senza dubbio. tuttavia per avere dati a riguardo sui recenti 2.0i 150cv bisogna aspettare altri 10 anni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> il difetto del 2.0 6L era rappresentato dalle bobine deboli. pare che i 4 cilindri abbiano lo stesso difetto con la differenza che le bobine sono 4 e costano 40 euro l'una, mentre sul 6 cilindri erano 6 e costano tutt'ora 90 euro l'una /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si, ricordavo che avevano la distribuzione a cighia dentata e non a catena, ma credevo che erano a 4 cilindri. Evidentemente credevo male, in ogni caso il 24 valvole era ed e' secondo me un buon motore. Daccordo il 2200 o il 2,5 litri benzina ( che ho pure avuto) erano piu' adeguati al peso dell'auto ma non li cambierei mai per un 4 cilindri piu' performante. Piuttosto pretenderei meno dal buon M52.
Spero che non capiti presto anche a me visto che sin'ora le bobine non mi hanno tradito dopo 160.000km
non è detto dai /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> in compenso la pompa acqua (che viene data per morente verso i 120mila km) a 220mila km ancora andava benone
A proposito di motori robusti....un amico di mio padre mentre viaggava da Milano a Cosenza (circa 1000 km di viaggio) a Roma è rimasto per strada con un Audi A4 2.0 TDI (130 CV se non mi sbaglio) del 2003-2004 circa poco chilometrata da quel che dice il contachilometri.....e indovinate cosa era successo? Si è spezzata una valvola. E' dovuto ritornare da Roma con il carro attrezzi, pagando una cifra bella salata e poi ha dovuto spendere bei soldi per far riparare il motore dell'Audi. Il meccanico gli ha detto a mio padre (il meccanico che ha riparato l'Audi in questione) che i motori Audi hanno componenti del motore davvero misere, di qualità scarsa e molto deboli e sottili a differenza di BMW che sostiene abbia componenti del motore molto robusti e di qualità superiore. Secondo Voi è così? Io non li ho visti con i miei occhi, ma ci credo pienamente.
casi sfortuiti. due ex soci, da me, avevano due a3 2.0tdi. anzi, le hanno acora. uno ne ha una del 2005 manuale, 6 mesi fa aveva 240mila km, mai avuto un problema. l'altro ha un 2005 dsg, 170mila km, mai un problema
A ogni modo le Audi le ho sempre detestate. Quando io guardo un automobile guardo anche la storia del marchio e il fascino dei modelli nei vari decenni. Oggi BMW forse è il marchio che preferisco di più (certo le Aston Martin, le Bentley, le Jaguar e le Rolls mi piacciono di più, ma sono un altro genere di auto, e sicuramente meno affidabili peraltro, ma con un altro spirito di vettura), poichè quando guardo BMW guardo le stupende automobili che BMW ha sempre costruito in tutta la sua storia (tipo questa fantastica Serie 5 bianca che PuccioE39 ha firma ad esempio). Quando penso ad Audi mi vengono in mente tutte le auto squallide che ha sempre fatto fino al 2008 circa. Le varie A4, A3, A6, A8 costruite fino a pochissimi anni fa erano il trionfo della banalità e dei frontali orribili e disegnati da mio cugino di 5 anni.
a me piacevano, a partire dalla "5000" di metà anni '80 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> qui in italia non era venduta, in pratica era una 200 berlina con motore 2.2 turbo destinata agli usa. non avranno grande appeal, ma nei rally le quattro e quattro sport hanno ben dominato, nella loro categoria, e guidate da rohrl
Si va bene, l'Audi nei rally è stata grande, come anche la Lancia, ma le auto sono brutte come la fame, e fascino zero. La Lancia Rallye 037 era meravigliosa. La Lancia Delta S4 può piacere, me è di dubbio stile. La Delta Evoluzione può piacere, ma è una due volumi (le auto per l'auto è 3 volumi, oppure accetto le BMW SW che sono belle). Le Audi erano bruttissime fino a pochissimi anni fa. Mentre quando erano 4 marchi separati nei primi del 900 erano belle. ma non c'entra niente con Audi. L'Audi è questa qui dagli anni 70 in poi.
lungi da me difendere audi, ma ripeto, che piacciano o non piacciano è soggettivo. ripeto di nuovo, a me non dispiacevano, la quattro negli anni '80 era meglio di molte altre, oltre che tecnologicamente avanzata per l'epoca
Negli anni 80 c'erano auto bellissime come le Mercedes SEC e Mercedes SL e SLC. C'erano le meravigliose BMW Serie 6 che oggi sono icona di stile e non dispiacerebbero in un salone arredato di lusso come elemento di lusso sfrenato. C'erano le mitiche Jaguar E-Type....acnora oggi considerate le auto più belle mai prodotte. Che dire? Quel cassone squadrato e plasticoso di Audi poteva essere considerato?
che non ti piaccia posso capire, ma ti prego di aggiungere un "IMHO" a considerazioni del genere :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> anche perchè in termini di prezzi d'acquisto fra una SEC e un'audi quattro ballavano differenze notevoli, quindi non le vedo come confrontabili. anch'io preferisco una 635csi ad un'audi quattro, ma non per questo dico che la seconda fa c.agare, specialmente se mi piace
la serie 6 e24 è stato ed è tutt'ora uno dei miei sogni nel cassetto, da quando ne vidi una la prima volta a 7 anni, nera con interni bufalo color biscotto, mi fulminò, sembrava un'auto al di fuori di ogni contesto, bellissima non si può dire, era un'auto "tetesca" per eccellenza, fascinosa all'inverosimile, agressiva come una belva, sbalzo anteriore accentuato, larga, bassa, e, soprattutto, muso da squalo..ciònonostante non ho mai detto che aveva ogni qualità, a partire dal famigerato ponte posteriore a bracci obliqui ereditato dalla serie 5 e12 fino all'82, dalla successiva e28 dall'82 in poi, col tempo ho preso tutte le informazioni possibili dagli scarsi mezzi di allora, prima dell'avvento di internet, soprattutto dai quattroruote dell'epoca, e l'ho amata per quello che è, con i suoi pregi ed i suoi difetti P.s..una volta adoravo la versione m635csi con motore 24v (quello dell'M1), adesso onestamente credo che più le si addica, in qualità di gt, quella della 635csi 12v, con tutte quelle cromature, la vedo più adatta alla vettura
questo motore, più di altri, va a cuxo, io ad esempio col 325td del '94, non ho mai cambiato turbina e frizione, e sono a quota 240.000km, ma ho avuto parecchie noie con pompa e iniettori, tant'è che 'mo me ne frego e cammino finchè và, parto anche a strappo, chissenè..
aggiungo che il primo 320 con m20 era a carburatore doppio corpo, 122cv, una spugna, ma parecchio più rabbioso, con la successiva e30 tutti ad iniezione, 125cv prima e 129 cv con il restyling (paraurti e stop posteriori, nell'86), con l'e36 fù introdotto l'm50 bialbero da 150cv, dopo il '92 mi sembra aveva anche il variatore di fase della distribuzione (il cosidetto vanos), si è continuato ad utilizzare su e46 fino all'anno 2000, quando fù introdotto l'm54 2200cc