E61 - upgrade audio e "suono inglese" | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

E61 - upgrade audio e "suono inglese"

Discussione in 'Hi-Fi Car, Navigation systems & Car-Theatre BMW' iniziata da matt-eo, 28 Settembre 2009.

  1. Viso

    Viso Collaudatore

    254
    4
    28 Settembre 2007
    Reputazione:
    29.806
    BMW 330d E92
    Rispondo per quello che so per certo:

    I cambia traccia sul volante vanno, se si usa il lettore della radio ovviamente.

    La girella del volume invece no. O meglio si usa il comando del Bit One.

    Per tutto il resto non so.

    E' ovvio che occorre fare una scelta. Se si vuole la qualità si va in questa direzione, se invece non si vuole rinunciare a nulla, occorre scegliere altra strada.

    Io ho scelto la qualità e utilizzando l'Ipod attaccato direttamente al Bit One, non uso praticamente più la sorgente originale, se non per sentire la radio.

    Però nella mia E92 non ho ne navigatore, ne vivavoce e nemmeno sensori parcheggio...
     
  2. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.523
    822
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    311.486.290
    G31 Lci 530d
    Io premetto che non conosco il "suono inglese"

    da piccolo mi sono fermato a costruire gli amplificatore hi-fi a mosfet, niente valvolari o ibridi

    Quello che posso dire, secondo il mio pensiero, è che in un impianto stereo tutta la catena è importante, basta che solo un componente non sia all'altezza di tutto l'impianto che inevitabilmente la qualità generale ne risente e non poco e ci si trova a perdere ciò che si è guadagnato con l'utilizzo di costosissimi e sofisticati componenti

    detto questo

    in un auto il punto critico è sempre l'atoparlante (sia come posizione che come camera di risonanza) quindi tranne che stravolgere completamente la struttura dei pannelli porta, predisposizioni subwoofer ect. non si otterrà mai un suono da puristi dell'hifi anche impiegando costosissime sorgenti ed apparati di amplificazione

    in conclusione

    io sulla mia auto ho fatto l'upgrade al Logic7 e funziona tutto dalle predisposizioni originali,

    rispetto all'impianto originale è un altro mondo, ma anche all'impianti intermedio (hi-fi) quindi la musica in macchina ora si può ascoltare....senza grosse sofferenze ma anche pretese
     
  3. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    bhe si, ma non del tutto, diciamo che affidandosi a gente esperta (e non parlo di comuni installatori, ma di poche persone di questa categoria, e tra l'altro tu ne hai uno molto vicino RE) si possono ottenere risultati molto molto elevati

    ovvio non sara' mai come un impianto Home

    :wink:
     
  4. smercki

    smercki Presidente Onorario BMW

    11.523
    822
    9 Giugno 2004
    Reggio Emilia
    Reputazione:
    311.486.290
    G31 Lci 530d
    sicuramente non utilizzando le predisposizioni originali, degli altoparlanti intendo
     
  5. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    no no anche usando le predisposizioni, che tra l'altro i woofer sottosedile trovo geniali

    bisogna ritardare i segnali in modo da ricreare una scena sonora corretta, ma ti assicuro che ci sono auto ben peggiori da sistemare

    :wink:
     
  6. exunoturbo

    exunoturbo Collaudatore

    455
    11
    26 Dicembre 2008
    Reputazione:
    381
    E61 530d, Bj. 2004
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Luglio 2010
  7. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    Uppo la discussione per capire da matteo come ha poi sviluppato l'impianto, anch'io sto cercando qualcosa sia per la C209 che per la E61, magari più economico...

    Una precisazione. Il bit-one, con l'interfaccia connection (forse allora non disponibile) preleva il segnale dalla rete most "simulando" l'amplificatore digitale H/K originale. Il motusLab, invece, già lo faceva in origine (senza bisogno di rielaborare il segnale hi-lev).

    Entrambi sono configurabili in base al tipo di vettura (marca e "linguaggio"), ma entrambi sono troppo onerosi per le mie tasche.... DigitalDynamics ne fa una ma non l'ha ancora provata nessuno che conosco.
     

Condividi questa Pagina