E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Cio' che critico è la banale superficialita' nel mettere i commenti della Giulietta e farli passare pari pari come se quello fosse lo stesso setup della 4C. Avete mai letto pari pari questi commenti per la 4C???

    Come ho scritto credo fermamente che la 4c abbia suo setup specifico, mentre nella giulietta nulla sia stato fatto rispetto alle versioni prima gia' dotate di esso da 170 cv.

    In salita non ' c'è critica che tenga nella 4c, in scalata raccorda in modo simile a cio' che faceva il vecchio smg della m3 e46 in salita, quando si sentiva raccordare un poco la frizione nel cambio marcia.

    Quindi l'esaminare un video criticando la lentezza va' bene, ma bisogna anche capire se è possibile forzare con la trasmissione l'inerzia del motore senza effetti deleteri sulla dinamica .

    Con la giulietta sicuramente si potrebbe osare ben di piu', ma con la 4C non credo.

    Mai letto della 4c che non accetti la scalata e sia cosi' lenta nell'eseguire il comando da porre problemi : ha pure un'andatura ben differente che una giulietta, quindi cio' che è un problema per una giulietta sarebbe una condizione inutilizzabile con una vettura ben piu' veloce che ha ben altre necessita' di prontezza.

    Di certo l'inerzia del 1750 non è paragonabile all'n55 o n54. E soprattutto forzare la cambiata con un passo da barca con assetti stabili è un conto, con passi cortissimi e molto sensibili è ben altro.

    Non posso sapere se il tct accetterebbe ben altra velocita' in scalata da software, ma di certo la 4c non accetterebbe di buon grado l'eventualita' di un'errore come scalare in ingresso di curva data la sua sensibilita' , secondo gli aspetti di sicurezza che le case tengono per prodotti in serie.

    Riporto qui una mia prima impressione del cambio:

    Il cambio sembra ben veloce e ha la caratteristica di comportarsi in modo ben diverso a seconda della quantita' di gas che si applica. Sembra che si comporti in modo istantaneamente adattivo con la quantita' di gas e se con poco gas è molto lineare e comunque pronto senza scossoni, dando piu' gas cambia in modo secco con scossoni ben avvertibili. Anche le scalate non mi parevan lente, ma non dirette come un dkg: c'è una raccordatura nell'azione in scalata, che rimane ben piu' dolce della salita che è secca e molto rapida , sicuramente benvenuta in uno scatolino leggero e rapido quando è in appoggio in rilascio.Sinceramente non ci trovo quella difettosita' e lentezza ascritta come una palla al piede , ma anzi la salita rapida cosi' secca e la scalata rapida( ma non secca) sembrano proprio una cosa studiata per salvaguardare la stabilita' quando il sedere s'alleggerisce .




    Per i tempi in pista, riporto cio' che ho gia' scritto nel topic giulietta, ben piu' di peso che fantasiose teorie, dove una cambiata o un motore poco piu' capace vale nulla in confronto ad altro:

    il tempo in pista non migliora per 20° di temperatura in piu' dell'aria e 25° in piu' sull'asfalto. Mediamente certe differenze su piste miste valgono tranquillamente scarti di 1 secondo piu' o meno.

     


    Resta il dubbio della gommatura tra le due: le p zero rosso sulla tct son gomme di cacca come precisione e grip, e non è dato sapere cosa montasse la vecchia manuale.....anche se la frenata ben piu' lunga della tct sembra suggerire qualcosa diverso e piu' capace.





    Ricordo che nei cambi a doppia frzione, dopo il dsg, tutte le case con cambi studiati per le trazioni anteriori non hanno fulmini esenti da difetti.

    A partire dalla A45 amg........

    Sono lentezze, secondo gli standard odierni. MA ripeto, difficile impediscano o paghino grossi pegni alla prestazione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Settembre 2014
  2. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    >:>
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Eccooooo!!!!!!!! Piccola lezione di guida! Dove con SMG si poteva fare, ora con "COSO" non posso più fare:lol::lol::mrgreen:

    Grazie Zeno!:wink:
     
  4. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Quoto

    E' un gran motore .

    PEccato che l'estetica della Giulietta almeno per me non evochi nessuna particolare sportivita' anzi.

    Alfa in questo segmento deve ripartire da Zero e ricordarsi di gioielli come la 147 e Alfa GT......

    Anche una 159-2 non sarebbe male ma con tutti i soldi che deve dare Fiat a Montezzemolo per la sua liquidazione manco produrranno piu' auto....
     
  5. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.945
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    La liquidazione a Montezemolo è l'ultimo dei problemi, se ben leggi 13 milioni circa saranno erogati subito e gli altri 13 milioni in 20 anni, inoltre arrivano da Ferrari che ha i conti ben in attivo (Ed anche FCA se la passa piuttosto bene).

    Detto questo, 147 e GT dovevano essere un punto di partenza, ma anche loro pur nella loro eccellenza, avevano le loro magagne e Giulietta rispetto a 147 ha parecchi punti a favore.

    Inoltre è in arrivo la Giulia, a trazione posteriore e con motorizzazioni adeguate, per cui vedremo poi la risposta del mercato.

    Certo che se penso solo al mio ambiente familiare, siamo passati in 15 anni dall'avere solo auto italiane ad avere solo auto tedesche. E non sarà facile tornare indietro, per noi come per molti altri. Motivo per cui dovranno davvero puntare in alto per avere successo, e la mentalità di FCA non è proprio questa....
     
