E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Partiamo con l'idea di definire cosa è in piccoli passi un differenziale autobloccante. Dando per scontato che sappiate cosa sia un differenzia e che ruolo ha nella trasmissione di potenza, la famiglia dei differenziali autobloccanti entrano in funzione quando è presente una differenza di coppia tra ingresso e uscita del rotismo differenziali.

    Come si verifica una differenza di coppia tra ingresso ed uscita?

    Deve esserci una ruota che slitta. Ed una ruota che slitta, molto spesso, non è una condizione di normalità, ma il più delle volte rappresenta una perdita di aderenza, a cui si RIMEDIA con un autobloccante. Ma se si riesce a evitare il più possibile l'insorgere di slittamenti (con una buona progettazione sulla ripartizione delle masse, sulla gommatura e sulla geometria della sospensioni) tutto ciò è molto più ovattato ed a volte si può far a meno di un differenziale autobloccante.

    C'è da dire che non è tutto oro quello che luccica, perchè un autobloccante meccanico può sviluppare fenomeni di sottosterzo.

    Gli autobloccanti meccanici sono sempre in presa e questo porta in primo luogo ad una minore efficienza del sistema (lavorando per attrito, portano dissipazioni...) del propulsore, ed in secondo luogo lavorano anche in rilascio ovviamente, ma con effetti di segno opposto rispetto a quelli in accelerazione, il che significa il rallentare la ruota esterna, con conseguente sottosterzo in inserimento.

    Non é un caso che quando sia possibile fare una doppia taratura, la taratura in rilascio è sempre di gran lunga superiore a quella in accelerazione (es:25% in apertura, 45% in chiusura), o far sì che si debba ricorrere a modifiche di assetto proprio per ridurre gli effetti negativi dovuti alla chiusura.

    Per tutto il resto c'è una dettagliata spiegazione su come funzioni un differenziale a slittamento limitato su wikipedia inglese.

    https://en.wikipedia.org/wiki/Limited-slip_differential
     
  2. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Innanzitutto grazie per le info.

    Ho cancellato quello che sapevo e lasciato quotato quello che ignoravo.

    A questo punto mi sorgono 2 domande.

    I lamellari 1 way mica dovrebbero lavorare solo in accelerazione? Quindi a livello teorico sarebbero il top.

    Se il rallentamento del funzionamento anche in frenata porta a sottosterzo (e penso che nessuno lo cerchi) perchè si consiglia l'ultilizzo dei 1,5 way?

    Dai discorsi di prima fatti con Gio mi sembrava di aver capito che il fatto che "frenasse" in rilascio portasse ad un retrotreno più instabile e "pericoloso" su fondi viscidi ma comunque sovrasterzante. non il contrario.

    Domanda bonus:

    Gli elicoidali più comuni tipo quaife sono di tipi 1 way, 1,5 way o 2 way? perchè mi sembra di aver capito che non sono personalizzabili come i lamellari. Cosi lo producono così te lo tieni.
     
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Infatti, non mi trovo molto d'accordo: da quanto avevo letto, il bloccaggio del 9% in rilascio del MPLSD non deve essere inteso come differenza di coppia frenante inviata ai due assali, perché avremmo in quel caso una vettura che va sostanzialmente dritta (con coppia ripartita al massimo 45/55%!), oppure che in caso di "blocco del ponte" parte violentemente di traverso.

    Il 9% credo vada inteso come percentuale minima di coppia inviata alla ruota con più aderenza: quindi è quasi ininfluente in rilascio.

    Magari mi sbaglio, ma leggevo anche nei forum americani che la % di "lockup" può essere intesa in due modi diversi.
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Allora, vi segnalo questo documento:

    http://tesi.cab.unipd.it/49421/1/TESI_-_ACCARDO_GIULIA_-_Confronto_tra_differenziali_per_applicazioni_automobilistiche.pdf

    Quanto alle % di bloccaggio in tiro e in rilascio, credo vadano interpretate, quanto agli effetti in modo diametralmente opposto, in quanto - su una trazione posteriore - ad una maggiore % di bloccaggio in tiro (che corrisponde al differenziale di coppia inviata alla ruota con più aderenza) corrisponde una maggior trazione, ma anche un maggior sovrasterzo oltre il limite di tenuta della gomma; una maggiore % di bloccaggio in rilascio invece induce superiori fenomeni di sottosterzo in inserimento (ed eventuali bloccaggio di entrambe le ruote in caso di tecnica del "blocco del ponte"), quindi si tende a tenerla bassa.

