E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition! | Pagina 255 | BMWpassion forum e blog

E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Si in pista conta un infinita' il peso e aggiungo che piu' l'auto e' pesante piu' e' lunga la frenata con le conseguenze del caso.

    E' chiaro che un 328i ha una dinamica molto equilibrata e secondo me preparato con qualche cavallo in piu' come nel video che ho postato e' fantastico.

    Pero' l'auto si vive a 360 gradi e il 3.0 Biturbo N54 N55 sono anni luce distanti nelle prestazioni globali.

    e' chiaro che il paragone e' inutile e 328i al limite va paragonato con i 2.0 TFSI, i Subaru e i Mitsubishi.

    e' proprio in questo ambito non credo la spunti poi molto ......
     
  2. saponettarovente

    saponettarovente Collaudatore

    477
    17
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.369
    430d
    Mah.. quante paranoie su test tempi ecc.. La serie 4 ha un telaio e cinematismi superiori alla vecchia serie 3 , questo è sicuro .. I tempi scadenti sono da attribuirsi a due fattori : N 1 assetti più morbidi, questo perchè i clienti Bmw si sono lamentati negl'ultimi anni per eccessiva durezza delle sospensioni ( ovviamente perché il 90 % di chi compra una macchina non capisce un c _ _ _ o ) il problema si risolve mettendo mano all'assetto , non costa neanche tanto ed i risultati sono notevolissimi ( le adattative secondo me servono a niente ..) N 2 dimensionamento gomme \ cerchi e modello del pneumatico , hanno alzato le spalle delle gomme perché i clienti si lamentavano di cerchi piegati o crepati ( questo sempre perché il 90 % di chi guida una macchina oltre non capire un c _ _ _ o non sa guidare e prende tutte le buche e i marciapiedi che gli capitano sulla strada ) . Visto che Bmw le macchine le vuole vendere va incontro alle esigenze della maggior parte dei clienti ( il famoso 90 % ) e se i tempi in pista peggiorano pazienza .. tanto quelli che si lamentano sono ben lontani da apprezzare le caratteristiche di guida di un auto .
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Davvero??A me sembra che il 328 , pur confortevole, dall'erogazione spianata e spalmata, lunga ,grande ecc...con la nuova golf7 gti non ha poi cosi' tanto da farsi recriminare anzi.

    Subaru e Mitsubishi sono facilmente raggiungibili se metti un'assettino che salvaguardi meno il confort OPPURE lasciandola stock e mettendo un'autobloccante.

    Queste due auto di serie sono troppo esigenti con l'aderenza anteriore e in pista mandano in fatica facilmente le gomme anteriori peggiorando subito la resa, e di molto. MA la potenza la mettono in terra e sono piu' compatte .

    Per uso stradale, la prestazione superiore delle 6 cilindri fa' la grande differenza, come intrattenimento, tiro puro e senza andare troppo spesso a scontrarsi con la fisica che fa' capolino vicino al limite...che su strada non è la norma.

    Comunque provare una 4 cilindri ed una 6 cilindri anche lontano dai limiti dara' sensazioni leggermente diverse nel modo di reagire.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Gennaio 2014
  4. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    se al posto di investire soldi nelle paghe dei dirigenti si investe piu' nel prodotto, si puo' riservare ammortizzatori di migliore qualita' per le 6 cilindri per dissimularne meglio i movimenti del peso, fare un blocco meccanico di serie e non CAZZATE da 2keuro e piu' afternmarket......senza rinunciare alla comodita'.
    Il fatto che audi negli anni sia diventata "marmorea" negli assetti sportivi ed abbia alzato le vendite sta a significare che non è detto che bmw debba seguire la strada confort per i "sederi molli " per vendere. O che almeno non debba fare assetti come optional che vanno bene per giocare alla playstation e non a far cio' che devon fare.

    Le dimensioni gomme servono fino ad un certo punto, perche' se nelle vecchie e90 ecc metti cerchi da 19" con spalle inesistenti e runflat, non serve l'incapace per incappare in "problemi".

    E soprattutto quelle ridicole misure servono tanto all'estetica se fai telai sottosterzanti, senza un minimo minimo di camber : l'unica cosa che ottengono è una maggiore prontezza di sterzo e spalle affettate con tutto il resto della gomma ancora nuova .

    Se fai un telaio neutro, le gomme diventan secondarie...se fai un'rs3 con il bel motorone a sbalzo, devi mettere gomme da lamborghini davanti, affettandole in un'amen.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Gennaio 2014
  5. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Ma guardate che non è che più un assetto è rigido, più è migliore. Anzi, su macchine molto rigide e solide di telaio, l'assetto può essere anche abbastanza morbido.

    Io ho venduto la mia GP dopo aver modificato solo lo scarico, ma l'altra modifica in programma era un assetto nuovo e più morbido, che mi permettesse di assorbire le fosse e non rimbalzare sul minimo avvallamento perdendo tempo e aderenza.
     
  6. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    certamente.

