Eccessiva volatilità del prezzo del Petrolio: soluzioni?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 11 Marzo 2008.

  1. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    ma voglio capire una cosa, dicono che fanno il - 10. ma se al servito il prezzo è (benzina) 1491 al self dovrebbe essere 1391...invece 1440...

    mah!!!
     
  2. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    Occhio che se scrivono -10 senza specificare cents intendono -10 millesimi!:confused:
     
  3. Manuel333

    Manuel333 Presidente Onorario BMW

    7.004
    331
    10 Marzo 2007
    Reputazione:
    21.490.693
    G21
    in autostrada GPL a 0.8 :neutral:
     
  4. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    nono è scritto - 10 cents...quà ci truffano!!!
     
  5. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    il costo del diesel del 2007! ormai per risparmiare, ovvero per non spendere di più, l'unico modo è fare un'uso diverso dell'auto. evitare sprechi, accelerate inutili ecc.

    ad es. quante volte uno per minkiate "tira" senza esserci realmente il motivo per spostarsi + velocemente?
     
  6. seul4

    seul4 Presidente Onorario BMW

    6.002
    375
    6 Maggio 2009
    Brescia
    Reputazione:
    180.686
    ex320cd+CR6 e46 ex316i e36
    nel tornare a casa il primo sera in a4 il gasolio l'ho pagato 1.385 Tamoil :eek:
     
  7. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Direi che l'unico modo è invece quello di lasciarla proprio ferma. Fare un uso meno intenso aiuta veramente poco.
     
  8. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    In montagna gasolio artico a 1,31
     
  9. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.160
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Qua dalle mie parti ho visto l'Agip normale a 1,345 :eek:
     
  10. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    da me non puoi, i mezzi di trasporto pubblici sono inesistenti. si supermercati/mini centri commerciali (piccolissimi rispetto a quelli del nord dove ti perdi) ce ne sono 2-4 tutti incentrati in città dalla parte alta, io che sto all'inizio dalla parte bassa come ci arrivo? con la macchina.

    come pure lavorare e fare altro, se non ci fosse la macchina sarebbe impossibile.

    ma quì ci sarà il ponte sullo stretto e si risolve tutto, a che servono gli autobus efficienti :mrgreen:
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.697
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    fatti ieri 30 euri di benzina a 1.724
     
  12. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    1,524 normale / 1,8.. speciale :-s
     
  13. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    quella speciale mi auguro
     
  14. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    Ben oltre il mio limite psicologico:eek::eek:

    Avrai messo 4 litri:lol:#-o
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Mr Prezzi: basta con la corsa

    delle compagnie agli sconti-truffa

    Sambuco: «Il calo delle quotazioni spesso è più lento degli aumenti»

    Con l’avvicinarsi della conclusione delle lunghe vacanze natalizie e con il maxi-rientro alle porte, i prezzi dei carburanti restano vicini ai massimi dell’anno. E questo malgrado le quotazioni del greggio si siano raffreddate rispetto alle settimane passate. La benzina verde arriva a costare 1,481 euro al litro, mentre per il diesel il prezzo alla pompa è arrivato a 1,365 euro circa. Le associazione dei consumatori, Adusbef e Fedeconsumatori in testa, denunciano però prezzi ancora più alti, soprattutto al Sud, dove le loro rilevazioni indicano “la sfrenata corsa della benzina”, che in alcune zone supera 1,5 euro al litro. Il salasso per gli automobilisti alla pompa, sempre secondo i consumatori, nel 2010 è stato decisamente sensibile: per la benzina nell’anno appena terminato, visto l’aumento di 18 centesimi al litro, gli italiani hanno speso 1,51 miliardi in più rispetto al 2009; per il gasolio la spesa incrementale negli ultimi 12 mesi è stata addirittura di 3,3 miliardi di euro e l’aumento al litro ha toccato i 22 centesimi. Cifre enormi, che per inciso hanno anche fruttato quasi mezzo miliardo di entrate in più per l’Erario, viste le accise che gravano sui carburanti. I gestori sottolineano che, secondo i loro dati, non risulta nessuna speculazione: l’andamento degli ultimi mesi, ha comunicato la Figisc-Confcommercio, ha seguito “unicamente le oscillazioni del mercato internazionale, senza ulteriori aumenti”.

    [​IMG]


    MILANO
    - «Tutta la filiera dei carburanti, dai petrolieri ai gestori, rappresenta un sistema inefficiente perché premia la rendita e non la concorrenza. Stiamo seguendo con molta attenzione la tempistica degli adeguamenti di prezzo della benzina al Brent e qualche elemento di vischiosità si può cogliere, anche se minimo. Ma l'altra cosa grave è il sistema della scontistica esposta al pubblico da parte dei gestori. Il più delle volte è truffaldino non essendoci più i prezzi di riferimento del ministero e dunque rispetto a cosa sarebbe lo sconto?». Il garante per la sorveglianza dei prezzi, Roberto Sambuco - noto anche come «Mr Prezzi» - da liberalizzatore convinto va giù pesante sui petrolieri all'indomani della notizia di un'accelerazione del carovita. È lo stile al quale ci ha ormai abituati e che hanno imparato a conoscere anche le lobbies che di certo hanno un ruolo in questa nuova tensione sui prezzi. Anche se lo stesso Sambuco ci tiene a precisare che il tema dell'inflazione va affrontato in maniera sistemica per essere risolto virtuosamente. «Il discorso della benzina - giudica - è emblematico di un sistema Paese che non funziona e dunque deve essere inserito in un contesto più ampio».

    Cosa intende, che non servono più gli interventi puntuali che pure lei, in passato, ha attuato con successo come nel caso delle telecomunicazioni?

