E89 - Problema rumore freni - Raccolta esperienze del forum

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da TheD, 28 Luglio 2011.

  1. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Già, peccato però un serio pensierino ai freni lo avrei fatto... Un regalino di natale alla Z ci stava. Con il cambio automatico dei freni decenti renderebbero l'auto più divertente, 23i compresa secondo me. Non so voi ma a me l'impianto di serie non trasmette un gran feeling e un paio di volte mi sono trovato con il pedale quasi a fondo nei tornanti in discesa... E il freno motore con il cambio automatico non aiuta molto.

    Ciao
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    io non vado piano, ma mai ho avuto problemi di fading...ovviamente non faccio staccate tipo pista, son pur sempre in strada, basta usare il freno motore e iniziare a frenare un po' prima senza inchiodare all'ultimo
     
  3. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Il freno motore con l'automatico è poco e parlo di passi di montagna... Prova a farne uno in modo allegro e vedrai...

    Comunque meglio staccare che allungare le frenate, altrimenti fai più fatica a raffreddare i dischi.

    Ciao
     
  4. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    I cambi automatici con convertitore di coppia in realtà NON hanno freno motore.

    Per quanto concerne il modo corretto di frenare, è vero che non si è in pista per cui non si deve tirare la staccatona impiccata, ma in ogni caso la frenata deve essere potente e concentrata in un arco di tempo ridotto. Tanto per capirci, avvicinarsi ad una curva con il piede leggero sui freni è il metodo migliore per cuocerli.
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.974
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    quoto. anche io preferisco andarci giù pesante per un tempo ridotto.
     
  6. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Beh, evidentemente qualcosa han fatto, lo steptronic della Z ha freno motore, almeno in terza (poco) e seconda (ben avvertibile), la prima in scalata non entra sopra i 4000 e quindi boh.

    Ciao
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    io ho il manuale, poco prima della curva rallento appena, scalo marcia e rallenta col freno motore quanto basta, poi accellero...difficile mi capiti di far staccate violente anche se mi piace guidare allegro, salvo quando c'e' traffico e guidi veloce (ma anche qui di solito tengo una certa distanza da chi ho davanti rapportata alla mia velocita')
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.974
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    non è un problema di distanza. thed stava spiegando che se freni in maniera energica per poco tempo, paradossalmente stressi meno l'impianto frenante perchè il tempo di frenata è ridotto. se freni in maniera lieve surriscaldi pastiglie e dischi.
     
  9. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Husky, i freni si surriscaldano in discesa su passi montagna. Se ti si surriscaldano nel traffico o sei pazzo o DEVI denunciare BMW!!!

    Comunque, in generale, ma meglio non in mezzo al traffico :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, meglio concentrare la frenata e farla più potente che andare con il freno leggermente premuto, surriscaldi tutto meno; dai dischi, che hanno meno tempo per raffreddare, al liquido.

    Ciao
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    pero' con frenata violenta rischi di bruciare lo strato superficiale per la maggior temperatura improvvisa e si vetrifica la pastiglia diventando meno efficace alla successiva frenata...per ovviare a questo problema, chi guida sportivamente, particolarmente in pista con staccate violente, monta dischi baffati, che affettano il primo strato di pastiglia...dura di meno, ma e' sempre pronta alla frenata non avendo strato vetrificato...in discesa bisogna andar per forza piano e con marce basse per usare il freno motore...se poi vai veloce in discesa rischi...in una prova fatta da 4ruote c'erano auto con pastiglie e dischi che cedevano rompendosi con guida troppo veloce in discesa
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Ottobre 2011
  11. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Husky, stiamo parlando di strade, è ovvio che non stacco come in pista!!!
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    in discesa con cambio auto e' un po' piu' dura, frena meno, ma basta usare le posizioni 1 e 2 fisse che non fan scalare marce piu' alte (o almeno su quelle che ho guidato in passato c'erano, non so sulla z4)
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.974
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    vabbè.. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    sulla frenata con la z4 poi c'e' da considerare un altro aspetto...e' un po' come il miele, attira sempre qualcosa, in particolare il classico tamarro che molto spesso ti si appiccica dietro per rompere le scatole, alche' non puoi frenare mai violentemente, o rischi di ritrovartelo dentro l'abitacolo #-o:rolleyes:
     