    Se un'assetto morbido è piu' facile e sicuro per tutti ,perdona molto ma è dinamico ed efficiente solo se è regolato molto neutrale.

    Nel caso contrario altrimenti ottieni super sicurezza, grande trazione e frenata ma auto piu' lenta a cambiare direzione e plafonata .

    Per strada lo noterai meno, ma comunque sembrera' di guidare un'auto piu' pesante...

    "Lentezza", affidabilita' di comportamento, e poca propensione a scaricare bene la potenza si uniscono allo sbilanciamento di peso.....

    Se vuoi mantenere un confort d'ammiraglia e montare un motorone, devi mettere ammortizzatori piu' capaci /raffinati e tenere maggiore neutralita' e fare in modo che 60 cv in piu' non vengan buttati al vento fuori dallo sparo dritto.

    Se i secondi per strada possono contare poco , le sensazioni di neutralita', efficienza e prontezza sono benvenute su una BMW. Senza dover necessariamente andare in eccessi controproducenti.

    Non ricordo comunque eccessi devastanti di rigidita' nelle vecchie bmw.
     
  7. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    certamente.

    Se un'assetto morbido è piu' facile e sicuro per tutti ,perdona molto ma è dinamico ed efficiente solo se è regolato molto neutrale.

    Nel caso contrario altrimenti ottieni super sicurezza, grande trazione e frenata ma auto piu' lenta a cambiare direzione e plafonata .

    Per strada lo noterai meno, ma comunque sembrera' di guidare un'auto piu' pesante...

    "Lentezza", affidabilita' di comportamento, e poca propensione a scaricare bene la potenza si uniscono allo sbilanciamento di peso.....

    Se vuoi mantenere un confort d'ammiraglia e montare un motorone, devi mettere ammortizzatori piu' capaci /raffinati e tenere maggiore neutralita' e fare in modo che 60 cv in piu' non vengan buttati al vento fuori dallo sparo dritto.

    Se i secondi per strada possono contare poco , le sensazioni di neutralita', efficienza e prontezza sono benvenute su una BMW. Senza dover necessariamente andare in eccessi controproducenti.

    Non ricordo comunque eccessi devastanti di rigidita' nelle vecchie bmw.
     
  8. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Io ho guidato una sola Lotus, una Elise Sreet Racer o come cacchio si chiama lei.

    Di telaio è una pietra, ma di assetto era più morbida della mia GP, che saltava letteralmente ad ogni cambio di asfalto.
     
  9. saponettarovente

    saponettarovente Collaudatore

    477
    17
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.369
    430d
    Io qualche Audi giusta l'ho anche guidata .. ma di assetti marmorei non è che ne abbia visti tanti.. ricordo l'RS4 V8 del 2007 che sottosterzava mica da ridere, o il TTS 2009 che francamente mi aveva deluso .. poi non vorrei essere poco rispettoso ma guidando A4 2,0 e un A6 3,0 tdi mi sono detto .. ammazza che " bidoni " , penso sinceramente che le Audi si vendano bene perché alla gente piace tanto avere tre quattro chili di led nei fari en bell'interno tutto figo pieno di scritte SLine ecc... non fraintendermi le Audi sono belle per carità , anzi la cura nel design in ogni particolare è notevole . Il mercato dell'auto è complicato spesso l'apparenza paga più della sostanza .. guarda il successo dei vari piccoli SUV Kia , Nissan ecc.. Sono d'accordo con te sulla qualità di alcuni componenti Bmw e sui ridicoli angoli di camber ecc.. ( la mia ex 330d e92 con le Eibach arrivava ad avere - 0.5 di camber.. penso che una Fiat 127 ne avesse di più ..)
     
  10. saponettarovente

    saponettarovente Collaudatore

    477
    17
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    5.369
    430d
    Vorrei vedere pesa un terzo di una Bmw..
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Stavo leggendo qualche dato della prova di Auto del 2012 di 328i e 320d (il cui peso rilevato è stato di 1558 e 1548kg). Bè, francamente i numeri paiono contraddittori, ma per non apparire eccessivamente di parte, chiedo anche a voi di trovare voi una giustificazione:

    - la decelerazione massima rilevata per 328i e 320d è rispettivamente di 0,98g e 1,15g, quando per la 435i hanno rilevato solo 0,78g, quando gli spazi di frenata delle tre sono del tutto sovrapponibili;

    - l'accelerazione massima laterale è stata di 1,16g per la 328i e di addirittura 1,28g per la 320d, quando la 435i ha toccato 0,97g;

    - nel punto più lento 328i e 320d sono passate rispettivamente a 55,9kmh e 55,1kmh, mentre la 435i a 50,6kmh!

    La mia opinione è che ci sia oggettivamente qualcosa di strano: è impossibile che la 435i abbia limiti di tenuta laterale e di decelerazione massima così diversi dalle F30 (sulla frenata poi è davvero curioso, visto che gli spazi da 100kmh e da 160 sono i MEDESIMI!!)! Siamo sicuri si tratti dello stesso tester??