    «Dipende. Vede nel caso della corsa a mettere i cartelli con degli sconti completamente inventati si deve intervenire con delle regole precise per vietare questa finzione. Dovremo permettere di comunicare solo il prezzo praticato. Diverso è il tema della vischiosità».

    Perché?

    «In questo caso l'unica strada per arrivare a dei risultati è rendere trasparente un settore opaco. Come fare? Rispolverando tutte le liberalizzazioni che in qualche maniera sono state vanificate da alcune regioni: dunque l'apertura di nuovi impianti, anche senza gestore come sta avvenendo in altri Paesi, la liberalizzazione degli orari piuttosto che delle attività connesse non-oil come bar, tabacchi, edicole e tavole calde. In un certo senso potremmo dire che questa è la madre di tutte le liberalizzazioni proprio perché tocca molti aspetti del commercio. In una parola ci vuole più concorrenza».

    Lei in sostanza sta dicendo che andrebbe ritrovato lo spirito originario della Bersani?

    «Sì, credo che quella fosse in buona parte una riforma positiva. Dunque al tavolo con tutti gli esponenti della filiera petrolifera che ad aprile aveva dato dei buoni risultati va aggiunto un tavolo con gli enti locali per far saltare molti dei tappi che frenano il sistema».

    Questo intervento sarebbe positivo anche per il carovita?

    «Riprendiamo il dato dell'inflazione di due giorni fa: di per sé non è preoccupante perché siamo al di sotto della media europea. In teoria è un elemento perfino positivo perché uno dei punti che caratterizzerà uno scenario post-crisi è una dinamica attiva dei prezzi. Ma la verità è che a questi livelli quel numero dice poco. Per essere capito e diventare un elemento di lettura dello stato di salute del Paese va associato ad altri indici. Innanzitutto a quello dei consumi».

    Che però languono...

    «Infatti e bisogna aggiungere che l'indice della produttiva industriale cresce ma non come dovrebbe. E questo ci dice che l'aumento allo stato attuale non è virtuoso: c'è il rischio che inefficienze e margini perduti dalle aziende si scarichino tramite sui cittadini».

    Dunque secondo la sua lettura i prezzi corrono il rischio di diventare un elemento di trasmissione della crisi dai settori meno concorrenziali alle famiglie?

    «Sta accadendo questo. Ma mi permetta di fare un ulteriore passo in avanti: tutti questi vanno poi a nutrire quello più importante, l'indice della fiducia. E la mia analisi è che gli italiani hanno una grande voglia di avere fiducia ma non hanno elementi a disposizione sufficienti per trasformarla in atteggiamenti virtuosi, cioè in consumi e investimenti. Ed è qui che l'attivazione delle riforme potrebbe dare un doppio effetto: quello sui prezzi e la concorrenza e quello socio-psicologico sulla fiducia».

    Abbiamo chiuso il cerchio: le riforme. Dove e come intervenire?

    «Facciamo degli esempi. Martedì è stato molto importante il richiamo del ministro Paolo Romani sull'Rc auto. Lì accadono cose scandalose. È inaccettabile che un ragazzo del Sud non possa acquistare un'automobile perché la polizza costa migliaia di euro. È necessario intervenire in Parlamento. Altro tema è quello dei farmaci dove va liberalizzata tutta la fascia dei farmaci C. Della benzina abbiamo già parlato».

    Sembra una guerra contro le lobbies...

    «È più un intervento sul sistema: nel '98 la liberalizzazione del commercio fu fatta bene ma ebbe un grande nemico nel nuovo assetto federalista della Bassanini. Intendiamoci: il federalismo è importante ma in questo caso le regioni non hanno dato buona prova di sé perché intervenendo con burocrazie e vincoli vari hanno mantenuto lo status quo ante liberalizzazione a tutto svantaggio dei cittadini. Per questo dobbiamo tornare a un tavolo con gli enti locali».

    Massimo Sideri

    http://www.corriere.it/economia/11_gennaio_06/mr-prezzi-basta-con-la-corsa-delle-compagnie-agli-sconti-truffa-massimo-sideri_0cf05c44-1980-11e0-b4e1-00144f02aabc.shtml
     
  16. NewBorn

    NewBorn Collaudatore

    497
    10
    8 Aprile 2008
    Vicenza
    Reputazione:
    31.280
    quella inutile con 4 ruote...
    finchè parlano e sparlano e mai lo mettono in atto..

    son tutte parole al vento.
     
  17. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    ma quando ci sarà una seria protesta da parte nostra?

    per esempio da me si potrebbe bloccare il porto di messina, oltre alla benzina c'è anche il prezzo del biglietto che è alle stelle (5€ a piedi in una nave puzzolente e quasi 40€ con la macchina)
     
  18. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    E' inutile ci tengono per le palle.
     
  19. NewBorn

    NewBorn Collaudatore

    497
    10
    8 Aprile 2008
    Vicenza
    Reputazione:
    31.280
    quella inutile con 4 ruote...
    vero in parte.

    nel senso.. ci hanno annebiato talmente tanto la vista x decenni che non riusciamo + a reagire.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    67
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    i ragazzi di oggi non valgono nulla, sono tutti emotivi e disadattati, poverini sempre problemucci mannaggia #-o :rolleyes:

    una volta ci si commuoveva per la laurea oggi quanto vanno alla tv due ragazzine con il culo di fuori si mettono a piangere...ma dai cosa vi aspettate da questa società a cui piace farsela mettere nel didietro!!!

    figurarsi protestare, se lo fanno è per saltare un giorno di scuola e per bruciare qualche cassonetto o peggio.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina