sono super daccordo avevo già fatto questo discorso nn ricordo dove comunque lo ribadisco se uno un ferrari nn se lo può permettere nn se lo compra lo stesso per poi rovinarlo con l'impianto a gas è inutile... senza poi contare ke se qualcuno si accende la sigaretta vicino prende fuoco lui e la makkina e a quel punto anzi ke risparmiare ci rimetti perke ne devi aquistare un'altra.. ahahahahahaha...
io non sono contro gli impianti gas, ma non prenderei mai un'auto che ha un impianto di 5-6 anni fà..sarebbe un'auto sfruttata all'osso..ma se l'impianto ha un anno, o meglio se fossi io a farlo istallare su un'auto abbastanza "fresca", allora ben venga, se l'impianto è fatto bene, si risparmia sul bollo, sui consumi, e ti diverti ugualmente..anzi, meglio il gas che il diesel direi!
Qui non parliamo di ferrari ma di una bmw che la pìù giovane ha 11 anni... Secondo tempo fa guardai questo video con i sottotitoli ma ora non lo trovo [YOUTUBE] [/YOUTUBE] Nel primo test fanno vedere a dispetto delle leggende come l'auto non scoppi con un urto da dietro e infatti dopo l'urto che ha anche deformato la bombola controllano se ci sono perdite e non ci sono... Nel secondo caso mettono una bacinella con della benzina e fanno prendere fuoco alla macchina... fanno vedere come delle valvole di sfiato ogni e tanto mandano fuori il gas. Serve per farlo uscire dal serbatoio senza creare esplosioni, infatti svuota la ciambella ma piano piano e quindi non creando un effetto lanciafiamme! Inoltre parlando col mio meccanico mi rassicurò dicendo che sono piene di dispositivi di sicurezza, quindi anche in caso di rottura di qualche tubazione il gas non continua ad uscire...quindi basta con la leggenda che le auto a gpl non sono sicure!
Su questo sono perfettamente d'accordo, perche' hai voglia a prendere tutti le auto ecologiche se poi un aereo in decollo inquina quanto me in 2 anni con l'auto. Pero' penso anche che ognuno dovrebbe fare la sua parte e non pensare a quello che fanno gli altri, io nel mio piccolo contribuisco(e non solo con mezzi poco inquinanti, ma con raccolta differenziata e sempre un occhio di riguardo per la natura in ogni situazione), se lo facessero TUTTI non sarebbe piu' una visione in piccolo. Comunque, la batteria, la E36 316i e 318i l'hanno nel baule, come la maggiorparte delle BMW, Z4 compresa Il dubbio mi e' venuto perche' in una foto da annuncio, una 318is ce l'ha nel vano motore.
Prima avevo un 316 e stava nel vano motore, ora ho un 318is e sta sempre nel vano motore... mentre un mio amico che ha il 320 c'è l'ha nel baule quindi credo che a partire dal 320 non ci sia più spazio per lasciarla nel vano motore....
Ragazzi ne ho una in casa con la batteria nel baule! Inutile insistere, caso mai vuoi dire che erano un po' confusi sul dove metterla! Quindi per la precisione: E36 berlina 318i 07/1997, ha la batteria sul lato destro del baule. Forse c'e' differenza tra berlina e coupe'? E' li' l'inghippo? La scelta della posizione in baule non deriva sicuramente da problemi di spazio, penso sia li' per una migliore ripartizione dei pesi. Sulla Z4 ne potrebbero mettere 3 di batterie nel vano motore per quanto spazio c'e'!
ho viusto che per 318i berlina in effetti c'era la doppia opzione, non ne so il motivo, però. So che sulla mia 318tds touring era nel vano mot, come nella 318is 1.9 Anche la 316 e la 318 berline di miei amici l'avevano nel vano motore... Deve essere, imho, dipendente da un qualche accessorio, o versione, ad es le versioni per autorità e veicoli per governi etc l'avevano sempre in baule, anche su altre serie... stasera cerco di risolvere l'arcano
Quella dei miei, come la 316i di mio zio, ha un equipaggiamento standard di quell'anno, con abs, 2 airbags, clima bizona, fendinebbia. L'unica differenza forse e' che e' restyling, non saprei.. O forse fa differenza lo schienale posteriore non ribaltabile? (come da dotazione di serie)
tutto vero sul gpl. Solo che c'è anche l'altra campana..come la famosa morte di un collaudatore VW con una passat nuova di "fiamma" bruciata come un cerino a Parma: http://www.omniauto.it/forum/lofiversion/index.php/t40354.html
Hai letto i commenti a quel post? Non ho altro da aggiungere in merito Le mie considerazioni sul gpl rimangono queste: risparmi, è meglio del diesel, con gli impianti moderni non perdi potenza, inquini meno, non puzza come una volta, se metti la valvola del raccordo nello sportellino della benzina sfido chiunque a riconoscere un'auto gpl da un'altra... Quello che più mi preme è: è vero che può causare danni alla testata? Perchè io dopo averlo montato ho iniziato ad avere problemi alla testata sulla berlina ma il meccanico mi disse che si era bloccata la pompa... coincidenza? Perchè io c'è l'ho bello pronto da montare ma se devo far danni mi sto fermo