    Qualcuno è in grado di confutare ragionevolmente quanto vado affermando? E' possibile che vi siano ben 5kmh di differenza nella velocità nel punto più lento (questo l'aveva già osservato @giacomo )?? Oppure tutta quella differenza nell'accelerazione laterale o nella decelerazione?

    Suvvia!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Gennaio 2014
  12. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Punto uno. l'unico sfatabile matematicamente: l'accelerazione (positiva o negativa che sia, come una frenata) è il rapporto tra differenza di velocità e spazio impiegato... quindi stesse velocità, stessi spazi, vuol dire che la decelarazione è identica; unico "appunto", è la decelerazione media, mentre quella riportata della prova in pista è, se non ricordo male, "di picco". Ovviamente logica vuole che quella di picco possa essere (sia) maggiore a quella media, ma non viceversa...

    Punti 2 e 3, sommati a quanto detto del punto 1: per me, la pista aveva un coefficente di aderenza inferiore a quello di dove fanno le prove di accelerazione, visto che a parità di vettura, è l'unica variabile possibile.
     
  13. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Non intendevo in termini prestazionali ma solo che al 28i le manca quel DNA pronunciato che si deve a un 2.0 turbo.

    poi cmq N20 ormai e' 2 anni abbondanti in commercio e le vendite sono un flop totale segno che qualcosa forse non va nel posizionamento della vettura e nel prezzo folle per averla non so.

    Io quando ebbi modo di recensire F30 328i le trovai molti pregi ma anche moltissimi difetti.
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, ma le piste dell'handling e dove svolgono i test strumentali di accelerazione e frenata sono le medesime nelle prove delle F30 e della F32, quindi come possono esserci differenze così macroscopiche?

    Vogliamo pensare che la coupè, pur gommata diversa (invero con sezione più generosa se ricordo bene), abbia una tenuta massima laterale così bassa rispetto alla 328i e, ancor di più, rispetto alla 320d?

    Non parlo della frenata, perché le incongruenze sono ancora più eclatanti, pur trattandosi di picco e non, come dici giustamente tu, di decelerazione media.
     
  15. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Appunto.

    Se le macchine si fanno bene, non c'è bisogno di assetti che ti fanno rompere i denti ad ogni avvallamento, visto che - appunto - non è vero che più sai guidare più vuoi l'assetto duro.
     
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mi pare giusto. Oltretutto le strade, anche quelle montane che tanto amo, non sono tavole da biliardo come le piste, ergo... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Giovanni, quei dati di Auto non sono dei rilevamenti scientifici (come invece lo sono quelli del paginone dei rilevamenti) di massima tenuta laterale o decelerazione, sono i dati rilevati durante il giro. Dati così bassi indicano semplicemente che c'è stata una guida molto più morbida.

    Forse perché l'auto richiede una guida più morbida (è successo in alcuni casi e l'avevano anche scritto) oppure perché in quel giro si è andati semplicemente a spasso? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Lo ribadisco, state davvero svarionando.

    Bilanciamenti, motori più leggeri.. ma che è un campionato del mondo sport prototipi o si parla di auto da strada?

    Se parliamo di velocità in pista datemi una banale clio cup e poi statemi dietro...

    E dato per certo che la clio è enormemente più efficace in pista, stiamo dicendo che quindi su strada, nell'uso quotidiano, è meglio di una 435i? :o /emoticons/ohmy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    mahhhh.
     
  18. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    La pista di handling non è il tratto dei rilevamenti strumentali, e probabilmente nemmeno lo stesso giorno (infatti mi pare ci siano riportati i dati di temperatura e pressione atmosferica riportati, per i rilievi strumentali).

    Io ipotizzo, visto per l'appunto anche la discrepanza sul valore di decelerazione rilevato, che la prova in pista si sia verificata (per l'umidità, o la temperatura, o operazioni effetuate nel frattempo al fondo) in condizioni particolarmente avverse (immagino, la prova sia stata effettuata in novembre o inizio dicembre, se è pubblicata ora), oppure cose più "umane" tipo: collaudatore reduce da nottata alcolica, oppure scarso tempo per reiterare la prova a causa di circuito prenotato per altre prove...
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Luca, mi sono limitato a riportare dati che mi paiono del tutto incongruenti e che suffragano appunto l'ipotesi che la prova della 435i non sia stata effettuata con il coltello tra i denti.

    Io ho preso come riferimento i dati rilevati durante le prove delle sorelle a 4 porte, ma se paragoni quei 3 dati (accelerazione laterale, velocità al tornantino, decelerazione) con quelli di molte altre vetture provate dalla rivista avrai conferma quantomeno di una qualche anomalia in quanto riportato.

    Peccato non ci sia il video.
     
  20. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Aggiungo che la guida più morbida può al limite riverberarsi in un più basso picco di G laterali (anche se 0,97 pare davvero troppo basso), ma sulla frenata no, caspita! Durante un giro tirato sfrutti tutta la potenza frenante e 0,77g in pista sono davvero troppo poco con un potente impianto moderno!
     

Condividi questa Pagina