E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Come gia detto, è il nuovo b58 modulare, non piu l'n55 del 35i.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  2. materaz

    materaz Secondo Pilota

    547
    300
    2 Aprile 2016
    Reputazione:
    72.444.734
    Ex bmw123d e Giulia Q, attesa 340i
    quindi la 140i non si pompa a 360 cv solo per scelte commerciali?
     
  3. bimmer2016

    bimmer2016 Secondo Pilota

    732
    16
    1 Aprile 2016
    Reputazione:
    85.004
    ---
    La M135/235i (ex 320/326cv) non ha mai potuto montare il powerkit a differenza della 335i/435i (306->326cv prima e 340cv poi), così come la M140/240i non prevede l'upgrande a 360cv a differenza della 340/440i. Giusto così altrimenti andrebbe a ridosso della M2, già così da originale la eguaglia in coppia e ne ha più della 340/440i con powerkit.
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mi pare che bimmer2016 abbia detto tutto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Oggi sono davvero arrabbiato.

    Stamattina prendo la macchina, faccio la breve ma ripida discesa che mi porta in paese e la parcheggio davanti al panificio. Quando ritorno a prenderla, la accendo e... Partono vari segnali di avaria: sensori foratura, impianto frenante e controllo di stabilità, con tanto di suggerimento a moderare la velocità e rivolgersi ad un centro Bmw!

    Rientro dunque in garage, la spengo, la riaccendo e tutto scompare. A quel punto faccio un reset del sistema anti-foratura e attacco il Carly via OBD per fare una diagnosi. Oltre ai consueti errori trascurabili (tipo il catalizzatore non efficiente :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">), me ne appare uno che mi fa strabuzzare gli occhi: livello del liquido freni basso! Ma come? Ho appena speso quello che ho speso per cambiare tubi, olio e pastiglie e mi dà un segnale di quel genere??? Non mi segnala altri errori nuovi.

    Non avendo tempo per fare verifiche (avevo una compagnia che mi attendeva per una escursione), parto e faccio circa 20km senza alcun problema, nè in termini di spie accese, nè di sensazioni alla guida. Provo più affondi sul freno e, oltre ai consueti fischi a caldo, tutto mi pare ok.

    Una volta rientrato in garage controllo il livello del liquido freni: cacchio, è effettivamente al minimo!!! Ma come caspita è possibile? Le ipotesi sono 3:

    a) il meccanico (preparatore a dire il vero) che mi ha fatto il lavoro ha caricato troppo poco olio nel circuito;

    b) sempre lo stesso non ha serrato bene uno dei tubi in treccia (ma avrei dovuto trovare qualche goccia sotto la macchina!);

    c) vi era una bolla d'aria nelle condotte nel momento in cui ha caricato l'olio che ha determinato inizialmente il livello massimo nell'apposito serbatoio, per poi svanire e far calare il livello dell'olio (ma allora hanno fatto uno spurgo del kaiser!);

    d) uno dei tubi è difettoso (ma, di nuovo, non ho trovato tracce di olio sotto la vettura ed è parcheggiata là da una settimana).

    Alla fine ho acquistato presso un meccanico un litro d'olio sempre Dot4 e ho fatto un rabbocco portandolo vicino al massimo.

    Martedì, magari, farò controllare tutto l'impianto da un meccanico montanaro per verificare se vi sono trafilamenti da qualche parte...

    Voi che ne pensate?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Agosto 2016
  6. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    Molto strano

    Anche se ci fossero bolle e lo spurgo fosse fatto male, ci vuole un po ad arrivare al limite minimo (e successiva segnalazione)

    E soprattutto te ne saresti accorto alla prima frenata che ci fosse aria nell'impianto

    Direi di far controllare tubi e raccordi

    Magari la perdita è minima e l'olio esce solo quando è sotto sforzo mentre freni e quindi non vedi chiazze quando ti fermi
     
  7. infoMatt

    infoMatt Secondo Pilota

    506
    157
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Niente bolle nel circuito, l'olio freni infatti non "circola", ma è sempre lo stesso che fa avanti e indietro nel tubo (OK, meno quello presente nel cilindro maestro che comunica direttamente con la vaschetta di riserva)... Può essere che il meccanico abbia tenuto il livello effettivamente troppo basso... Oppure aveva finito il flacone facendo spurgo (e però sarebbe poco simpatico lasciare in cliente con l'olio al minimo visto che costa pochi € al litro)...

