E93 335i: accorgimenti sul rodaggio

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da lucmarone, 18 Febbraio 2008.

  1. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Immaginati il motore... i suoi componenti... pistoni, cuscinetti, turbine... immagina il suo raffreddamento (olio, acqua... aria)...

    1.000 Km possono essere meno di 7 ore se fatti in autostrada... oppure 25 se fatti in città ipertrafficate...

    6.000 g/1' fatti dopo 500 km, che stress DIFFERENTE possono comportare agli organi meccanici rispetto che a 3.000....

    L'olio si può stabilizzare (nel 335i tirando) vicino ai 120 °C... è un valore un po' alto, ma è così un po' per tutti e quindi vuol dire che è normale... l'acqua (ovviamente) resta sempre ben sotto i 100 °C...

    Tu dimmi (se non lo spremi in pista o in un parcheggio chiuso!:lol: ) come puoi fare a mettere in crisi il motore!:cool:

    Mi ripeto: per me l'unica cosa che ha un po' senso (nell'avere riguardo su un motore nuovo) è il rodaggio termico... il quale, più che a km, andrebbe ragionato IN CICLI di riscaldamento/raffreddamento.

    Ora lascio lo spazio ad altri..............:wink:
     
  2. FRA V-TWIN

    FRA V-TWIN Collaudatore

    250
    2
    12 Settembre 2007
    Reputazione:
    21
    335d e92
    ACORGIMENTO INEVIOLABILE E COMPORTAMENTO UNANIME....

    rispettare il motore e il mezzo in generale!!!!
    SAPRA' RICAMBIARE!!! non e' propio come le donne....
     
  3. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Multi-quoto i seguenti messaggi di Br1:


    1) Parti dal rpesupposto che i motori moderni non avrebbero nemmeno bisogno del rodaggio!!!
    Le case lo richiedono per il semplice motivo che più kmfai andando piano e meno si usura il motore (questo in ogni caso), quindi gli va a loro favore per via di avere ancor più margine per il periodo di garanzia.

    Ho sottolineato il RODAGGIO TERMICO in quanto, imho, ritengo che potrebbe essere SOLO QUESTO il rodaggio ancora MINIMAMENTE necessario ai motori moderni.

    Quindi SCALDA BENE IL MOTORE prima di ogni tirata (questo sempre... ma a maggior ragione in questo periodo) e, volendo fare anche un rodaggio meccanico, stai emtro il 50& del regime max di rotazione per le prime 20 ORE (parlare di Km non sarebbe nemmeno appropriato).

    Questo è quanto... se hai dei dubbi, allora segui le istruzioni del manuale enonrompereimaroni.
    ... :mrgreen: :mrgreen:


    2) Immaginati il motore... i suoi componenti... pistoni, cuscinetti, turbine... immagina il suo raffreddamento (olio, acqua... aria)...

    1.000 Km possono essere meno di 7 ore se fatti in autostrada... oppure 25 se fatti in città ipertrafficate...

    6.000 g/1' fatti dopo 500 km, che stress DIFFERENTE possono comportare agli organi meccanici rispetto che a 3.000....

    L'olio si può stabilizzare (nel 335i tirando) vicino ai 120 °C... è un valore un po' alto, ma è così un po' per tutti e quindi vuol dire che è normale... l'acqua (ovviamente) resta sempre ben sotto i 100 °C...

    Tu dimmi (se non lo spremi in pista o in un parcheggio chiuso!:lol: ) come puoi fare a mettere in crisi il motore!:cool:

    Mi ripeto: per me l'unica cosa che ha un po' senso (nell'avere riguardo su un motore nuovo) è il rodaggio termico... il quale, più che a km, andrebbe ragionato IN CICLI di riscaldamento/raffreddamento.

    Ora lascio lo spazio ad altri..............:wink:




    Ebbene si, Br1 ha dato eccellenti consigli, peraltro molto tecnici.

    Complimenti
     
  4. kunack

    kunack Collaudatore

    385
    2
    13 Settembre 2007
    Reputazione:
    19
    e92 320d Attiva
    Allora al momento del ritiro della mia e92 320d ho chiesto lumi sul rodaggio, il venditore mi risponde "quale rodaggio...non si fa più..:-k :-k :-k " e aggiunge che l'unica accortezza da utilizzare è non spegnere subito e non tirare a freddo.....
    Ora, non ho letto il manualozzo...comunque sino ai 1000/1200 km cercherò di non spremere (nemmeno a caldo il motore), con ciò intendo non superare i 2500 giri/min e accelerazioni blande e ho preso l'abitudine di aspettare una trentina di secondi prima di spegnere il motore quando arrivo; Inoltre a freddo guido tranquillo per i primi 5 min., inquanto sulla mia audi A3 1.9 tdi vedevo che questi erano i tempi per raggiungere la temp. ideale di esercizio del motore circa 90°....
    Mandi,:wink:
     
