E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition! | Pagina 803 | BMWpassion forum e blog

E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sono un rompicojoni :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. Matteo77

    Matteo77

    5.541
    807
    10 Maggio 2011
    Reputazione:
    123.148.011
    BMW 320xd msport
    :mrgreen: ... Michele... E pensare che per me la prima foto è bellissima proprio per i difetti che hai enunciato....
     
  3. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.493
    9.875
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Penso di si, così come dovrebbero andar bene le compatibili di ogni marca primaria, la mia era pura curiosità, visto che tutte le case le rimarchiano a proprio nome, ma nessuna le produce in proprio, e spesso la stessa candela senza marchio della casa, cosa notevolmente meno.
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Bon...non sono un fotografo sia chiaro, ma un bianco bruciato è un bianco bruciato :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Non è però vero che una foto non possa comunque trasmettere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Qualche disquisizione tecnica di piccolo cabotaggio.

    Allora, prima di cambiare le gomme, quelle posteriori erano oltre i "tasselli", dunque, presumibilmente con 1mm di battistrada, contro i circa 4mm di un pneumatico nuovo.

    Il che significa che una gomma nuova ha una circonferenza di rotolamento di poco meno di 2cm più lunga.

    Secondo voi, ciò quanto incrementa in termini % il rapporto al ponte? [MENTION=2164]beckervdo[/MENTION] che ne dici? Me lo domandavo, perché quando ho montato le gomme ho notato una maggior precisione del tachimetro rispetto alla velocità effettiva (130 indicati, circa 127/128 di GPS).

    Altra questione tecnica, per la quale chiedo un riscontro ad [MENTION=1126]AR147[/MENTION]: un motore come il mio, a 30 gradi quanti cavalli indicativamente potrebbe perdere con 30 gradi di temperatura esterna rispetto a 15 gradi (che mi pare rappresenti, se il clima è secco, la condizione ideale)? Ho notato che l'elettronica compensa le alte temperature con un boost più alto del Turbo (da 0,8bar passiamo a circa 1,0bar, un po' come fossimo a 2000 metri di altitudine), ma, ciò detto, mi pare che vi sia comunque un calo prestazionale.

    Che mi dite?
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    PS appena riesco farò qualche commento ulteriore sul 3D apposito delle nuove coperture, che si stanno rivelando FENOMENALI, imho;)
     
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Bhe 2 cm di rotolamento in più cambiano la sensibilità dello strumento che si "ri tara" sulla nuova circonferenza di rotolamento.
     
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mmmh... Non ti seguo: non avrei allora notato una maggior prossimità tra velocità tachimetrica e velocità via GPS... [emoji848]
     
  9. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    La formula è questa:

    P0 = Pe*(p0/p)*radq(T/T0)

    dove

    P0=potenza in aria in kW o CV

    Pe=potenza rilevata al freno in kW o CV

    p= pressione atmosferica ambiente

    p0= pressiona normale di 1.013bar

    T=temperatura assoluta ambiente in K

    T0=temperatura assoluta normale = 288 K

    Quind il termine che interessa a te è radq(T/T0)

    288K=14.85°C

    30°C=303.15 K

    quindi per T=T0=14,85K il fattore di correzione è 1

    mentre per T=303.15K il fattore di correzione è 0.97469

    Ovvero circa il 2.53%.

    A parità di ogni altro fattore, se parlassimo di un motore atmosferico, avresti circa il 9cv di potenza in meno.

    PERO' stiamo parlando di un motore sovralimentato, in cui il termine importante piuttosto che la temperatura in ingresso è la temperatura a valle del compressore. Non è così scontato ricalcolare il fattore di correzione, anche perchè bisogna tenere conto dell'altitudine a cui viene fatta la prova, del valore di pressione atmosferica a cui si riferisce il calcolo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2017
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.894
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Ottimo Lorenzo, a questo aggiungiamo per cortesia la temperatura del carburante che influisce in modo discreto. E bastano anche 20 gradi di differenza per avere una differenza strumentale apprezzabile.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Grazie!

    Parliamo di test a quota mare. Dunque l'incremento di boost che leggo a 30 gradi certamente in parte compensa.

    Ceteris paribus, possiamo dunque ipotizzare che la differenza tra 15 e 30 gradi in termini di potenza erogata da un N55 possa aggirarsi attorno al 5%, no?
     
  12. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    No ho scritto una cavolata ed ho corretto scusa: il 2.53% di potenza in meno quindi su 350cv sono 9cv in meno. Se fosse un aspirato. Però hai un motore turbo con una debimetro che legge e corregge e secondo me le perdite maggiori sono quelle legate al minor salto di temperatura garantito dall'Ic e non dell'aria di aspirazione.
     
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ok. In effetti con capivo il passaggio da 2,53% a 9%... Tuttavia, io percepisco (e rilevo) un certo calo prestazionale con temperature così alte, anche al primo affondo.
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.894
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Ci sta che la risposta sia differente ed è grazie all'elettronica se le differenze sono inferiori rispetto al passato ed anzi, si può dire che le prestazioni dei motori sono quasi equivalenti in qualsiasi condizione atmosferica.

    Tieni presente che la tua DME monitora:

    - valore lambda

    - temperatura aria in aspirazione

    - temperatura gas di scarico

    - massa aria

    - pressione di sovralimentazione

    E sulla base di questi parametri apporta correzioni di:

    - lambda

    - anticipo

    - pressione carburante

    - pressione sovralimentazione

    Al fine di riuscire a garantire in qualsiasi condizione atmosferica la maggiore omogeneità ed uniformità possibile di funzionamento.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Gabo

    Gabo

    40.275
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    fuck the warm

    Wagner is the way >:>

    p.s: mi è arrivato oggi e pronto al montaggio :vamp:
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    A che ti serve un Wagner per ridurre i consumi? Hai intenzione di raffreddare l'aria in camera con il climatizzatore? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.275
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    :vamp:
     
  18. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    edit
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Giugno 2017
  19. infoMatt

    infoMatt Secondo Pilota

    506
    157
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Attenzione anche ai carichi esterni al motore, tra tutti il principale è senz'altro l'impianto di condizionamento... Non assorbono mica poco eh! Tra compressore relé ventole e quant'altro con il caldo di questi giorni siamo agilmente ad occhio attorno ai 15kW... Che non siano anche 20...
     
  20. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, certo, ma quando faccio i test strumentali stacco sempre l'AC.

    Anche se credo che le nostre BMW quando affondi del tutto sul gas, lo stacchino in automatico (era una funzione disponibile su diverse vetture prestazionali ancora oltre 20 anni fa, se non erro; mi pare che l'Alfa 155 Q4 di mio padre ne fosse dotata).
     

Condividi questa Pagina