    Più nel dettaglio (riporto proprio un passaggio della tesi) e tralasciando il c.d.preload:

    - Coast / rilascio: indica la % di bloccaggio in fase di rilascio. In fase di staccata/inserimento in curva, un differenziale più bloccato in coast farà sì che le ruote girino a velocità più SIMILI, con l'effetto di ridurre il rischio che la ruota interna si blocchi (permettendo di frenare di più) e di aumentare il SOTTOSTERZO in ingresso curva;

    - Power / accelerazione: indica la percentuale di bloccaggio in accelerazione. In fase di accelerazione/uscita di curva in power farà sì che le ruote girino a velocità più SIMILI, con l'effetto di ridurre il rischio che la ruota interna slitti (permettendo quindi di accelerare di più) e di aumentare il sovrasterzo (sottosterzo per le trazioni anteriori) di potenza quando si supera il limite di tenuta delle gomme, dal momento che entrambe le gomme gireranno insieme.

    In teoria, quindi, un bloccaggio al 30% in tiro, fa sì che la ruota (esterna) con più aderenza abbia almeno il 65% di coppia e il 35% quella con meno aderenza, favorendo la trazione e consentendo un maggior sovrasterzo oltre il limite di aderenza, ma anche, aggiungo io, una miglior gestione dello stesso (più progressiva).

    Un bloccaggio basso del 9% in rilascio dovrebbe invece ridurre (POCO) il rischio che la ruota interna si blocchi rispetto ad un differenziale libero, quindi avere effetti pressoché nullo sul sottosterzo da inserimento.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Qui mi fermo, perché rischio di "farla fuori dal vaso", essendo conoscenze che esulano dal mio bagaglio tecnico.

    Comunque, ho sempre saputo che percentuali maggiori di bloccaggio, sia in tiro che in rilascio, rendono la vettura più difficile e meno adatte alla circolazione su strada.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Gennaio 2016
  5. ZON

    ZON Secondo Pilota

    983
    13
    30 Maggio 2003
    Reputazione:
    18.680
    420d msport
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Oltretutto ,provato personalmente, con bloccaggi piu alti la macchina a volte arriva molto piu vicino al limite ma se lo sfiori troppo poi parte.. E se non te ne accorgi fai i danni.. Nella s a varano mi sono fatto certi testacoda con sabbia che non ti dico ..
     
  6. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Io non riesco a capire la coorelazione tra coppia e velocita delle ruote...

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  7. ZON

    ZON Secondo Pilota

    983
    13
    30 Maggio 2003
    Reputazione:
    18.680
    420d msport
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Comunque ho ritirato oggi la 420 ..bel mezzo.. Un po polmone ma siamo in rodaggio dai.. Sicuramente il kit estetico performance mi fara' guadagnare 20/30 cv
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Se la coppia viene inviata, mediante bloccaggio del differenziale, anche e soprattutto verso la ruota con più trazione, si eviterà che quella interna alla curva (scarica) pattini troppo, di conseguenza la velocità di rotazione tra le due ruote sarà più simile.

    In un differenziale libero, fino al 100% della coppia viene scaricata sulla ruota con meno trazione (quella interna), quindi la differenza di rotazione tra le due ruote è massima. In condizioni limite, partendo da fermo, se una ruota è sull'asfalto e una sul ghiaccio, quella sull'asfalto resterà immobile, mentre quella sul ghiaccio pattinerà all'impazzata essendo destinataria del 100% della coppia ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Beh, dovrebbe essere previsto anche per il 190cv il PowerKit in futuro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. ZON

    ZON Secondo Pilota

    983
    13
    30 Maggio 2003
    Reputazione:
    18.680
    420d msport
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Si lo so..mi sono gia informato ma non ho preso un 420d per correre..tuttavia se dopo i primi 12/18 mesi credo che a 240/250 cv ci si possa arrivare comodi sia in bmw che fuori..
     
