Ditemi la vostra. Del resto l'idea di affiancarla alla e39 rimane sempre..... http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=167784643 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=167284040 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=166010823 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=165424968
parecchi kilometrate,solo di trapasso le paghi la seconda volta e sicuramente saranno da sistemare un bel po'.......è il loro prezzo:wink:
E' il loro prezzo... Sono grandi auto, dei salotti su ruote, il livello di qualità\finitura è eccelso, però bisogna pensare ad alcune cose che inevitabilmente ne fanno crollare il valore commerciale. Passaggio di proprietà, minimo 1200 € Tassa di proprietà, minimo 600 € Assicurazione, (dipende molto dalla classe di merito e dalla zona) Chilometraggio, Oltre i 200.000 Km qualcosa si rompe, i prezzi dei ricambi sono adeguati alla nobiltà della vettura. (se ti parte il CA piangi lacrime amare). La vecchiaia, Le vetture non invecchiano soltanto con i Km, bensì anche con l'età, l'elettronica, le parti in gomma invecchiano, direi che il motore è la parte meno a rischio. Ecco perchè delle ottime vetture dopo anni di onorato servizio, calano di valutazione in modo così pesante. Se si acquista a (per ipotesi) 4000 € una splendida 7er bisogna mettene da parte almeno altri 5/6000 per eventuali riparazioni. E' il ragionamento che spesso fa l'utente PuccioE39, ragionamento sensato ed imprecindibile in previsione dell'acquisto di una "vecchia" ammiraglia. :wink:
Anche se non è detto . Una serie 7 con 6/7 anni con 200000 km, è un'auto che può dare molto , ancora. Certo qualche pezzo usurato è da mettere in conto. Il mio 740 l'ho comprato con 7 anni di vita. L'ho ancora , e se si dovesse rompere qualcosa di costoso, lo cambierei. Altrimenti, per pezzi "normali", ebay è piena di venditori . Se non si vuole rischiare, vendono sempre le auto nuove .....
nelle note dice la retromarcia a volte non funziona.... bellissime ammiraglie ma con costi di gestione da paura :)
Sulla prima il passaggio lo paghi 300-350€: lo sò perchè da lui ho comprato la 520 (và benissimo). Ha prezzi molto competitivi sulle Bmw.
Secondo me il punto e' un altro. Psicologicamente bisogna fare questo ovvio ragionamento. Ho un budget di 15/20.000 euro e voglio viaggiare al meglio. Compro una old 7er e ne spendo una piccola parte. Non viaggerei meglio praticamente con nessun'altra auto. Molto spesso se si e' fortunati,il resto di quel budget rimane nel cassetto non speso per anni oppure lo si spende in parte ma ben felici per come si viaggia!:wink: Il ragionamento opposto e' invece deludente. Pensare di fare i furbi e viaggiare da sceicchi con poche migliaia di euro senza dover aggiungere nulla per anni e' illusorio a dir poco.
ammiraglie vecchie e obsolete, costi di gestione superiori, costi di riparazione superiori.. chi le vorrebbe mai? non pensare "tanto è un'E39 un pò più grande", perché tutto quello che è stato pensato per l'E38 è pensato allo scopo. anche parti meccaniche (soprattutto quelle di facile deperimento) che potrebbero sembrarti simili, sono diverse e, ovviamente, costano di più sulla 7. a partire dai tergicristalli: 70 euro la coppia in misura dedicata esclusivamente per l'E38
se capita occasione ed uno ama quel genere di macchina mettendo in conto di non fare kilometraggi esagerati per non andare ancora ad infierire sull eta dell auto....posso essere ottimi affari......certo se si capita quella sbagliata..si fa prima a disfarsene che aggiustarla..
Avevo un budget di 15000€ per un'altra punto nuova, ne ho spesi 8000 per una E39 gli altri 7000€ sono su conti di liquidità in attesa di essere utilizzati ma non si rompe..
un 750? col il gas lasciamo perdere! a parte i costi di assicurazione , bollo , e se ti rompe qulacosa so ca....
mah secondo me prendere un'auto del genere e pretendere che sia perfetta in tutto è pura follia. la si prende con spirito e col cuore in pace. e la prederei più volentieri senza garanzia, tanto i problemi che può avere non sarebbero di sicuro coperti in quanto congruenti col kilometraggio (quindi stato d'uso) dell'auto. così risparmio altri 3-400 euro sull'acquisto
Tempo fa leggevo una discussione in cui intervenne batmobile dove si parlava appunto del GPL sul 750: a parte un mio personalissimo pensiero, cioè che un cinquemila V 12 assolutamente non si merita il GPL nè tantomeno basta mettere il GPL al posto della benzina per risparmiare ed avere un'auto perfetta, perchè i costi assolutamente non sono quelli della benzina, in assoluto. E davvero comico pensare che forse tutti i soldi che si potrebbero spendere di benzina in un 750 nel corso della sua esistenza sono molti di meno di quelli che si possono spnedere per un paio di cazzatelle dove se ne vanno sempre più di mille euro ... Comunque, a parte questo discorso, che, ripeto, è personalissimo, il 750 ha due centraline, una per ogni bancata, più una terza che controlla il tutto. Quindi l'impianto deve essere praticamente progettato sdoppiato, e deve essere perfetto: si è ripetuto, in quella discussione, che di tre 750 che batmobile conosce solo uno riesce ad andare a 12 cilindri, in autostrada. Gli altri due vanno sempre a sei cilindri, per ovvi errori della centralina principale che scollega una delle due centraline che controllano le altre bancate. Detto questo, ritengo assolutamente sconsiderevole prendere un'auto del genere, come disse batmobile, senza metter da parte almeno un 7500 euro all'anno come probabili spese, ed almeno un 5000 euro iniziali per rimetterla nello stesso splendore di partenza, perchè la dignità e la signorilità che trasuda quest'auto vuole necesseriamente che l'estetica sia ai massimi livelli, com'era nuova.
ragionamenti di economia su di un 7er penso non se ne possano fare a priori..è un'auto decisamente high-end..se entri nel club delle ammiraglie devi essere in grado di pagarne il biglietto,senno' ti fai semplicemente male..