E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.145
    5.928
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Si e no....ci sono casi di impianti che resistono molto bene al fading, ma tanti altri che sono pari a BMW se non peggio. Poi, mio personale punto di vista, per uso in pista (che ricordo, non è previsto dai costruttori fatto salvo casi particolari) il 99% degli impianti di serie non è idoneo così come esce di fabbrica.
     
  2. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.176
    957
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    238.701.890
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Quoto e confermo, stesse cose che sapevo io.

    Confermate anche da un paio di piloti del Ferrari Challenge
     
  3. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Sul discorso pastiglie hai ragione ed è quanto ho ipotizzato per il "problema" dell'impianto bmw m4 con carboceramici.

    Però, non mi spiego come mai sui modelli superiori, pur molto meno sportivi, il problema non c'è anche con le pastiglie originali che per di più durano molto di più.

    La butto li, non è che anche la pompa idraulica più grande (e/o di maggior qualità) influisca?
     
  4. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    non è solo i 7500 euro di partenza, ma soprattutto i 20k e piu' quando capita la sostituzione per usura, che capita con facilita' in certi usi ,alla faccia dei depliant con durate enormi.
     
  5. Etrom

    Etrom Collaudatore

    271
    28
    19 Aprile 2013
    Reputazione:
    332
    BMW F22 230i LCI MSport
    Stando alle vostre impressioni i carboceramici da 7000€ e passa sono in pratica una spesa che non si traduce in grandi vantaggi sul tempo..

    Domanda mia,questa generazione di dischi ha delle temperature di esercizio ottimali o sono efficaci anche a basse temperature?

    Io ricordo che la grande differenza col metallo è primo il range di funzionamento secondo la durata della prestazione nel tempo risoetto sempre al metallo.

    p.s.

    è una discussione che mi interessa tantissimo,su TopGear nella prova della M4 in pista hanno espresso le stesse non brillanti prestazioni.
     
  6. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    R: Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Sia il Porsche Cup che il Challange prevedono il cambio.

    Il carboceramico non è un prodotto specifico pista e come tale non è ottimizzato per farlo.

    La durata limitata è conseguenza delle temperature sviluppate. In uso standard i 200 000km sono realtà.

    Per l'uso pista estremo il prodotto esiste, ha prestazione e peso come un carbon-carbon, ha il bite a freddo della ghisa e si chiama CCMR Brembo...

    La pompa non ha impatto per questo.

    Non mi sembrano prezzi reali

    In strada il carboceramico in pista la vecchia ghisa. Se hai 20.000 euro Che avanzano il CCMR.....
     
  7. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    per strada il carboceramico...praticamente dove si sta lontano dall'impegnare veramente e continuativamente senza respiro un'auto. Una m4 da 460 cv effettivi difficile impegnarla davvero al limite per minuti e minuti staccando all'ultimo , senza trovare nessuno...quindi non dovrebbero rovinarsi.
    Poi pero' arriva chi anche per strada arriva a rovinarli dato che il carbo mette in testa di avere un'impianto bestiale e quindi tiriamo a canna in discesa : raggiunte temperature limite, la linea di non ritorno credo sia garantita .

    Il carbo è una cavolata per lucrare se lo mettiamo in raffronto ad un ghisa messo in condizione di rendere al meglio.

    Per i prezzi , la realta' va' oltre cio' che ho scritto con il listino ( la 996 gt2 mi pare abbia listino di circa 8keuro a disco....la scontistica non la ricordo)...

    L'optional carbo costa tot, cosi' quando arriva il pirla si rende conto dopo l'acquisto alla prima rogna della cavolata che ha acquistato pagando un bel tot x3 volte.

    Per uso stradale devo prendere una cavolata del genere???

    e per la pista devo prendere il ccmr che molto probabilmente anch'esso si rovina irrimediabilmente se ho il malaugurato evento di finire in sabbia con i dischi roventi???

    Bisogna tornare con i piedi per terra, con queste genialate e con le auto.

    Lasciamo queste cose alle hypercar .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Luglio 2014
  8. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    >:>
     
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.145
    5.928
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Sulla nostra RS6, 2 carboceramici + 4 pastiglie ci avevano chiesto la bellezza di 15.500 €.

    Risultato? Tolti i carboceramici :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Tredici

    Tredici Amministratore Delegato BMW

    3.235
    158
    1 Ottobre 2008
    Reputazione:
    489.661
    X5 M50d
    io per strada a impianto freddo il pedale lo sentivo lungo,stessa impressione confermata da un ragazzo che mi diceva di averli sulla panamera turbo,mi ha spiegato che se vuoi che frenino vanno portati in temperatura altrimenti non lavorano come dovrebbero,io di mio non lo so perché è stata la prima volta che li ho provati,comunque al ritorno che ho portato l'M5 col competition pack (che ha di serie con questo pack i carboceramica) ho notato le stesse impressioni
     
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.145
    5.928
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Tutto normale, i carboceramici sono così. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    R: Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    :eek::eek::eek:

    Sicuro che sul competition pack i carboceramici siano di serie?
     
  13. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    [​IMG][/img]

    Il problema è anche che per vendere delle auto da tutti i giorni come la M3/4 (si, perché l'm3 è essenzialmente un'auto da tutti i giorni, meno dell'1/1000 la usa seriamente in pista), devi garantire frenate pronte, al massimo dell'efficienza e modulabili già alla prima frenata anche con temperature ambientali di -20°.

    Da quel che sento i carboceramici bmw danno un certo vantaggio su strada (banalmente perché comunque immagino ci sia della componentistica migliore rispetto agli standard) e un piccolo vantaggio in pista.

    7500€ di poca utilità, nel senso che con quella cifra prendi un eccellente impianto aftermarket in ghisa/acciaio.

    Visto i prezzi che mi dite per i ricambi mi chiedo se i dischi rientrano nelle formule di tutto incluso.
     
  14. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    R: Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Ulla!!!
     
  15. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Con 3000 € prendi un Brembo GT da 380 6 pot e batti i denti sul volante quando freni.

    Metti altri 3000 € per i posteriori se vuoi fare "pandan" ed il problema è risolto
     
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    ...Oppure, nel mio caso, monti semplicemente i dischi M Performance e un set di pastiglie un pò più specifiche e con 1000 euro te la cavi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ci penserò più avanti, naturalmente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Abbinaci dei tubi in treccia così in montagna non hai problemi e sei apposto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    e se ancora non basta uno può andare di tubi in treccia e olio Performance Friction DOT4

    e se ancora non basta ci sono i condotti areazione che aiutano un casino
     
  19. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Sulle ultime bmw mi pare che su questo fronte sia stato fatto un gran lavoro.

    Nemmeno su auto di rango più elevato ci sono condotti di areazione così ben fatti e "importanti" come quelli presenti sui modelli bmw.
     
  20. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    hai foto nello specifico? che modelli intendi? sono curioso

    fino alla M3 E92 c'era na mazza infatti c'erano i condotti della GTS volendo prenderli originali BMW
     

Condividi questa Pagina