  5. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Tenete sempre presente che la temperatura ottimale die sercizio andrebbe verificata SULL'OLIO e non sull'acqua (questa si scalda sempre molto prima).:wink:
     
  6. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Grazie Adolfo... anche se non sono poi tanto tecnici in quanto mancano di dati precisi :rolleyes: ... e sono solo ragionamenti.:wink:


    Colgo l'occasione per precisare che mel RODAGGIO rientrano anche tutti gli altri organi dell'auto, a cominciare da PNEUMATICI & PASTIGLIE/DISCHI FRENI che abbisognano anche loro di attenzioni (forse anche maggiori). :wink:
     
  7. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    Br ....."andrebbe ragionato IN CICLI di riscaldamento/raffreddamento."

    che vor dì?:redface:

    comunque ho capito come farò il rodaggio:

    andrò pianino per un pò ..... dopo un pò tirerò un pò di più.. e dopo un altro pò ancora un pò di più... quando accenderò il motore e partirò aspetterò un pò prima di tirare un pò e quando....
    dopo un pò....
    mi fermerò ............
    prima di spengere......
    aspetterò......................................................................................
    .............................. un pò..8-[

    Grazie ragazzi!:wink:
     
  8. ZX_DIO

    ZX_DIO Primo Pilota

    1.152
    18
    18 Gennaio 2007
    Reputazione:
    115
    Bmw E92 335i
    eh bravo il nostro brunildo... :D
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Ciao Piciù!!!:razz:


    X Luc: hem....:redface: :redface: :redface: ...non so come dirtelo.... :redface: :redface: ... non ti sentire PARTICOLARMENTE TONTO nell'apprendere che BR1 sta per BR-UNO.... BRUNO:razz: ... e non BIERRE....:mrgreen: :mrgreen:

    Uè, siscerzaèèèèhhhhh....:biggrin: :wink:

    Con CICLI DI RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO intendo proprio dire queste due fasi: fare riscaldare qualcosa (motore, pastiglie, dischi) e poi lascarli raffreddare. In pratica sto parlando di un RODAGGIO TERMICO dei materiali. :wink:
     
  10. FRA V-TWIN

    FRA V-TWIN Collaudatore

    250
    2
    12 Settembre 2007
    Reputazione:
    21
    335d e92
    in effetti leggendo i vari post sui menu' nascosti (non piu' segreti :mrgreen:)
    non riesco a capire come mai non sia disponibile un elaborazione
    grafica di tutti quei dati (olio press velocita' ecc) tramite l'idrive!!!

    avrebbe piu' senso anche lo stesso i-drive.....
     
  11. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    Bierre (di cognome 1) lo sapevo che non era Br1 :biggrin:
    è che mi diverte Bierraccio mio!:lol:

    Mentre la spia dell' olio e acqua ci sono mi pare di ricordare..
    come faccio a sapere quando sono calde le altre componenti?
    Scendo e le tocco?[-X

    Poi per sapere quanto raffreddare...:-k

    Ma l' ho già detto io.... un pò..
     
  12. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Non è che ti chiami lucmarone perchè adesso ci fai due maroni così:eggface: :eggface: ?:mrgreen:

    Non hai il dono della sintesi, se tu prendessi spunto dalle cose che ti sono state scritte, avresti già la risposta alle tue domande.

    La macchina è calda dopo mezz'ora di funzionamento e si raffredda dopo un'ora.
     
  13. ZX_DIO

    ZX_DIO Primo Pilota

    1.152
    18
    18 Gennaio 2007
    Reputazione:
    115
    Bmw E92 335i
    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :redface:

    sta arrivando la bella stagione... non vedo l'ora di iniziare a pigliar per il culo...
     
  14. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    Io la risposta sintetica se non l' hai capita sarcasticamente l' ho data..
    poi, se vogliamo, ho palesato una necessità di sintesi quando ho esplicitamente e umilmente chiesto una sintesi - appunto - delle vostre variegate opinioni.. quindi che tu mi venga a ricordare che non ho sintesi, scusami tanto ma mi sembra un pò..... buffo.. diciamo:lol:
    Ti ringrazio per i consigli e se ti sei rotto i maroni...
    la soluzione SINTETICAMENTE ce l' hai a portata di mouse:mrgreen:
    ..e quello, guarda che fortuna... non ha nemmeno bisogno di essere scaldato né raffreddato:wink:
     
  15. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    Dai su ho messo le faccine:mrgreen: , perdonami.:wink:
     
  16. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    ...figurati :wink: anzi mi hai dato l' opportunità di chiarire ... io:lol: :lol:
     

Condividi questa Pagina