Superdubbione Signori ho bisogno della vostra esperienza sul motore 2.0 che io non conosco assolutamente. Ieri ho visto e provato il coupè 2.0 a metano.. La macchina è tenuta molto bene da un signore in pensione, tenuta in garage, ovviamente ripulita per l'occasione, ma sia gli interni che gli esterni per un'auto del 94 sono tenuti molto bene, gli ho fatto i complimenti. Tutto è in condizioni buone, gommata, freni in buono stato, sospensioni, frizione, cambio (il solito cambio duro ma funzionante) Ma andiamo a sotto il cofano motore.... La parte frontale del motore ha la vernice saltata, c'era una vernice grigia un pò sul dorato, che è saltata, su questo i miei dubbi sono: o l'ex proprietario aveva verniciato per sfizio e col tempo è saltata, o è vernice originale che con una bella cottura motore s'è bruciata, dorandosi, e staccandosi. Sotto il coperchio c'è un certo imbrattamento d'olio, forse normale per 170.000km, ma ho notato che ha pulito un pò anche il vano motore, quindi poteva essercene di più di quel che ho visto, anche se dice che non ha mai dovuto rabboccare e che in garage non ha mai trovato macchie a terra. Mi ha detto di aver cambiato oltre alla classica manutenzione (le cinghia servizi era buona), la pompa acqua e il radiatore.. Perchè cambiare il radiatore? si sarà stracotto sto motore??? Il tutto è amalgamato dal fatto che provandola in strada il motore mi è sembrato molto spompato, insomma il 1.8i di mio padre va meglio! Può essere che l'impianto a metano abbia disturbato anche l'iniezione a benzina? Non ho esperienza con impianti a metano e non so se questo può compromettere il motore. Difficile da spiegare ma mi è sembrato avesse pochissima coppia a bassi giri, con un picco poi sopra i 3500 ma che comunque non trasmetteva alcuna accelerazione consistente, insomma mi aspettavo molto di più da 150cv. Questo andando a benzina, mentre passando a metano il motore va, ma penosamente. Anche il rombo non mi è sembrato normale, l'avevo già sentito su una E30,non ho ben capito se qualcosa come una ventola gira assieme al motore, o se aveva forse uno sfiato dal centrale, ma era un rumore strano. Niente ticchettii o rumoracci di ferraglia però, solo uno strano incupimento (simile ad uno sfiato). Ora provo a cercare su youtube il rombo che dovrebbe avere il 2.0, ma se riusciste a darmi qualche consiglio/parere ve ne sarei grato. Sono veramente combattuto perchè a parte il motore mi sembra davvero bella, ha il clima bizona manuale, e il cdb (che non ho provato perchè non so usarlo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) Altra cosa, a parte una reimmatricolazione nel 2005 perchè dice di aver perso la targa (ci credo poco), quindi nessuna traccia dei precedenti prorpietari (mi ha detto due lui compreso), sono ancora convinto che sia di provenienza tedesca. Le differenze che ho notato sono sulla plancia, a parte il colore beige, è diversa dalla berlina nella zona portaoggetti? più piatto con una nervatura in alto? non l'avevo mai visto così. E poi tra le gommature a libretto ha anche una 235/50/17 se non ricordo male.... e questo mi pare dica molto. Spero possiate chiarire i miei dubbi!
il metano toglie molta coppia e potenza, strozzando l'alimentazione, che è già strozzata di suo per vincolo progettuale di BMW, rendendolo anemico, metanizzato va una cippa, normale. il fichio sono le ventol etc. la vernice è la sua, se lavi il motore salta prima. il radia è debole di suo, ottimo che sia nuovo. sul cdp trovi i prec proprietari. comprala e sgasala.
Grazie Bat Diciamo che è messo come questo in foto, la vernice ha la stessa doratura, da altre foto vedo che in origine è un normale grigio. Il CdP porta solo i dati dell'attuale proprietario, ad ogni passaggio viene rilasciato un CdP nuovo, forse dici richiedendo uno storico al PRA, non so se sia possibile, ma almeno sul mio CdP dell'ex proprietario non dice nulla. Sullo sgasamento sono parzialmente d'accordo, soprattutto dopo aver aperto il baule, ero contento ci fossero gli schienali ribaltabili ma le bombole a metano occupano TUTTO il baule!! sarà rimasto libero un terzo... Se la prendo provo prima cosa consuma a benzina, se non è eccessivo sgaso si! almeno avrei il baule! Resto sempre dell'opinione che un'auto vecchia è bene vada a gas per non inquinare, ma col GPL si ragiona, metti una ciambella e ti resta il baule, qui col metano non rimane niente, neanche i cavalli!
il motore ci sta che stia così di vernice, se ha vissuto spesso fuori. sul cdp c'è il casellino per il nr precedenti intestazioni, ovvio, solo italiane, cmq puoi chiedere lo storico in aci. Per il poco che si in quina con le auto, si potrebbero pure scatalizzare tutte, detto questo, a benza col metano montato, consuma di + e va di meno che senza impianto montato. Se vuoi ridurre i consumi, monta collettorie farfalla del 325i coevo, di diametro maggiore e mappa, ovvio, senza gas, usando la nova coppia dovrsti stare un 20% sotto ai consumi normali del 320i, un 30% rispetto agli attuali col metano installato. Io sgaserei del tutto, attendendo solo a registrare la cosa, dovrebbe essere possibile attendere 6 mesi, in modo da assicurarmi un ulteriore bollo scontato, poi la godrei con le modifiche di cui sopra, con mappa ad hoc, per almeno 5 k km, poi semmai farai un gpl, tanto ormai è cmq auto finita per salvarla.
Ma perchè con l'impianto montato dovrebbe consumare di più a benzina non capisco. Poi per il bollo ridotto da quel che ho visto viene ridotto solo se è ESCLUSIVA a metano o GPL, non se li può usare entrambi. Almeno così ho capito.
il boloo varia di regione in regione. il metano strozza l'alimentazione, già troppo stretta di suo, perntanto la centralina, che non ne è informata, lavora male, ecco perchè i consumi aumentano, anche per l'anemia di coppia, che ti costringe a sfruttare di più il motore
azz non lo sapevo proprio, allora diciamo che potrebbe essere quella la causa, buono a sapersi. Grazie dottò Mi piacerebbe provarla assieme a uno che conosce bene il motore.. mannagg.. Ah, per la gommatura mi sai dire qualcosa, ho letto bene 235/50/17"?
si, ma non è una gommatura strana per una 320? Dà conferma sulla teoria che sia d'importazione o ce ne sono anche in Italia con queste misure a libretto?
sono le misure da montare sui 17 omologati per le e36 più vecchie. E' una misura anomala e più costosa della standard (la misura più commerciale e diffusa è il 225, non 235,che è disponibile per gli e36 fine serie). Guarda su gommadiretto e ti fai già da lì un'idea della differenza di prezzo (e delle poche marche) che propongono quella misura. I fine serie e36 hanno anche la gommatura differenziata omologabile sui 2 assi, le prime solo 4 gomme uguali da 235
se era nata con assetto m, le aveva fin da nuova a libretto, in ogni caso, solo poche mtc saltavano se potevano tutte le misure non montate.
AH! mi hai fatto ricordare che su libretto riporta "equipaggiata con assetto sportivo" Allora e' come dici, assetto M e gommatura 17"
ciao vin z4 io posseggo una 320i del 97 e ho posseduto altre auto con anche l'alimentazione a metano quindi posso darti alcune dritte se ti fa piacere.intanto la mia vettura e' del 97 con 137 mila km ed il motore non e' certo ridotto in quelle condizioni vabbe che il precedente proprietario la teneva come un monumento pero' sono 5 anni che ce l'ho e che sta fuori tutto l'anno ed il motore non si e' mai sporcato,per il resto posso dirti che visto che ho avuto anche un 320 e30 la mia attuale e36 va di piu ed e' anche piu brillante nonostante le gomme piu larghe e sicuramente qualche chilo in piu.anche per quanto riguarda il metano posso dirti che i vecchi impianti con il polmone ti facevano perdere un casino di potenza sopratutto in basso ma con gli impianti sequenziali e sopratutto il variatore di anticipo d'accensione( il metano necessita di circa 10 gradi di ancicipo in piu rispetto alla benzina senno il motore non rende,provato personalmente)la differenza non e' poi cosi marcata. per il pssaggio io pagai 500 euro circa 5 anni fa.ciao
La mia è equipaggiata con assetto sportivo M solo tra gli optional della vettura e NON sul mio libretto e quindi neanche il "17 viene riportato. Per giunta quando era stata importata, sul libretto avevano messo i dati del berlina! Proprio adesso ho scritto al venditore chiedendogli di farmi avere un libretto nuovo con i dati giusti! Dite che dovrei ricordargli di aggiungere la misura del "17? O forse non sarà comunque possibile visto che non potrò andare al collaudo a Brunico? Io abito un pò lontanino da quella zona...
Ti ringrazio, molto utile Del fatto che a metano non vada bene non mi preoccupo, e' prevedibile, la cosa strana e' che non va neanche a benzina: -ha sostituito il radiatore, -ha la vernice del motore cotta, -la guarnizione del coperchio sbrodola, Fattori che possono indicare abbastanza chiaramente una bella cottura del motore! Magari tira ancora avanti per altri 200.000km senza problemi, pero' pagare per un 150cv e sentirne 80 sotto al cofano non mi pare interessante. Ora ne ho trovata una incredibilmente nello stesso paese,( a saperlo ci andavo il giorno stesso) grigia e sempre 2.0, del 95, uniproprietario, ha interni tristemente base, ma pochi km e nessun impianto a gas! Vedro' di provare qulla per fare almeno un confronto.