valore relativamente elevato, per non superarlo ho dovuto scegliere il prodotto non marchiato BMW (praticamente manca solo il logo, dato che il cristallo è costruito dalla Francese PaM), comunque lavoro eseguito in carrozzeria convenzionata con l'assicurazione e facente parte del cricuito GlassDrive. Lavoro fatto in due ore e mezza, alla perfezione; ricordo nel 2011 quando portai l'E39 in BMW, oltre a tenermela tutto il giorno, sono dovuto tornare un paio di volte perchè mi avevano sballato la codifica del sensore pioggia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> That's all.
Come ti capisco... La mia di candeline ne ha spente 13 e sebbene avrebbe parecchi lavoretti da fare non ho voglia di cambiarla non solo perché mi piace guidarla ma perché esteticamente mi piace ancora un casino e l'unica sostituta degna sarebbe un altra 5er che al momento non mi posso permettere... Anche se iniziano a vedersi f10-11 a certi prezzacci che la tentazione c'è... Anche se la f la trovo superiore (e di parecchio) solo negli interni. Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Si, gl'interni della F sono molto appaganti. Il problema per me è la motorizzazione: vorrei in prospettiva evitare il 2.0 a gasolio in tutte le sue salse, anzi, mi piacerebbe svoltare e andare su un benzina e berlina, ma sono mosche bianche e poco accessoriate (523i/3.0) o, all'estremo, ipercavallate e quindi con un salasso di bollo (535i i 550i).
devo dire in base alla mia personalissima esperienza che il 2.0 dal punto di vista dell'affidabilità si è dimostrato superiore alle aspettative..