    In ogni caso se hai una bolla il pedale pare di spugna, e puoi "pompare" anche una volta andate in battuta le pastiglie sui dischi...

    Se perdono te ne dovresti accorgere, e se premi forte dopo il punto di appoggio il pedale lo sentirai andare sempre più a fondo... Idem se trafilano le guarnizioni dello stantuffo ovviamente... Visto che a Venezia non piove da qualche giorno, puoi comunque passare uno straccio sulle pinze e tubi (dove arrivi) per cercare perdite, ma al 99% sono agli estremi dei tubi.

    La cosa più semplice è, ora che hai portato a livello, semplicemente aspettare e vedere quanto scende...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Agosto 2016
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Grazie [MENTION=55574]infoMatt[/MENTION]!

    No, quando affondo sul pedale è tutto ok, seppur la sensazione sia un po' spugnosa, ma ce l'ho avuta sin dall'inizio ed è forse dovuta alle basette anti-fischio che sono quelle stock: mi dicono che probabilmente sono state adattate alle Pagid con l'effetto di fare peggio, oltre che rendere appunto un po' "spugnoso" il pedale. Mi è stato consigliato di levare tutto.

    In ogni caso, martedì prossimo, come dicevo, farò dare una bella controllata a tubi e raccordi dal meccanico qui in valle ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Quando monti le pastiglie tiri tutto indietro i pistoncini e il livello olio sale per ovvia ragione. Addiritura se era stato rabboccato a pastiglie consumate, in questa operazione l'olio può strabordare.

    Secondo me ne ha tolto durante l'operazione e poi si è scordato di rabboccare. O, ma mi sembra un errore troppo sciocco, ha fatto il livello prima di pompare per bene per rimettere in posizione i pistoncini.

    Su una perdita ho più di un dubbio, se perde entra anche aria e gli effetti sarebbero macroscopici.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Per quanto riguarda gli errori, sembrano legati ad uno dei sensori abs, era uno dei difetti della serie e90, si sporca il sensore e genera quegli errori. Su F3x mai sentito, ma mai dire mai :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Agosto 2016
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Da quando ho rabboccato però non c'è stata più nessuna segnalazione: oggi ho fatto un'80ina di km, "svalicando" sul Passo Gardena. Tutto ok, ma ribadisco che quando le pastiglie sono calde chi mi precede si butta ai lati per farmi passare, ah ah ah! Forse gli spacco i timpani e li stordisco quando sopraggiungo da tergo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Buon giorno e buon Ferragosto!

    Partiamo dalla fine: dopo circa 100km dal rabbocco di olio dei freni e dopo numerose "pestate", il livello non si è mosso... Sempre più convinto che si siano proprio scordati di rabboccare a fine lavoro :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Vedremo comunque tra qualche giorno, quando avrò fatto ancora più strada.

    Ciò detto, oggi ho provato a fare uno "sparo" in discesa (cosa che faccio raramente), per testare la potenza e la resistenza dei freni con le Pagid Gialle RSL1.

    Allora, sul fronte del rumore, beh, ribadisco che:

    a) se caldi; nonchè

    b) in caso di frenate di media intensità,

    fischiano in modo inverecondo! Oggi sono giunto dietro un gruppo di "paguri" e, mentre frenavo, vi assicuro che a finestrino abbassato quasi mi ha dato fastidio all'orecchio!

    In compenso, come dicevo, se affondi di brutto NON fischiano e, ragazzi, il grip di queste pastiglie è assurdo! Ormai in frenata mi vanno prima in crisi le gomme, posto che, essendo già molto consumate (sento che stanno davvero perdendo parecchio grip), mollano la "presa" durante le staccate, determinando un super-lavoro dell'ABS (e del mio piede nel parzializzare, se sento il suo intervento). Però la potenza frenante è davvero impressionante, così come la resistenza: il test odierno è stato molto gravoso, perché farsi un passo in discesa con potenti staccate in prossimità di ogni tornante è un banco di prova molto impegnativo per l'impianto frenante. Eppure, una volta arrivato a fondo valle, non ho rilevato alcun cedimento, manco di un mm, al pedale del freno, così come nessun allungamento degli spazi di frenata. Davvero impressionante!

