Una lavata e ora si apprezza meglio la nuova colorazione dei cerchi free image hosting host image E i sedili belli puliti invia immagini
Quanto costa, è un up che prima i poi volevo fare.... Stupenda, ma te lo avevo già detto :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Germano, la tua E46 è stupenda! Grazbazz, l'ultimo cassettino sotto il sedile che ho comprato risale al 2009, quando ho comprato la mia seconda E46… stava sui 18€ in concessionaria contro i 25€ più spedizione della baia... Non esiste niente di simile, purtroppo, per la E9x, quindi non saprei a che prezzi sono arrivati...
Grazie ragazzi per i complimenti, spero di finire i lavori entro agosto 2016 e di iniziare a lavorare sulla prossima e molto più estrema BMW
Oggi nuovo e più resistente intervento sulla Valvola DISA, spero di aver risolto. Mentre il manicotto in gomma che va dal debimetro al corpo farfallato (il primo dei due) ha delle crepe nel soffietto e ho cercato di sistemarlo in attesa di ordinarne uno nuovo, gli anni passano. Arriviamo alle note dolenti Test di compressione sui 6 cilindri ed i valori prodotti non sono eccelsi: 1° 180 psi 2° 180 psi 3° 185 psi 4° 183 psi 5° 177 psi 6° 180 psi La compressione minima è da 142 a 156 psi e tra un cilindro e l'altro ci possono essere massimo 7 psi di differenza Vorrei sapere quanto dovrebbe essere quella ottimale.
Ovvio, quel che gli interessa non è il massimo, altrimenti oltre una certa soglia il motore sarebbe bloccato o esploderebbe... È il minimo indispensabile per il funzionamento corretto. Secondo il mio "modestissimo" parere hai ancora da macinare parecchi km prima di doverci mettere le mani... Credo, ma forse sbaglio che da nuovo dovrebbe stare intorno ai 190 psi. Come procede il progetto fibra di carbonio?
Avevo letto dei valori di 205- 210 psi su e46fanatics. Ma? Il progetto carbonio sta per vedere la luce. Sto organizzando un mini laboratorio sotto casa mia a Parma
Ragazzi cerco un kit di pulegge alleggerite perché un cuscinetto ha deciso di andare in pensione e quindi dovrò rifare cinta , tendi cinta e cuscinetti vari. Già che ci sono vorrei sostituire le pulegge in ferro con altre in alluminio. Avete qualche dritta?
No, ma qualche tempo fa cerca il value line in BMW, te le cambiavano tutte con 200€ mano d'opera compresa, ma non so se ci sia ancora. PS: Hai mai avuto problemi con il sensore del livello dell'olio (spia gialla, non rossa)?
Per adesso no, lo segna giustamente. Si ma BMW le cambia con le originali in ferro. Io le vorrei mettere più leggere almeno della metà. E recuperare energia immediata. Come montare un volano alleggerito
Ci sono i cuscinetti di due rinvii da cambiare e niente altro. Già che ci sei controlla quella smorzatrice. Per il resto le pulegge sono così piccole e leggere che non credo possano incidere molto nelle prestazioni. Con pulegge e cuscinetti dei rinvii penterei più all'affidabilità.
Io ero più interessato a le 3 pulegge esterne e a quella (di fusione e molto pesante) dell'albero motore
Ma la puleggia non serve anche a smorzare le vibrazioni? Se lo alleggerisci rischi di avere vibrazioni.... Un po' come con il volano alleggerito, ma l'effetto sarebbe più accentuato. Sto dicendo una fesseria?
Sto valutando, perchè l'///M3 ne ha una leggera i fabbrica, mentre i motori M54 no. Ora devo decidere se alleggerire la mia o farne una in alluminio.