Guarda Antonio , è vero che dovresti cambiare tutti quei pezzi all'anteriore per fare un lavoro perfetto, ma francamente la cosa che piu' risalta agli occhi del restyling è il diverso taglio dei fari posteriori.Io sinceramente non avevo fatto troppo caso alle differenze dei reni e del cofano anteriore. Ma è anche vero che io non sono un estimatore della e90 e derivate. Secondo me potresti cominciare col portellone post. e poi vedere gli sviluppi.........
Concordo... Poi chi guarda la macchina passare non vede mai contemporaneamente sia il posteriore che l'anteriore...
Verissimo... A dirla tutta guardavo che anche gli specchi retrovisori del restyling sono diversi, ma son sicuro che se cambio portellone posteriore, cofano motore e paraurti anteriore non se ne accorge nessuno degli specchi... Poi a dirla tutta cambiano anche le minigonne, ma quelle M sono uguali su tutte quindi potrebbe essere un idea… Ma anche quelle risaltano così poco che proprio devo metterla di fianco ad una vera LCI... Poi chiaro che se uno ci entra vede l'iDrive 1 e se se ne intende di Bmw capisce...
Mi sa che la lista degli up si sta allungando /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
L'hai notato? Dopo 3 anni di inferno VW ho alcune cose in sospeso... Comunque penso che tutti sappiamo che comprare una Bmw usata con davvero tutti gli optional che vuoi è praticamente impossibile… quindi poi si parte con gli up selvaggi... Poi comunque vorrei lavorare di più con la Focus e meno con la Bmw, quindi magari farla durare un po' di più, e aggiungere 2 cosine ne può valere la pena...
Ragazzi ho finito adesso con i galleggianti della mia 330xi e46 del 2001. Ho scoperto che le piste incriminate sono identiche tra i due galleggianti con una piccola differenza tra il destro e il sinistro. Su benzina stiamo a circa 200 euro in più. E se altri hanno problemi di segnale livello carburante consiglio di comprare il galleggiante più economico e spostare la pista sul galleggiante con pompa più costoso. Si risparmia e si ha tutto funzionante
Posso confermare anche per il Diesel i galleggianti e relative piste sono pressoché identiche.... Non ci avevo pensato alla possibilità di scambiarle, però in effetti dovrebbe essere possibile...
Cuffia finalmente cambiata. Prossima tappa gomme, cerchi e forse centrale scarico con aggiornamento mappa
Gomme estive o invernali? Non mettere robaccia, fidati… vai sul sicuro con Pirelli, Dunlop, Continental o Michelin (a cui aggiungo Nokian per le termiche)… le altre son robaccia… la gomma garantisce il tuo contatto con la strada, è davvero molto importante… risparmia su qualcos'altro piuttosto… io tra parentesi mi sono trovato molto male con Bridgestone (proprio su E46) e Goodyear, che infatti ho escluso nella mia lista...
Ottimi consigli per le invernali. Farò 2 treni di cerchi con gomme. I BBS CH li farò rigenerare e ci monterò delle gomme estive compromesso tra pista e strada. Per le invernali sto cercando 4 cerchi da 18 originali bmw e poi devo scegliere le gomme. Che invernali mi consigliate che non sia runflat e con misure 225/40 R18 e 255/35 R18?
Sei sicuro di voler fare le invernali da 18? Sono un po' troppo grandi, potresti avere problemi sulla neve… io non andrei oltre i 17… io per le invernali sulla Focus sono al secondo treno di Dunlop e sono contentissimo, va però detto che sono 195/65 R15… sulle mie varie Bmw (tutte gommate 205/55 R16) ho avuto Pirelli con risultati molto buoni (E46), Continental e Michelin sulla E91 con ottimi risultati… ho comprato la mia attuale E91 con delle Pirelli termiche, ma ovviamente essendo ancora caldo non mi sento di dire se sono migliorate rispetto alla mia esperienza di 5 anni fa… ovviamente adesso le ho smontate e ci sto girando con le estive...
Se poi vuoi andar sulla neve di certo il problema non è la gomma, ma la vettura. Tranne le X le altre hanno tutte lo stesso problema: di trazione per il poco peso posteriore e la poca altezza da terra.
La tua Touring Germano è estremamente estrema.........io mi son fatto un trenino da neve sui cerchi da 15" styling elissoidale con 4 gomme invernali ricostruite, winter tact. 4 gomme pagate meno di due copertoncini Continental della bici da corsa. Si sono comportate egregiamente lo scorso inverno. Ma va bè che la mia Touring è scarsa di potenza...... Comunque sono made in germany, per cui la biemme è contenta, io ed il mio portafogli anche. PS Si sono comportate molto ma molto meglio delle Michelin (normali) che avevo prima.
Tutto sta a vedere che tipo di strade uno affronta. Se fai solo Roma città e raccordo non ha certo alcun senso avere le gomme termiche. Se fai viaggi lunghi e affronti qualche tratto con statali di montagna meglio avere le termiche per evitare l'insidia del ghiaccio. Ma se vuoi o devi affrontare la neve allora servono gomme con spalla alta e battistrada stretto...
A parte il suo caso che ha modificato i freni, ma se non erro dalla E46 restyling in poi la misura più piccola montanine su serie 3 è diventata da 16 purtroppo… Anche io sulla mia prima E46 berlina avevo le termiche da 15...
Ho il depliant della e46 Touring restyling ed erano ancora previsti i cerchi da 15 pollici. Probabile che poi uscissero facilmente con i 16", visto che era ormai vicina l'introduzione del nuovo modello, così per incentivare l'estetica .....e la vendita. Certamente sono meglio gomme invernali non troppo larghe e ribassate. Io con le estive serie 45 mi sono avventurato d'inverno con pioggia che poi ahimè è diventata neve sulle prime colline fuori Modena. Tutto ok, anche sui tornanti, finchè mi son trovato una pista battuta e lì non mi sono piu' mosso. Da non fare piu'. Meglio le termiche! Le dimensioni dei cerchi seguono la moda delle dimensioni dei televisori. Una volta si girava con i 13" e uno schermo da 26" era grande.I 15" c'erano sulla Clio 16V ad esempio. Poco dopo son diventati una misura sfigata..... Oggi se non hai cerchi da 19 e un tv da 50 non sei nessuno!
Quoto, ma faccio una correzione! Se non giri con minimo i 19 ed il furgone del gommista appresso non sei nessuno. Per di più se hai anche la ruota di scorta sei proprio da fucilare sul posto!
Davvero? Forse erano previsti solo su 316i e 318i/d... Comunque vero, io ho avuto la Clio 1.4 16v e aveva i cerchi da 14, ed era considerato un bel cerchio, perché le motorizzazioni più piccole avevano i 13... Io però devo dire che vado contromoda e non sono un fan dei cerchi enormi… sulla mia E91 ho 2 set di 16, sulla Passat idem, sulla Focus addirittura ho i 15… faccio tanti km e non mi piace rovinarmi quando vado dal gommista… adesso se andasse in porto di trasformare la mia nuova E91 in una LCI mi piacerebbe mettere il pacchetto M esterno (solo paraurti per il momento), quindi un cerchio più grande da 16 per l'estetica ci vuole, ma sono orientato ai 17 del pacchetto M, perché trovo i 18 e 19 troppo grandi… adesso vedremo… tra parentesi mi era anche venuta l'insana idea di comprare i 17 uno ad uno per mettere 4 cerchi anteriori e lasciare la gommatura 225 su tutti anziché mettere le gomme differenziate… intanto ai cerchi non ci penso perché é quasi stagione da termiche, ne riparliamo ad aprile…