    Certo che quel fischio... Quando rientro proverò a far togliere le basette anti-fischio, che, secondo l'amico @Doctor1973, potrebbero essere corresponsabili, non essendo adatte alle Pagid.

    Vi terrò informati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - - - - - aggiornamento post - - - - -
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Agosto 2016
  12. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    nel caso fischiassero anche senza placche prova a sentire [MENTION=5336]Ice71[/MENTION] o [MENTION=1126]AR147[/MENTION] per qualche soluzione, io personalmente a parte la pasta antifischio e le placche non ho altri rimedi
     
  13. ____ANGEL___

    ____ANGEL___

    3.992
    1.147
    19 Novembre 2009
    Reputazione:
    207.690.840
    bmw
    probabilmente basterebbe smussarle...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Agosto 2016
  14. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    anche... vero
     
  15. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Lo smusso solitamente serve per i primi chilometri per non avere uno spigolo come attacco in frenata.. Dopo aver percorso un po' di chilometri il profilo delle pastiglie dovrebbe essere bello piano
     
  16. bimmer2016

    bimmer2016 Secondo Pilota

    732
    16
    1 Aprile 2016
    Reputazione:
    85.004
    ---
    Lo penso anche io, smussarle ai bordi può servire quando si accoppia una pastiglia nuova a un disco usato e "scalettato" o quando il profilo della pastiglia presenta uno spigolo troppo pronunciato rispetto all'attacco sul disco, ma se ha percorso diversi km ormai la pastiglia si è già consumata uniformemente all'usura del disco e se il fischio permane mi sa che ci si può far poco.... Forse con la pasta può un po' migliorare ma risolvere del tutto non credo che sia possibile, fa parte della natura "metallica" delle pastiglie racing ormai prive di amianto che generano vibrazioni ad altissima frequenza a contatto col disco che si trasformano in fischio. Quando dà il pestone l'attrito tra i due metalli è totale e le vibrazioni (-> fischi) si annullano.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Agosto 2016
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Avete centrato il punto.

    Aggiungo che la pasta anti-fischio (mi pare sia un gel al rame) è un palliativo, perché dura qualche centinaio di km e poi punto e a capo. Quella peraltro me l'hanno messa, ma è ormai bella che consumata. Forse è davvero il caso di togliere le placche: peggio di così non credo possa fare.

    Il problema si fa sentire sopratutto in montagna quando scendi da un passo: anche procedendo solo in modo vivace, dischi e pastiglie si scaldano subito molto e i fischi sono molto pronunciati in tutta la fase "intermedia" di pressione (quella che si usa di più).

    Sul piano, alla stessa andatura, il rumore è molto più contenuto: è per questo che [MENTION=50825]nico86[/MENTION] e [MENTION=64631]Gianlu19[/MENTION]86 non l'hanno trovato così eccessivo. Provate però a frequentare con assiduità i passi alpini e poi ne riparliamo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Vabbè, ormai ce le ho e me le tengo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    A proposito, a beneficio anche di [MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION], ho letto nel listino di EVO che le nuove M140i e M240i hanno il B58 in versione da 340cv/250kw! Non male!
     
  18. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.150
    5.931
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Gio, hai i dischi lisci o baffati? Se hai i dischi lisci, impara a conviverci perché il problema non lo toglierai ed è dovuto alla pastiglia che quando è fredda vibra leggermente, vuoi per il residuo di sporco, vuoi per la tensione superficiale. Infatti ad impianto caldo noterai che poi anche frenando piano il fenomeno si riduce parecchio.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  19. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Io seguo interessato perche la frenata non mi soddisfa molto e pensavo di risolverla con queste.

    Ma in citta quando peli il freno ai semafori si gira la gente o e solo quando sono calde calde?

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
     
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    [MENTION=11541]Gio72[/MENTION]

    ci conosciamo da tempo e vieni a portar l'auto a 7 km dalla mia azienda...lascia stare nave!

    Coso i primi 2 anni è andato lì. Se vuoi ti scrivo un mondo in privato.
     

Condividi questa Pagina