Ciao, vorrei qui ricordare un modello particolare delle ns amate bmw, nella fattispecie la bmw serie 5 e34 con motore m60 cioè l'8 cilindri da 218 cv del 1992. Ne ho posseduta una in versione touring per circa 7 anni e devo dire che ne serbo ancora un bel ricordo anche perchè in quel periodo la benzina costava un po' meno di ora :wink: Il motore lo progettarono per la serie 7 ma poi lo installarono anche sulla serie 5 con cilindrate di 3000 e 4000 ( 530 e 540 ). La 540 aveva il cambio automatico di serie ( 5 rapporti ). Ricordo ( io avevo il 530 ) l'ingombro del motore nel cofano della serie 5 ! Era tutto misurato, ogni cm sfruttato per incastrare i 2 motori da 4 cilindri accoppiati in modo da far diventare il tutto l'8 cilindri a V con 4 alberi a camme, catena di distribuzione, un sofisticato ( x l'epoca ) impianto di raffreddamento. Ricordo con piacere il rumore sommesso del motore che dava il meglio di se in autostrada mentre sui saliscendi o su strade tortuose dove si poteva procedere lentamente a volte emanava come un soffio di impazienza Rammento che un giorno, avevo con me un amico appassionato di auto e non avendo nessuna indicazione che lasciasse trapelare il motore che c'era nel cofano della mia 5 ( l'avevo voluta senza scritte di identificazione ) abbiamo percorso alcuni km di collina con salite, discese e alcuni allunghi...beh, ad un certo punto mi disse " .. ma che motore hai ? Che clindrata è ? Emette un suono particolare, sembra piu' potente di un 6 cilindri ... " in effetti aveva ragione ! Lo sorprese il respiro ( soffio ) di cui ho già parlato prima...si capiva che c'era qualcosa di particolare nel propulsore della vettura e non si immaginava che una serie 5 ( pur vettura di immagine e dimensioni generose ) potesse celare un propulsore tanto frazionato e tecnologicamente avanzato. La sostituii con una 535d touring e39 automatica ( la 8v aveva il manuale a 5 marce - a 6 non ne facevano ) ma la ricordo con piacere...sarei felice se potessi avere il riscontro di qualche altro possessore di serie 5 e34 8cilindri per vedere se hanno avuto le mie stesse impressioni, saluti
Io ho una 740i e38 ccoll'M60 manuale 6 marce. NB anche la 540i e34 era disponibile manuale... Un caro amico aveva una 530i M60, l'ho usata spesso, ma preferivo la 535i 6 cilindri. Mentre la 540i, provata un paio di volte, era davvero ganza.
Sicuramente....se poi pensi che si sta parlando di 18anni fa.... Ovviamente non era certo la sportività il suo punto forte; la sua peculiarità ( a mio parere ) era l'erogazione costante e silenziosa della potenza ( cmq non poca : 218 cv il 30 il 40 mi sembra ne avesse circa 280 ) e la souplesse con la quale si viaggiava; non per niente il motore è stato originariamente creato x la allora nuova serie 7 ( l'ammiraglia di sempre ! ). Certo se ora penso che normalmente guido un diesel da 272 cv biturbo mi viene quasi da sorridere a pensare ai 218 cv e a considerarli sufficienti ma 20 anni fa nessuna berlina del segmento della serie 5 poteva vantare un 8v con tale potenza. Ciao
Quel motore era in grado di " spostare " dignitosamente la E38, montato su una E34 era ancora più performante.
La e38 col v8 4.0 e cambio manuale brucia la coeva s8 audi e fa vedere i sorci verdi alla s500 e pure alla 500e. Su e32 ricordo che ti domandavi a che pro prendere la v12.
Chissà perchè poi l'Audi si è affidata alla Lamborghini per equipaggiare le varie S6/RS6/S8 New generation /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> .