  6. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Quoto
     
  7. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    11,5kml secondo AUTO ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Non ti seguo: hai il cambio manuale e se esegui perfettamente il punta-tacco non vedo quali problemi di bloccaggio del ponte tu possa incontrare. Certo, viste le caratteristiche estreme del "coso", la manovra deve essere fatta con una parimenti estrema perizia (che non credo ti manchi) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Dai, non prendermi per il c.ulo, perché con altri può attaccare, ma con me no!

    Ovvio che sono vetture diverse - non foss'altro che per il solo peso - la 4C e la Giulietta, così come il sw del TCT avrà settaggi diversi, ma, caro il mio Zeno, in scalata molti tester ne hanno evidenziato la scarsa rapidità, a prescindere dalle tue teorie sull'inerzia del 4 cilindri! Certo, una funzione di doppietta automatica deve essere MOLTO ben calibrata su un corpo vettura così leggero, perchè basta un nonnulla per destabilizzare il posteriore, anche una mera parvenza di blocco-ponte. Ma non diciamo che nei migliori doppia frizione ciò non sia possibile perchè NON ci credo!

    Ribadisco ancora che, dai video, A ME è sempre parso evidente che il doppia frizione della Giulietta non fosse affatto un fulmine e la prova della Giulietta, pur con tutte le tare possibili su peso e software, conferma la scarsa efficienza di base del progetto.

    Poi sarò anche banalmente superficiale come dici tu, ma chi se ne frega a questo punto!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Settembre 2014
  9. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    [MENTION=11541]Gio72[/MENTION] torniamo a parlare di 435i >:>

    Hai novità da BMW per lo scarico???
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ci ho parlato giusto ieri. Hanno preso ancora tempo e sperano di rispondermi entro la prossima settimana :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ho messo sul piatto anche il mio scarico stock nuovo, che giace in magazzino. Ovviamente il conce non se ne potrebbe fare di meno, ma vediamo se Bmw me lo ritira magari valorizzandolo un minimo. Anche perché è ingombrante e non ce lo vedo come soprammobile a casa...
     
  11. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Settembre 2014
  12. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Mah Gio... Io lo vedrei comunque bene anche pezzo d'arredamento :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    >:>
     
  14. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Sarà meglio va

    Buahahahahaha
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ah ah ah! Fantastico!

    Il mio box-auto fa però cag.are...
     
  16. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Oh anche quello in foto non è che sia 'sto splendore...

    Andrebbe messo sopra il caminetto in salotto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Poi però mi ospiti a casa tua? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. infoMatt

    infoMatt Secondo Pilota

    506
    157
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Costruisci un caminetto in garage, così fai doppia funzione :mrgreen:
     
  19. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Posto ce n'è di sicuro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    a parte che non capiro' mai perche' ti scaldi tanto.
    Non mi piace esser preso per il sedere, ed infatti ho riportato nel messaggio precedente cio' che scrivevo, che è tutto fuor che negare la lentezza del cambio.

    Altro che spacciare i miei commenti per "lentezza solo apparente" ...questo non va'...

    io esprimevo il fatto che il rumoraccio che si sente nei video di scalata non è assenza di puntualita' in scalata perche' l'azione comincia subito, ma il seguito è come una raccordatura di scalata simile a quello che un'smg in media modalita' faceva in salita. Da quello deriva il tempo "prolungato" di esecuzione.

    Incontrovertibile è l'impossibilita' per la 4C di poter reggere indolore una scalata rapidissima a causa dell'inerzia del motore a vuoto, probabilmente data da volano e/o manovellismi "sostenuti" .

    Basta comparare un video di sgasate a vuoto con 1M e 4c: la centralina non puo' aprire piu' del 100% della farfalla, e per eseguire un cambio istantaneo devi sfruttare la trazione delle gomme.

    In salita è chiaro che con la 4c han dato tutto, perche' l'inerzia del motore a scendere di giri viene incanalata di botto nel cambio e l'effetto è una velocita' da dkg con una botta da smg.

    Sulla giulietta il setup non è di questo livello ed è restato allo stato iniziale di tutte le giulietta....mentre su una ta avrebbero potuto far vedere le possibili potenzialita' visto i minori problemi nell'assorbire una scalata in sicurezza, oltre che estendere le modalita' del tct.

    Quindi i termini peggiori del doppia frizione vanno relativizzati a quanto sviluppo viene fatto su di esso.

    Tutti i cambi a doppia frizione ,e non, di tutte le marche hanno avuto sviluppi di software ecc con il passare degli anni, dalla gtr, alla m3, alla porsche, al dsg ....

    Il valore di punta del tct non lo vedremo se non con nuove vetture future.

    Non è una novita' nel gruppo fiat , quando ad esempio anche con la 159 si affrontava il mercato senza alcun cambio automatico....valido o meno.

    Le tue sensazioni tali erano e tali restano se non comprendono il contesto , perche' come spiegato la 4c ha certe esigenze e oltre andrebbe facilmente in difficolta' , mentre la giulietta non dimostra nulla di nuovo nel setup delle varie normali giulietta.

    Il valore del progetto di questo cambio sono assenza di rogne di altri celebri cambi a secco, ma ahime' l' assenza di sviluppo non ci rende noto quanto sia il suo massimo livello d'arrivo dato che con questa giulietta poteva mostrarne tutte le capacita' sia in salita (ereditando dalla 4c) che soprattutto in scalata. MA nulla è stato investito in cio'.
     

Condividi questa Pagina