Praticamente ti si è bloccato il tendicinghia del compressore clima. Bloccandosi la cinghia ha slittato e si è desciappata.
Ma il controllo/sostituzione cinghie servizi ogni quanto è previsto sul 530d? la mia non fa rumore però quando spengo il motore da uno scossone forte siccome non sono i supporti motore che sono nuovi qualche meccanico mi ha detto che potrebbe essere una puleggia delle cinghie che crea questo problema.
uno scossone forte, se non sono i supporti, può essere dato dallo smorzatore di vibrazioni sulla'lbero motore. Una puleggia, o i tenditori, possono determinare rumorosità o cigolii, non scossoni, almeno per quanto mi risulta.
Scusa mi sapresti indicare qual'è lo smorzatore dell'albero su realoem? perchè oltre allo scossone allo spegnimento, ora quando scalo marcia o accelero anche normalmente sento un altro scossone, il meccanico dice che può essere una boccola sull'albero di trasmissione in gomma (o il cambio automatico che sta morendo), percaso è la stessa cosa che indichi tu?
lo scossone in accelerazione può dipendere dalla flangia gommata di accoppiamento del cambio allìalbero di trasmissione o dal supporto dell'albero stesso, pezzi 2 e 7: quello che dico io invece è il n° 1, si trova davanti all'albero motore:
Ma se fosse quello sull'albero immagino che ci sia da aprire il motore e che sia un lavoro molto costoso...vale la pena farlo? sulla tua lhai gia fatto?
La stessa signora che ho cambiato io: puleggia albero motore. Per il mio motore (M51) costa - in BMW - 540€, da un ricambista (Bosch) 360€ Operazione da eseguire strettamente in BMW in quanto occorre una chiave particolare o altrimenti informarsi se il proprio meccanico ne ha già cambiate altre in passato
no no... quella sull'albero motore richiede solo lo smontaggio delle cinghie servizi, del ventolone, e di qualche tendicinghia. E' avvitata con 6 viti (almeno così sulle tds e sul mio M43 benzina) da serrare con chiave dinamometrica al valore prescritto, niente di complicato. il giunto dell'albero di trasmissione può richiedere lo smontaggio della linea di scarico: dopodichè si accede liberamente
Risollevo la discussione perchè finito il tagliando da me dei 205.000 olio, filtri tutti, rabbocco olio freni, radiatore, servosterzo, volevo controllare le cinghie. Qualcuno mi sa dire se c'è un modo per controllarle da sè?
Interessante /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 30 e 2 fai 28. Come si dice dalle mie parti. Rischio di rimaner a piedi per un desciappamento di una cinghia servizi ti costerebbe molto di più di una loro sostituzione. A 'sto punto cambiale. Controllarle puoi, basta che non siano sfilacciate (lavorazioni a taglio) o che hanno delle screpolature in superfice.
Controllandole sfilacciate non sembrano per niente, devo osservarle meglio però come dici giustamente tu se ci sono screpolature. Cambiare è possibile cl fai da te?
Ci vuole un pò di manualità ma le cambi. Devi muovere il galoppino-tenditore e allentare la cinghia servizi. Sposti il tenditore e togli la cinghia. Al rovescio la monti. Per il compressore clima e puleggia albero motore, c'è un cuscinetto di rinvio folle, vicino al compressore clima, che muovi e si allenta la cinghia del clima.
io le ho comprate ieri in bmw e le ho pagare €. 70,00 cinghia clima e39 + cinghia m50/94 ora le faccio montare dal mecca "di fiducia"............
Sì solo che forse sbaglio io ma portare i pezzi di ricambio al meccanico è un po' come portare i chicchi al bar e dire al barista mi fai un caffè. Perciò vorrei fare da me sempre se è possibile. Sbaglio?
Ne ho trovate un paio su ebay a buon prezzo, secondo voi sono buone? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330506876884&ssPageName=STRK:MEWAX:IT http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160493961589&ssPageName=STRK:MEWAX:IT