Eccessiva volatilità del prezzo del Petrolio: soluzioni?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 11 Marzo 2008.

  1. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Praticamente 5 anni fa.
     
  2. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio

    0,80 era nel 1999 (media anno) nel 2003 la media annuaòe è stata intorno a 0,87 con minimi a 0,84 e massimi a 0,92 :wink:

    calcola che quando era a 0,80 (dove le tasse erano 0,60 ed il prodotto 0,20) una variazione a 0,90 (apparentemente del 12%) in realtà rappresentava un aumento del prodotto del 50% (da 0,20 a 0,30).
     
  3. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Allora sono stato fortunato io, ho una foto di quando ritirai l'auto nel 2003 e la feci al distributore: il gasolio era a 0,84.

    Comunque sia, sembra passata una infinità di tempo ed il prezzo è quasi raddoppiato.
     
  4. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    che culo hai preso proprio il minimo (probabilmente era tra maggio e luglio)!! I prezzi internazionali del gasolio nel 2003 erano intorno ai 220$/ton.

    l'11 luglio 2008 (picco massimo) è arrivato a 1359,25 $ (il prezzo è più che sestuplicato....) pensa che effetto distorsivo della realtà che hanno le accise... oggi siamo a 1.090 $/t
     
  5. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    mi ricordo nel 2002... pieno di gasolio per il c220 cdi a 0,86/ l :biggrin:
     
  6. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    Per chi non ci credeva o era scettico, nel testo approvato alla camera ieri hanno confermato, come vi avevo anticipato la liberalizzazione della rete di distribuzione carburanti....

    Guardate in che articolo lo hanno imboscato.... tra il comma 16 ed il 23 hanno "nascosto" questo testo che con il titolo dell'articolo 83 bis e tutti gli altri commi non c'entra una mazza :mrgreen:... Però almeno è passato indenne!!!

    ARTICOLO 83-bis.
    (Tutela della sicurezza stradale e della regolarità del mercato
    dell’autotrasporto di cose per conto di terzi).

    omissis

    17. Al fine di garantire il pieno rispetto delle disposizioni
    dell’ordinamento comunitario in materia di tutela della concorrenza
    e di assicurare il corretto e uniforme funzionamento del mercato,
    l’installazione e l’esercizio di un impianto di distribuzione di carburanti
    non possono essere subordinati alla chiusura di impianti
    esistenti né al rispetto di vincoli, con finalità commerciali, relativi a
    contingentamenti numerici, distanze minime tra impianti e tra impianti
    ed esercizi o superfici minime commerciali o che pongono
    restrizioni od obblighi circa la possibilità di offrire, nel medesimo
    impianto o nella stessa area, attività e servizi integrativi.
    18. Le disposizioni di cui al comma 17 costituiscono princìpi
    generali in materia di tutela della concorrenza e livelli essenziali delle
    prestazioni ai sensi dell’articolo 117 della Costituzione.
    19. All’articolo 1, comma 3, primo periodo, del decreto legislativo
    11 febbraio 1998, n. 32, le parole: « iscritto al relativo albo professionale
    » sono sostituite dalle seguenti: « abilitato ai sensi delle
    specifiche normative vigenti nei Paesi dell’Unione europea ».
    20. All’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 11 febbraio
    1998, n. 32, le parole: « e a fronte della chiusura di almeno settemila
    impianti nel periodo successivo alla data di entrata in vigore del
    presente decreto legislativo » sono soppresse.
    21. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano,
    nell’ambito dei propri poteri di programmazione del territorio,
    promuovono il miglioramento della rete distributiva dei carburanti e
    la diffusione dei carburanti eco-compatibili, secondo criteri di efficienza,
    adeguatezza e qualità del servizio per i cittadini, nel rispetto
    dei princìpi di non discriminazione previsti dal comma 17 e della
    disciplina in materia ambientale, urbanistica e di sicurezza.
    22. Il Ministro dello sviluppo economico, sentita l’Autorità per
    l’energia elettrica e il gas, determina, entro sei mesi dalla data di
    entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, i
    criteri di vettoriamento del gas per autotrazione attraverso le reti di
    trasporto e distribuzione del gas naturale.

    omissis
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  7. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    io ho appena fatto gasolio in uno dove costa di meno...1.462... faccioni di ca***!!
     
