E83 Ripartitore di coppia | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

E83 Ripartitore di coppia

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da Mimmo X3, 18 Settembre 2009.

  1. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    guarda che non sono io a dirlo , parla con persone che stanno in bmw e riporta e confrontiamo le esperienze.

    sui ripartitori ci son schemi , se li trovate si capisce bene.
     
  2. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Il ripartitore della X3 mette in trazione fissa il posteriore dell'auto e in trazione comandata l'anteriore dell'auto.

    La trazione posteriore non si esclude mai, neanche in condizioni di scarsa aderenza.
     
  3. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    in trazione fissa quando il vtg si sposta!

    ma sennò fa come gli chiede il dsc e il resto.

    ho parlato ore e ore con un paio di informatissimi e che li smontano ogni giorno...
     
  4. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Ho un ripartitore di coppia sul banco e l'ho smontato personalmente, la trazione posteriore è fissa, la trazione anteriore è comandata dal motorino e da un set di dischi frizione.

    P.S. la nuova X3 ha un sistema diverso di gestione della ripartizione.
     
  5. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    se il motorino si rompe appare la spia.

    se si rompono i dischi strattona.

    tu l hai visto che se guidi in rettilineo e sterzi un pò la trazione ti passa tutta dietro?

    o che se riprendi a circa 45° o quando vuole il dsc e il vgt ti ripartisce rispetto al fondo?

    io lo noto .
     
  6. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    La trazione all'anteriore si somma sempre.

    Il fatto che strattona in curva potrebbe essere anche dipeso dalle crociere poste sull'albero di trasmissione.
     
  7. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    a me hanno detto che son le frizioni.

    da provare pure in 5 o 6 se è automatico provarlo in manuale che non scala la marcia e vedere che botte che da dietro.

    comunque a quanto ho capito succede di piu ai 2000d manuali.perche prendono milioni di botte nei cambi marcia, di solito sugli automatici e chi corre , ha meno botte o chi fa tratti lunghi senza strappi.

    lui tiene la coppia del motore però i contraccolpi bene non fanno.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    è scritto sulla documentazione xdrive...basta leggere. La posteriore c'è SEMPRE.
     
  9. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.695
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Mi sento un pò più tranquillo... :wink:
     
  10. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    ..ovvero?
     
  11. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.695
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Un mio amico ha questo problema su una x3 del 2008 di soli 40.000km. Rientra nella BEST 4 questo particolare?
     
  12. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    ovvero il sistema non è comandato da un motorino elettrico con ingranaggi in teflon!
     
  13. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    questo dice cosa NON E'...sarebbe interessante sapere invece COSA E'...c'è sempre il ripartitore ATC400. Oggichiedo che devo andare a trovare unamico in BMW
     
  14. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    vedi informati comunque sia cambiare un motorino non è mica un dramma!
     
  15. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Oggi per la prima volta da quando ho la X3 ho voluto testare il funzionamento del fatidico ripartitore di coppia su strada con scarsa aderenza.

    Ebbene il progressivo funzionamento del ripartitore si sente e si vede, quando il sistema và in funzione solo la spia 4x4 gialla si accende per la durata e in alcuni casi interviene il DSC con il sistema frenante per togliere trazione alla ruota e per riallineare la vettura.

    Al ritorno dalla mia escursione per verificare il corretto funzionamento di tutta la trazione ho fatto una diagnosi approfondita al sistema ABS;DSC;Ripartitore di coppia; Sensore angolo di sterzata e in diagnosi non è apparsa alcuna anomalia.

    Nel fare il test in fuoristrada ho avuto la sensazione della debolezza del sistema, sempre un tantino ritardato ad intervenire, senza fluidità, forse mi ha fuorviato il fatto che conosco l'ingranaggio del motorino cha aziona la trazione all'anteriore, stà di fatto che non vedevo l'ora di verificare in diagnosi eventuali anomalie per un'insana preoccupazione immotivata anche se dispongo di un ripartitore perfettamente funzionante da utilizzare in caso di guasto.

    Avrei piacere di scambiare opionioni a riguardo con tutti coloro utilizzano la vettura per leggeri fuoristrada, e per questo apro un nuovo thread dedicato esclusivamente a questo argomento.

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=4888503#post4888503
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Gennaio 2011
  16. PEPPE X3

    PEPPE X3 Amministratore Delegato BMW

    4.257
    131
    6 Novembre 2009
    Reputazione:
    12.204
    BMW X3-MENDA ex150 euro.4
    Seguo danie' =D>=D>
     
  17. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    daniè io ci gioco da prima che tu arrivassi nel forum - su sterrato e sabbia - come ben sai...non mi risulta che la luce 4x4 si accenda per indicare il funzionamento del ripartitore. La spia LAMPEGGIA SOLO quando intervengono i sistemi elettronici di sicurezza/controllo che possono intervenire su trazione E freni e non solo sul ripartitore. Mentre è ACCESA se il DSC è disattivato manualmente.

    Fai invece un'altra prova:

    metti le posteriori sulla sabbia/fango e le anteriori su terreno con buona presa. Disattiva i sistemi di controllo e sentirai come attacca il ripartitore sull'anteriore...poi fai la prova al contrario.

    Ci risentiamo...ah..e non avere paura usala sta carriola che ti ritrovi. Che vergogna dopo un anno e passa ](*,) un abbraccio :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Gennaio 2011
  18. paso907

    paso907 Aspirante Pilota

    18
    0
    22 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW X5
    Io, con una X5 3.0d del 2005 ho avuto lo stesso problema di spie accese(4x4 e abs), inoltre, ogni volta che spingevo sull'acceleratore un pò più deciso mi andava in programma di recovery il cambio. Ho temuto il peggio e sono andato in conc. Qui mi hanno diagnosticato la sostituzione del cambio automatico per la modica cifra di 6.600,00 euro. Il tutto senza perdere più del tempo necessario alla diagnosi. Mi sono recato, ormai afflitto, dal mio meccanico di fiducia, che tra le altre cose ripara anche trattori e scooter d'acqua, il quale dopo circa un'ora di ispezione dell'auto, mi ha subito rincuorato. Ha sostituito l'olio nel convertitore di coppia e tutto è tornato liscio come prima. In tutto ho spesi 100 euro, ma benedetti loro ed il mio meccanico di campagna. La verità è che con tutta questa elettronica nelle concessonarie delle grandi case automobilistiche non ci sono più grandi meccanici che sanno intuire le cause dei malfunzionamenti. Basta applicare la diagnosi e cambiare tutto quello che ci dice, così sono bravo anch'io.
     
  19. verbanus66

    verbanus66 Kartista

    66
    0
    5 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw x3 3.0d
    concordo,quando avevo fiat coupe turbo attaccato all examiner mi hanno diagnosticato sonda lambda da sostituire,fatto...poi soliti problemi e risolto da...mecon 20 euro sostituendi sensore temperatura acqua...mah
     
  20. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    strano però, anche se in effetti dovrebbe esserci anche un sensore che segnala che l'olio del ripartitore è arrivato.
     

Condividi questa Pagina