Si effettivamente il mio era nelle condizioni di quello della foto...Ma lo ho girato lo stesso... Io ho messo l'olio originale, ma vorrei provare il castrol che molti consigliano.. http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=82915494&contentId=7036193
quell'olio che hai indicato è un GL5, eviterei l'uso di quest'olio con forti additivazioni EP ( extreme pressure)da usare dove è prescritto un GL4, in quanto potrebbe contenere componenti dannosi per alcune parti meccaniche tipo rame e bronzo che potrebbero essere presenti nel pacco della frizione. Quindi, per me, è preferibile provare con un GL4 meglio se solo 75 come l'originale od al max 75W90, tipo questo castro http://www.castrol.com/castrol/genericarticle.do?categoryId=9014284&contentId=7082689
ciao a tutti; in merito al motorino del ripartitore di coppia. Ho un problema di rumori (da trasmissione) ma NON ho spie accese a quadro (tutto ok); è possibile che sia un problema di motorino del ripartitore nonostante non abbia segnalazioni a quadro? Grazie.
Difficile fare qualsiasi diagnosi a distanza. Direi che se non ci sono segnalazioni di spie accese non dovrebbe essere il ripartitore. Portala da un meccanico e falla verificare. Inviato dal mio MotoG3
hai ragione, ma in zona ci sono solo truffatori e non ci sono meccanici. che prove posso fare per capire se è il motorino? premesso che: in salita, sui tornanti, si ha l'effetto di "scivolamento" dell'asse; staccando il fusibile non da problemi. Io sono abbastanza tranquillo a fare revisionare il motorino; molti propongono l'ingranaggio in metallo, ma io credo che se il progetto è nato con l'ingranaggio in plastica, sia per un motivo: preservare la rottura/usura di altri organi più complessi quali il ripartitore stesso. Per questo motivo vorrei farlo revisionare montando l'ingranaggio plastico. Avete dei contatti di aziende che fanno questo lavoro? o magari tra voi c'è qualcuno in grado di farlo e dare garanzia? vi ringrazio molto!
Il lavoro di sostituzione dell'ingranaggio in plastica è roba da un'ora di officina, non serve nemmeno sostituire l'olio del ripartitore. È in grado di farlo un qualsiasi meccanico che sia degno di tale nome. Sul tubo trovi parecchi video su come operare così potrai farti un'idea idea e/o preparare alcune foto da portare con te x il meccanico. Io alle volte lo faccio... Io ho fatto montare l'ingranaggio in ottone, ma capisco il tuo ragionamento è cmq anche un ingranaggio in plastica come l'originale deve tenere almeno x centomila km, o meglio dovrebbe. Ad ogni modo, data la poca spesa x l'intervento puoi anche permetterti di farlo fare più volte nella vita dell'auto. Inviato dal mio MotoG3