Guarda, il treno delle invernali l'ho preso l'anno scorso (usato, con un anno di vita, cerchi e gomme), sono andato dal mio gommista, le ho fatte controllare e bilanciare e poi me le ha ovviamente montate. A fine stagione (primavera) ho tolto le invernali e messo le estive (che erano a sua volta state girate e bilanciate in precedenza), e ora le ho rimesse tali e quali, segnando le posizioni in cui erano montate. Ora, perdonerete la mia superficialità, ma francamente, avendo il martinetto idraulico mi sono messo a fare il fai da te. L'unica cosa che devo obbligatoriamente fare al più presto è il controllo della pressione, anche se al montaggio mi sembravano ok, e tra ieri ed oggi ho già fatto circa 130km in tutta tranquillità (non vibra, non si avvertono rumori di rotolamento strani). Al prossimo giro vederemo, ma quando posso, mi arrangio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
No ma fai bene.. lo farei anch'io.. il problema è quello che ti ho scritto.. se ad ogni cambio vada regolata o no la campanatura perchè con i 19 la campanatura risulta essere un pochino aperta.. se domani quando faccio il cambio mi dicono che va bene e non c'è bisogno di regolarla.. allora al prossimo cambio farò da solo.
Su questo non so risponderti. So che dal gommista, passando dai 16 ai 17 non ha fatto nulla di particolare alla vettura. Puro e semplice pitstop dopo averle controllate e bilanciate.
le nostre 5er da quanto dicono i gommisti soffre di campanatura(inclinazione delle ruote) nel senso che spesso occorre correggerla.Se comunque l'usura delle gomme e' regolare non e' così necessario.io di mio ad ogni cambio,2volte all'anno la faccio registrare al posteriore in negativo.
Esatto è quello che hanno detto a me.. ma tu lo hai scritto in italiano.. Domani vedo cosa dice il gommista
Su questo sono d'accordo, in effetti l'usura al posteriore è più evidente all'interno e al centro del battistrada.
Dilemma 16"...........18"............. Per non sbagliare e mantenere usura uniforme ho scelto 17" sia d'estate che d'inverno....... Ovviamente due treni di cerchi identici.......... Le estive hanno all'attivo 82.000 km e se non fosse per una perdita di un pneumatico (non si riesce a ripararla nemmeno con doppia toppa) arriverebbero oltre 100k poiche' il profilo e' abbondantemente sopra i 2mm. Potrei al limite acquistare un solo asse........le nuove al posteriore. Tobia, se i tuoi 16" sono non rof, il viaggio deve risultare relax allo stato puro:wink:.
Ti dirò che con i pirelli ROF estivi non mi trovo poi così malaccio. Forse sarà anche per la spalla, che è meno pronunciata rispetto ai 18. Coi 16" si viaggia bene comunque, l'unico aspetto che "paga" è l'estetica generale dell'auto anche se il disegno in sé dei cerchi non è poi così male.
Ma se i 16" sono tradizionali e i 18" rof, la differenza di confort specialmente nelle sconnessioni dovrebbe essere molto evidente. Le mie entrambe 17" ed estive rof, la differenza e' netta. Vantaggi delle rof: sicurezza maggiore e rigidezza trasversale (la vettura rimane piu' piatta in curva). :wink:
Scusa, le rof estive montano sui 17, prendevo i 18 a paragone perchè li reputo già più "estremi" rispetto a questi ultimi e ai 16 con le invernali.
secondo me i 19" sono troppo estremi, per la E61 estive con cerchi da 18" 245/40 R18 93Y con canale 8J e invernali 225/55 R16 95H M+S con canale da 7J:wink:
Quindi dovrei "disfarmi" dei 17... Pensavo di tenere quelli per le invernali della prossima stagione (2013-2014), e di vendere i 16 con le termiche (che continueranno ad avere un discreto battistrada) e di farmi un nuovo treno estivo con dei nuovi (usati) 18. Quelli più gettonati sarebbero i 124 dell'Eccelsa (un pò inflazionati, per la verità).
no, no per carità, visti i tempi che corrono, si trattava di disquisire di pura lana caprina per quanto riguarda il clichè ormai assodato del E61 (perlomeno in Italia, all'estero ho visto delle 5er con cerchi da 16 e no xeno, quindi.... solo noi siamo così goffi), tieniti pure i 17" che vanno benissimo un domani si vedrà, ma non sprechiamo troppi soldi hai visto mai..........
Ok, capito. Se proprio vuoi cambiare la combinazione 17 estivi - 16 invernali, fossi in te, mi terrei i 17 per le invernali (meglio non rof) e opterei per i 18 estivi sempre non rof. Credo che, quando rimetterò le estive nel 2013, dovendo prenderne di nuove, abbandonerò le rof anche perchè con le 17 tradizionali si viaggia mantenendo una buonissima direzionalità, l'effetto budino è contenuto. E la schiena ringrazia, assieme a cerchi e sospensioni. Fossi matto , mi rendo conto che montare ad ex delle differenziate da 18" 245 ant / 275 post, sarebbe una grandissima figata estetica e di tenuta ma per contro non avrei il vantaggio di poterle invertire ed i consumi salirebbero ben oltre il mio attuale valore. Bye....., :wink:
Potrebbe anche essere che non faccio nulla...oramai ci avviciniamo al secondo compleanno. Devo veramente trovare una buona occasione. Anche perchè delle ROF da 17, due sono ancora in buono stato (e potrei fare un altra stagione), quindi potrei in tema di Spending Review potrei cambiarne solo due
Spending Review o meno anche l'occhio vuole la sua parte anche in queste cose e tutti lo sappiamo:wink::wink: Sai come la penso e lo ripeto,un macchinone del genere con i 16" e/o i 17" non e' completo.
Ma lo sai che potrei essere nella tua stessa situazione? Ho un pneumatico che presenta perdite e quindi anch'io potrei acquistarne solo due e sfruttare ancora le vecchie che hanno parecchi mm di battistrada. Unico dubbio dover continuare ancora con rof oppure sarebbero a norma dua assali uno rof e l'altro tradizionale?