  10. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Magari qualcosina in meno eh.... Diciamo 220cv "comodi". Poi non è così "comodo" salire! :wink:
     
  11. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Gio con la sua ricerca sul forum americano ha chiarito meglio il passaggio.

    Per l'utilizzo dei differenziali 1 via, 1.5 via, o 2. vie, dipende se essi siano installati su una vettura TA, TP o AWD.

    Non ragionate per singola trazione, ma in funzione di dove deve andare e sopratutto che cosa deve fare.

    E' chiaro che se, come specificato, abbiamo un aumento delle percentuale di bloccaggio in COAST (bloccaggio in rilascio) avrò una vettura più tendente al sottosterzo in ingresso curva, mentre se aumento in POWER il bloccaggio, aumento la possibilità di avere trazione in uscita dalla stessa curva. (sottosterzo eventuale in uscita), ma poi entra in ballo la distribuzione delle masse, la geometria delle sospensioni e l'erogazione della coppia alle ruote motrici.

    Non è un discorso che si può fare "tout-court" prendendo il differenziale come un corpo a se.

    Bisogna ragionare nella globalità per avere un comportamento calzante alle richieste di progetto.
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Giustissimo, però, tornando al caso specifico dell'MPLSD, resta il fatto che:

    - ha una ragionevole % (30) di bloccaggio in tiro, che incrementa la trazione senza rischiare di incrementare il sottosterzo belle curve molto strette, anzi, come dicevo, oltre il limite di tenuta delle gomme, consente una migliore gestione del sovrasterzo di potenza, anche se, come per tutte le TP con d.a. questo rende a manifestarsi prima, perché non avviene quel classico fenomeno della ruota interna che pattina all'impazzata quando molto scarica, "inchiodando" la vettura. Peraltro, anche qui dovremmo aprire tutto un tema specifico, perché io sono convinto che con un differenziale libero sia molto più difficile gestire il sovrasterzo di potenza per angoli di imbardata ampi, posto che vi è il continuo trasferimento del 100% della coppia da una ruota all'altra laddove si inneschino fenomeni di pendolo: l'ho provato sulla mia pelle e ricordo che Prisca Taruffi, molti anni fa, disse la stesse cose in un'intervista;

    - ha una quasi irrisoria % (9) di bloccaggio in rilascio, cosa che rende il comportamento del retrotreno in inserimento del tutto simile a quello di una F3X con normale eDiff.

    Insomma, sono convinto che per la mia rappresenterebbe una soluzione ottimale, magari in abbinata ai supporti anteriori OEM per l'aumento di mezzo grado negativo del camber ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Stay tuned ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    E riprendendo la chiosa finale di Michele, l'MPLSD ha il vantaggio di "calzare" perfettamente alle richieste del progetto F32, essendo stato sviluppato da Drexler appositamente sulle specifiche di BMW ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.568
    9.912
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Ne ho provata una di un amico rimappata e va decisamente bene, anche se ho avuto la netta sensazione che andasse meno della X1 23d (anch'essa rimappata) di mio padre.
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Drexler son millenni che fa differenziali sportivi per BMW, poi arriva ZF.
     
  15. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Tienici informato a riguardo. Spero che queste migliorie soprattutto all'assetto adattivo siano disponibili anche sull'F31 (320d)...

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Presumo di sì, anche se i feedback ce li ho avuti solo da possessori di 35i ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Ma se la mia la producono settimana prossima, ha l'ultima revisione software di cambio, motore etc?

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Dipende quando è stato deliberato l'aggiornamento, se prima o dopo la Start Of Production SOP.
     
  19. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Grazie.

    Ma poi una volta arrivata la macchina come controllo la versione montata?

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
     
  20. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Beh li in bmw farai controllare...

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina