Mai capitato così... posteriore dx da 19 invernali non RF. Martedì mattina procedevo da Torino verso Lugano, uscito dall'A4 casello di Ghisolfa. Sulla rampa complanare della A50, esattamente sopra il casello, tra la rampa di immissione in A50 e quella di uscita verso To, sento un tonfo posteriore, subito il segnale di perdita di pressione, appena il tempo di fare 400 metri per fermarmi dove inizia la corsia di emergenza prima dello svincolo per la fiera. 10 minuti di apprensione fino all'arrivo dei mezzi autostradali di segnalazione. Penso sia un giunto di dilatazione, non riesco ad immaginare altro, una lamiera l'avrei presa con l'anteriore e al centro del pneumatico... Fate attenzione... Epilogo. Assistenza ACi impeccabile, sostituite le due posteriori, stessa marca e modello ovviamente, il tutto in tempi veloci, considerato l'approvvigionamento delle gomme. Unica pecca mi gonfiano le ruote come un dirigibile, a 3.0 su tutte e 4. Macchina inguidabile, ogni tanto mi fermo per sgonfiare le 4 ruote progressivamente. Ho tolto uno 0,1 davanti e 0,2 dietro rispetto alla pressione indicata ( 2,5/2,6). E' migliorata ma non va più come prima. Ma la sensazione di disagio continua anche se attenuata. A velocità di 140/150 se sterzo leggermente sento il retrotreno che fa l'elastico.Spero sia il rodaggio delle gomme nuove rispetto alle anteriori. A bassa velocità nei cambi di direzione va bene. Ho timore di ridurre ulteriormente la pressione che mi segnali anomalia pressione. Livello battistrada anteriore 0,6 posteriori nuove 0,8 Cosa potrei provare?
Sì è il rodaggio, nulla di preoccupante; 2/300 km o consumato il primo millimetro di battistrada e torna come prima. Se il consumo delle due precedenti era regolare mantieni la stessa pressione di quelle
Condivido. Aggiungo solo che sulle 19 differenziate io mi trovo benissimo con 2.7 dietro e 2.4 avanti.
Stihazzi...la spalla interna, poi...Come diavolo è successo è proprio difficile da spiegare. Ipotesi pour parler: non è che sul giunto si è alzata la griglia dopo che sei passato con le anteriori e la parte sollevata ha poi squarciato il pneumatico? Comunque tutto sommato ti è andata bene.
Comunque non è inusuale la rottura sul lato interno, a me è capitato sulla Polo ai primi di dicembre su uno pneumatico 215/40R17.
E' capitato anche a me sulla mia Golf MK5, ma lì, stringendo una curva, ficcai la ruota in un punto in cui il punto terminale fra asfalto e banchina era disintegrato e il bordo era affilatissimo. Da notare che dovevo consegnare la macchina in permuta (meglio dire che era pronta alla demolizione, avendo 215.000 KM) poche settimane dopo.
Effetto elastico sul posteriore.. Ne avevo già parlato per la mia ex e 92. Non preoccuparti è il muso che è piu rapido del "sedere" nei cambi di direzione, poi per rodaggio e tua essuefazione tornerà tutto normale.
Fai conto che ho un amico con un Golf V 1.9 TDI del 2007 con attualmente 450.000km unicoproprietario ed ha cambiato solo un alternatore, il compressore del clima, ventola abitacolo, pompa serbatoio, serratura baule, cuscinetto ruota ant. . Alla faccia che a 215.000km era da rottamare
Bene sicuramente, anche se la velocità sulla rampa con il traffico di camion in quel punto più dei 40 non fai. Non ho guardato e fatto controllare dalle persone del soccorso ( quelli dell'autostrada non dell'Aci) perchè non vedendosi non era immaginabile, poteva essere una normale foratura. Quando uno dice che ognuno di noi ha un destino già scritto... comunque son più contento che mi è andata bene che dell'esborso di 700 euro per le gomme.
Dopo 600km l'effetto elastico continua sui curvoni autostradali, quelli da 150km/h. Stamattina faticavo a stare dietro a un Xtrail che cannava ( un suv ). Ho anche provato a vedere se era corretto il settaggio degli pneumatici, infatti erano su estivo. Però ho notato che da 19 invernali non sono previsti, pertanto ho messo "indefiniti" e non mi da più la pressione nominale. Provo a sgonfiare ancora di un 0,1 se migliora. ( 2,4/2,5 a freddo)
Beh, intanto la mia non era un mulo 1.9 diesel ma un 1.4 a doppia sovralimentazione (volumetrico+turbo) da 170cv, non sono confrontabili per durabilità. Inoltre con quella macchina ci avevo fatto di ogni, c'era anche l'imperiale che si stava scollando, avevo già dovuto rifare i cuscinetti anteriori e i braccetti di sterzo, gli ammortizzatori sarebbero stati da sostituire, così come i dischi freno anteriori. Insomma, mi pareva un po' azzardato fare tante spese su una macchina di 11 anni che aveva fatto più città (e relative buche infinite) che autostrada.