Si confermo pure io, dopo la figura che feci (dietro consiglio dell'elettrauto) chiesi in officina quando cambiare la cinghia, e il meccanico con il sorriso (più che altro rideva di grosso) sotto i baffi mi disse che le biemme montano la catena non la cinghia. P.s. a quel tempo avevo il 320d E46
Sì Tornado, catena. :wink: A dire il vero, son tre catene. Dai un'occhiata a queste foto...verso metà pagina, c'è il motore 4 cilindri N47 da 177 e da 204 CV. Si vedono molto bene le catene. http://www.7-forum.com/news/2007/innovationstag/galerie.php
Come ti hanno già detto tutti catena, vorrei aggiungere che se un domani ti capitasse di smontare il carter coprimotore , noterai che la sede distruibuzione non è visibile: questo perchè sui nuovi N47-57 le varie catena distribuzione , pompa ecc. sono montate sul lato volano , verso il cambio:wink: ( dicono per compattare il motore per normative crash test pedone) P.S. non oso immaginare il lavoro che ci vuole per sostituirle
Raga io ho un 318d del 2006 e anche la mia ha la catena ??? però quando apro il cofano vedo le cinghie....
La catena di distribuzione trasmette il moto all'albero a camme; quelle che vedi tu sono per azionare pompa dell'acqua ecc. Giusto?
Sicuro,le cinghie servono per gli ausiliari o servizi,ovvero alternatore e complressore del clima ecc.... J
Penso proprio che per la sostituzione della catena sia necessario il distacco del motore... E' vero anche che una catena di distribuzione a differenza della cinghia è eterna...o almeno dovrebbe durare più del ciclo vitale del motore...
E' vero anche che una catena di distribuzione a differenza della cinghia è eterna...o almeno dovrebbe durare più del ciclo vitale del motore...[/quote] La catena non la sostituisci mai! consumi prima il motore che la catena di distribuzione. Prima avevo un 318 benzina e dopo 200.000 km, la catena era l'unica cosa che non dava rogne. Ciao.