  15. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Husky, perdonami, ma devo correggerti ancora. Le frenate concentrate, brevi e potenti, NON rovinano l'impianto. In realtà è l'unico modo corretto per frenare. Le pasticche si vetrificano proprio per le lunghe e dolci frenate, perchè sono quelle le frenate che aumentano la temperatura oltremodo.

    Infatti, il calore di un impianto frenante è direttamente proporzionale al tempo di contatto tra pasticca e disco, molto più di quanto non sia proporzionale rispetto all'intensità.

    Per cui se non freni forte per non rovinare le pasticche, è la volta buona che le rovini.

    Teod: certamente un leggerissimo effetto freno motore viene dato dal raccordamento del numero dei giri in scalata c'è, e lo senti molto nei rapporti più bassi, ma in realtà dovrebbe essere si e no un 20% di un normale freno motore, in quel senso ho detto che NON ha freno motore, questo per quanto concerne in M. In D ovviamente tutto è gestito dall'elettronica e dal convertitore e hai ancora meno freno motore.
     
  16. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ovvio, piu' utilizzi i freni, piu' li stressi, sia che si vada in discesa, sia in pista e si ha lo stesso fenomeno dovuto alle alte temperature, cosa cui si ovvia con pastiglie piu' performanti e dischi forati o baffati.

    4ruote aveva fatto una prova su diverse auto di serie in discesa sui tornanti con andatura allegra stressando volutamente i freni.

    Tutte avevano accusato la vetrificazione delle pastiglie freni, alcune addirittura danni a pastiglie e dischi.

    Ad ogni modo non ho mai accusato fading sui miei freni, segno che non li stresso mai troppo.

    Anche in discesa vado molto piano, anche perche' se hai qualcuno a bordo dopo 3 curve gli viene il mal di mare se vai troppo allegro.
     
  18. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    O_O

    .............scusa ma................ti rendi conto che hai detto tutto, il contrario di tutto, niente e al tempo stesso qualcosa in un un'unica frase? ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Praticamente in 4 righe hai detto che se usi i freni li scaldi.............o grazie a Dio questo era un concetto che davamo per assodato......... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Ottobre 2011
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    vero, come li uso io li scaldo, ma non li stresso al punto di vetrificare le pastiglie o arrivare al fading...molti dicono che i freni della z4 siano scarsi e facili al fading, ma o io non la tiro veramente come penso di fare, o gli altri esagerano molto piu' di me...tutto sommato mi sembrano giusti per la macchina e per l'uso che se ne puo' fare senza arrivare a esagerazioni estreme nella guida.

    Tu poi sicuramente hai dei freni molto piu' potenti, anche se la macchina e' piu' potente e magari porta a spingere di piu', ma a quasi parita' di peso dovresti aver meno problemi...o no?
     
  20. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Se tu non stressi i freni non vuol dire che la Z ha dei buoni freni per quel che è... Pesa e ha dei dischi e delle pinze che a vederli fanno ridere, ad usarli in modo intenso, ma non troppo, non sopportano la fatica.

    Ciao

    P.s. A me in curva, da passeggero, viene il voltastomaco se quello che guida va piano invece... Questione di forza centrifuga. Per una congiunzione astrale simile a quella dei freni (leggi fisica), più vai piano e più tempo lo stomaco (o meglio gli organi di equilibrio che stanno nell'orecchio) vengono stressati; inoltre se percorri la curva a velocità costante la forza che agisce sui poveri organi scombussolati è maggiore di quella che sarebbe se accelerassi in modo progressivo durante la curva
     

Condividi questa Pagina