  8. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Questa liberalizzazione a cosa porterà? ognuno potrà aprire un distributore senza essere vincolato da niente?
    Come potranno i prezzi scendere, dato che a quanto ho capito sono le compagnie che stabiliscono il range di prezzo a cui un benzinaio deve vendere?
    Scusate se ho chiesto cose stupide8-[
     
  9. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    la concorrenza....

    Dopodichè questo risolverà solo il problema dello sfasamento tra salita (rapida) e discesa (lenta) dei prezzi alla pompa in relazione al prezzo del petrolio. Il prezzo assoluto in fase di stabilità migliorerà comunque di un 5-8 cts/litro rispetto ad oggi.
     
  10. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Eh, appunto la concorrenza non capisco dove starà, dato che se sono le compagnie a decidere il benzinaio può fare ben poco... apre il suo distributore ma non può fare i prezzi e quindi non può avviare il meccanismo di concorrenza...
    Se saranno le compagnie a darsi battaglia, non capisco perchè dovrebbe cambiare qualcosa rispetto a oggi dato che già potrebbero benissimo farsi concorrenza ma non mi pare che siamo messi benissimo...
    Probabilmente mi sfugge qualcosa di molto banale :D
     
  11. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    ad oggi CONAD - LECLERC in Italia ha aperto solo 3 punti vendita (Modena, Garfagnana e Caserta) perchè non c'era la liberalizzazione e quindi era praticamente vietato aprire un punto vendita se non se ne chiudeva uno o piu' di quelli esistenti.

    Da domani proprio Conad potrà aprire gli altri 10-15 punti vendita che aveva in programma e così tanti altri.

    Quindi ci sarà concorrenza sulla rete di distribuzione tra nuovi operatori e compagnie petrolifere.
     
  12. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    oggi in giornata era stato sempre un po' in salita e ora scende di nuovo ...ha appena fatto un minimo a 115,80 !!!:mrgreen:
     
  13. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    :multi::multi::multi::multi::multi:
     
  14. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Capito, grazie della delucidazione! ;)
     
  15. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Fatto ora il pieno a 1.385...
     
  16. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
  17. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Mi fa ridere Tremonti : prima ha fatto lo spavaldo dicendo < se le compagnie provano a scaricare sui consumatori la RTax se la vedranno con me > ....


    .... lo stiamo aspettando. :lol:

    Praticamente la RobinTax la stiamo pagando noi.
     
  18. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®

    non ho mai avuto dubbi...

    MA le compagnie non dovevano indicare le varie voci di "costruzione del prezzo" entro fine luglio o mi sbaglio?
     
  19. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    E' sempre successo così non è questione di RobinTax,questo governo sta governando almeno,che è già troppo per altri.
     
  20. markdoor

    markdoor Collaudatore

    479
    51
    25 Maggio 2007
    Reputazione:
    129.925
    M5 F10 + 997 4s cabrio
    la questione è molto più complessa. la Robin Tax non la paga nessuno. Le Majors, sopratutto ENI, avranno un bel vantaggio netto dalla c.d. Robin Tax che invece colpisce ingiustamente molti commercianti. In ogni caso non trovo neppure giusto colpire aziebde come Erg ed altre che negli anni 90 quando la raffinazione andava male se la sono vista brutta....

    Le aziende petrolifere Italiane (a parte ENI), guadagnano perchè sono saliti i margini di raffinazione (è un evento ciclico molto lungo 6-8 anni); ora sono pronte molte raffinerie nuove soprattutto in asia (India in particolare) quindi i margini iniziano a scendere. oggi i margini sono intorno ai 6$ barile: Vi sembra che un settore dove il margine di produzione (Vendita prodotti - acquisto grezzo) è del 4% sia così fortunato? da questo margine vanno tolti tutti i costi di raffinazione (ammortamenti, personale, consumi, etc).

    Ci sono settori che hanno margini ben più elevati ma non hanno nessuna imposta addizionale tipo la c.d. Robin tax.

    La Robin tax sarebbe facilmente annullabile con una semplice eccezione di incostituzionalità della norma ma nessuno la farà perchè come ho detto sopra non causa grossi prelievi netti.

    L'unica parte buona della Robin tax (la maggiorazione delle royalties sulle concessioni di grezzo in Italia) è stata completamente soppressa dallo stesso Governo (dava fastidio a qualcuno)....
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina