Concordo ! Dicevo io vattelo a prendere provaci ! Ora mi informo per bene mi puzza troppo . Voglio un motorino .....
Risolto questo problema, almeno speriAmo per sempre, Conte hai qualche consiglio sul come ridurre i consumi? Centraline etc?
per macchina fredda intendo che era fredda di temperatura appena messa in moto. ad un mio collega sul 530xd gli si è accesa la triade. 600 euro di cavi. 300 auro pagati da bmw fuori garanzia
tutto è bene ciò che finisce bene. Riassumendo: 1. torna l'ipotesi - da me sostenuta - della poca correttezza dei conce che suggeriscono impongono la sostituzione di tutto il ripartitore quando la rottua più frequente è la boccola. (Per quanto riguarda la tecnica..) 2. le rotture meccaniche interne sono rarissime; 3. come ho già spiegato (prima che gularov lo riportasse in modo un pò impreciso) ricordo per tutti che il motorino ad ogni spegnimento fa un ciclo completo di apertura/chiusura per resettare l'elettronica sulla nuova curva di funzionamento. Dopodichè memorizza i dati in memoria e li utilizza per i cicli successivi. AD OGNI SPEGNIMENTO NON AD OGNI ACCENSIONE. 4. la corsa del motorino è regolata da un disco magnetico sull'asse del motorino e relativo sensore di lettura; 5. la rotazione della boccola è inferiore ad un giro; 6. la resistenza non è solo un sensore di temperatura (altrimenti sarebbe un altro componente) ma serve per fornire all'elettronica un riferimento nell'erogazione della curva di coppia del motorino; 7. personalmente ho ancora qualche dubbio sull'origine del problema. Se fosse SOLO fatica, tutti i ripartitori si romperebbero. Il problema potrebbe essere originato nella rilevazione del fine corsa. Questa è la fase critica,non il normale lavoro apri/chiudi ...auguro a Gula che l'intervento sia risolutivo alla faccio della BMW. A Conte suggerisco di acquistare una boccola e non un motorino le boccole sono uguali sia per l'ATC400 che per il 500 la cui unica differenza è che ha un disco frizione in più
Lo sostengo da sempre che i conce inquesto caso non aggiustano nulla...ma tendono solo a sfilearti i soldi...quanti più possono
hai PM. Cmq fasciarsi la testa prima di farsi male va bene..però..però: Prima cosa smontarei il motorino per verificare l'usura della boccola, sia sul lato vite senza fine che sul lato ripartitore. Considerando che la boccola non dovrebbe fare nemmeno un giro...nella migliore delle ipotesi..la smonti e la ruoti...a me è già successo di doverlo fare in alcuni ingranaggi del motore fuoribordo. Avevo una ruota dentata e relativo motore che lavorava sempre sullo stesso punto con una rotazione di circa 120 gradi..bene ...l'ho girata....sfruttando gli altri 120...
ragazzi dobbiamo procedere con ordine e capire prima di tutto il funzionamento. Non si possono sparare domande come mai questo e come mai quello senza tenere conto che tutto è legato. L'olio nel caso della boccola sgranata NON può assolutamente essere risolutivo. Tuttavia l'olio ha un effetto (che percentualmente non so definire) sul ripartitore. Quando esso si deteriora (l'elttronica è fatta per rilevare anche questo parametro) la friziona lavora diversamente e diversa sarà la coppia necessaria per azionare il pacco frizioni nel modo giusto (esempio: con il vecchio olio ci voleva più pressione con il nuovo meno pressione)..e qui che interviene il ciclo apri/chiudi che si verifica allo spegnimento motore e la conseguente autorelogazione...ed ancora qui che intereviene la resistenza di riferimento.
l olio l ho cambiato , ma tirava dritta sul bagnato sia prima e sia ora. tempo fa un rivenditore mi fece provare un x3 2000d 150cv, spie accese e strattoni in marcia . lui diceva che togliendo un fusibile risolvevo , era lui la colpa. w i commercianti che sanno i trucchi
Caro Conte ..questi documenti sono la fonte delle mie informazioni. Non credo ai tentativi a caso tipo togliere il fusibile. E' la cosa più sconsiderata che si possa fare (vai sempre ad escludere qualcosa)...bisogna studiare e trovare la causa. Io ritengo che sia confermata la causa della maggior parte dei cedimenti del ripartitore,purtroppo ci manca una casistica più ampia. Qui siamo sempre sulla decina, caso più caso meno, di casi. Gula ci ha dato la prova di ciò che supponevamo e che viene anche dagli altri forum cui sono iscritto. Da quel poco che si vede è chiaramente uno sgranamento da sovraccarico del motorino (come detto mi è capitatao sia in un motore marino dove ho risolto ruotando la ruota dentata sulla parte meno consumata perchè non faceva un giro completo ma solo circa 120 gradi e poi su un elettrodomestico). PS: Sto apsettando la nuova scheda di servizio che dovrebbero darmi tra domani e dopodomani dopo tipassoil numero così ci sentiamo Gula: ti sarei estremamente grato se potessi inviarmi le foto in formato più grande all'indirizzo hotspot47@hotmail.com, oppure ripubblicarle più grosse una per volta qui nel forum. Ti hanno resettato la centralina? Uploaded with ImageShack.us
By hs47 at 2011-04-17 per i curiosi questo è il dettaglio del sensore diposizione/velocità. Peccato non potervi farvi vedere tutta la documentazione che ho.
ho sempre una mano che tocca le parti basse, aglio e peperoncino in auto, sale, ecc. ecc... Ti dico che conoscendo il problema una sana prevenzione fa sempre bene. A proposito di prevenzione l'altro ieri sono stato in BMW per un saluto agli amici e far vedere l'auto. La X3 segna ancora 11450 km dal tagliando pur avendone fatti 21450 e superato i due anni da poco. Io pensavo dovessero fare il tagliando a due anni invece mi hanno detto di no e che va rispettata l'indicazione del BC. Tieni conto però che ha fatto il 99,99 per cento in extraurbane..dato che in città io e moglie siamo scooterizzati.
e cosi se hai un danno e sei in garanzia e entro i due anni non hai fatto tagliando la perdi. ma poi come puoi girare 2 anni con lo stesso olio..... http://www.castrol.com/castrol/iframe.do?categoryId=9019119&contentId=7034714 http://cgi.ebay.it/OLIO-MOTORE-CASTROL-EDGE-SPORT-0W40-1-L-FULLY-SYNTHETIC-/110650470333?pt=Ricambi_automobili&hash=item19c3482fbd
OT: scusate l'OT...semmai apro un altro thread.... E' concessinaria ufficiale BMW e ci sono rimasto anche io ma così mi hanno detto e confermato dal mio amico. Oggi approfondisco. Mi hanno spiegato che se il BC dice quella scadenza, quella va rispettata. Hanno inserito la chiave nel loro lettore e dopo aver stampato i dati mi hanno solo verificato se tutto era a posto (i vari controlli dei liquidi) e ripsedito a casa con un piccolo omaggio...mah. Gli ho chiesto dell'olio e mi hanno detto che è un longlife 4; a motivo dell'uso extraurbano la centralina varia i parametri e la scadenza che nel mio caso va a 30mila km (in effetti se faccio la somma 11450+21450 siamo sui 30mila.... Ho controllato poi sulla documentazione dell'auto ed in effetti non ho trovato scritto da nessuna parte l'obbligo di farlo alla scadenza di due anni. Oggi verifico di nuovo. ieri ero stanco da una giornata di mare ;-))